Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

DISTANZA PORTALI LINEA ALTA VELOCITA
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=54877
Pagina 1 di 1

Autore:  BRASSCOLL61 [ giovedì 21 aprile 2011, 20:15 ]
Oggetto del messaggio:  DISTANZA PORTALI LINEA ALTA VELOCITA

Saluti a tutti.Qualcuno di Voi conosce la distanza tra un portale di linea aerea e l'altro nelle linee ad alta velocita' tipo Roma-Firenze.Mi serve per un diorama che sto preparando.Grazie.Giancarlo

Autore:  Giancarlo Giacobbo [ venerdì 22 aprile 2011, 14:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DISTANZA PORTALI LINEA ALTA VELOCITA

In rettifilo la distanza si aggira intorno ai 60-65mt.
Saluti dal tuo omonimo Giancarlo.

Autore:  BRASSCOLL61 [ venerdì 22 aprile 2011, 15:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DISTANZA PORTALI LINEA ALTA VELOCITA

Grazie per l'informazione,ma e' una distanza variabile in base a situazioni diverse oppure e' sempre la stessa?

Autore:  Giancarlo Giacobbo [ venerdì 22 aprile 2011, 18:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DISTANZA PORTALI LINEA ALTA VELOCITA

In curva per garantire la costante poligonazione della catenaria, generalmente le distanze fra i portali variano in funzione del raggio. Le distanze variano anche in particolari situazioni come nelle interconnessioni in linea e fra LL e DD.

Autore:  ROBINTRENO [ sabato 23 aprile 2011, 8:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DISTANZA PORTALI LINEA ALTA VELOCITA

Per una linea ad alta velocità, come nel nostro caso, i raggi di curvatura sono talmente elevati che dubito debba servire accorciare la distanza tra i portali.

Autore:  eurostar_italia [ sabato 23 aprile 2011, 12:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DISTANZA PORTALI LINEA ALTA VELOCITA

a questo proposito vorrei aggiungere.
da tempo sto cercando informazioni sulle caratteristiche costruttive delle lineee (distanza portali,segnali ecc.) ma non si riesce a reperire niente in rete! qualcuno di voi ha qualche idea (a parte l'ottimo segnalifs.it che però specifica solo alcune caratteristiche). ?

Autore:  Andrea F.S. [ lunedì 25 aprile 2011, 21:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DISTANZA PORTALI LINEA ALTA VELOCITA

Prendo come riferimento la Direttissima Roma Firenze, perchè le altre linee ad alta velocità adottano il sistema ERTMS/ETCS di 2° livello, che non prevede l'uso di sagnalamento luminoso laterale a terra. Per la distanza dei segnali luminosi, ho fatto un disegno CAD che mostra la lunghezza delle sezioni di blocco e delle 4 tratte isolate in cui è divisa la sezione stessa; come è possibile notare dal disegno il sistema di segnalamento di blocco, atto al distanziamento dei treni adottato sulla DD, è quello a 2 aspetti (rosso-verde); in questo modo un treno non può impegnare la sezione a valle, se l'eventuale treno precedente non l'ha liberata. Quindi la distanza di blocco minima è di 5400 metri; comunque come possiamo vedere, è sempre prossima ai 6000 metri. I bivi, e i posti di comunicazione invece sono dotati del normale segnalamento di avviso e protezione, normalmente di sposti per la via impedita.
- Per quanto riguarda la linea aerea di alimentazione, i portali sono distanziati regolarmente, anche in curva, ogni 60 metri;
- la distanza in curva è la stessa del rettifilo in quanto in nessun punto della linea, non si hanno raggi di curvatura inferiori a 3000 metri di raggio.
- l'altezza del filo di contatto sul piano del ferro, è di 4850 mm, con un abbassamento concesso di 60 mm.
- poligonazione del filo di contatto circa 200 mm nei rettilinei e nelle curve con raggio di oltre 6000 metri, e più di 200 mm sulle curve a raggio inferiore
- Regolazione automatica della contrappesatura (P.R.A.) ogni 1200 metri; 1650 metri in casi particolari
- punto fisso (P.F.) a metà distanza tra due P.R.A.
Ti allego anche qualche foto che potrebbe tornarti utile. Ciao

Saluti, Andrea
Allegato:
DD distanze sezioni di blocco e tratte isolate.jpg
DD distanze sezioni di blocco e tratte isolate.jpg [ 24.47 KiB | Osservato 4294 volte ]


Allegati:
DSCF0028.jpg
DSCF0028.jpg [ 178.11 KiB | Osservato 4292 volte ]
DSCF0026.jpg
DSCF0026.jpg [ 168.47 KiB | Osservato 4292 volte ]
DSCF0032.jpg
DSCF0032.jpg [ 156.84 KiB | Osservato 4292 volte ]
DSCF0036.jpg
DSCF0036.jpg [ 156.41 KiB | Osservato 4292 volte ]

Autore:  Beppe de Morra [ lunedì 25 aprile 2011, 22:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DISTANZA PORTALI LINEA ALTA VELOCITA

Orvieto sud???

Autore:  Andrea F.S. [ martedì 26 aprile 2011, 0:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DISTANZA PORTALI LINEA ALTA VELOCITA

Le prime due foto le ho fatte nei pressi di Sipicciano, le altre si; sono sull'interconnessione "Orvieto sud".

Saluti,Andrea

Autore:  fao45 [ martedì 26 aprile 2011, 18:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DISTANZA PORTALI LINEA ALTA VELOCITA

e qual'è il vantaggio di incernierare i portali alla base anziché fare un normale incastro ?

Autore:  Andrea F.S. [ sabato 30 aprile 2011, 14:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DISTANZA PORTALI LINEA ALTA VELOCITA

Il sistema di fissaggio a cerniera (esclusi i portali di regolazione automatica e contrappesatura) anzichè fisso, venne realizzato per ridurre le eventuali sollecitazioni sulla sospensione delle condutture di contatto, in caso di piccoli spostamenti del terreno. Essendo un portale, si pensò di eliminare quei disturbi che se, nell'eventualità si fossero manifestati, sarebbero andati ad influire su entrambe le sospensioni del filo di contatto. L'esperienza attuale invece permette l'uso di palificazioni indipendenti per ogni sospensione dei conduttori.

Saluti, Andrea

Autore:  best [ martedì 3 maggio 2011, 22:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: DISTANZA PORTALI LINEA ALTA VELOCITA

tecnicamente è che il portale incernierato alla base è più elastico!
essendo solo una volta iperstatico anzichè tre volte nel caso di due incastri!
difatti il portale viene considerato come un unico corpo "rigido" incernierato alle basi!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice