Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Horseshoe Curve, curva a ferro di cavallo
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=55029
Pagina 1 di 1

Autore:  crosshead [ giovedì 28 aprile 2011, 21:24 ]
Oggetto del messaggio:  Horseshoe Curve, curva a ferro di cavallo

Facendo seguito all'interessante presentazione di E656 riguardante il “Tehachapi loop", vorrei descrivervi la "Horseshoe Curve” che è una famosa curva a ferro di cavallo della ferrovia Pennsylvania Central, vicino ad Altoona negli Stati Uniti.

La curva si trova esattamente nel Kittanning Gap al vertice dell' Allegheny Front, in località Township Logan, nella Blair County, a circa 5 miglia (8 km) a ovest della città di Altoona.

Ha la forma di un arco stretto di circa 220 gradi e si compone di due curve distinte, sul lato nord il raggio misura 637 ft (194 m), stringendosi poi a 609 ft (186 m) sul lato sud.

Horseshoe Curve è stata realizzata dalla Pennsylvania Railroad (PRR) per sopperire alla difficoltà di costruire una ferrovia attraverso la vetta del monti Allegheny, che in Pennsylvania centrale costituiscono una significativa barriera per gli scambi commerciali ed i viaggi verso ovest.

Immagine

Gli ingegneri ferroviari USA della prima metà dell'ottocento avevano deciso di collegare la città di Philadelphia sulla costa est con la città di Pittsburgh nella metà occidentale dello stato della Pennsylvania. Riuscirono a posare con sicurezza i binari della ferrovia nella maggior parte del terreno montagnoso, ma a cinque miglia (8 km) a ovest della città di Altoona, Pennsylvania, si dovettero fermare perchè il terreno era troppo ripido per essere utilizzato.

Per questo motivo cercarono il modo migliore per raggiungere Altoona.
Scavare un tunnel attraverso le montagne sarebbe stato costoso e avrebbe richiesto molti anni di duro lavoro, costruire la ferrovia attraverso le montagne comportava un pericoloso aumento del tracciato in elevazione.
Per un treno per viaggiare in sicurezza, il grado di elevazione dei binari non può superare il 1,8 per cento, o un aumento di 1,8 metri (0,55 metri) per ogni 100 piedi (30,48 metri).

Nei primi anni 1850 l'ingegnere ferroviario americano J. Edgar Thompson, coadiuvato da Herman Haupt, presentò il progetto risolutorio prospettando la costruzione di una curva a ferro di cavallo con un grado di elevazione di un piede (0,3 metri) per ogni 100 piedi (30,48 metri), in cui i binari correvano lungo la base della montagna e poi attraversavano un burrone prima di curvare a semicerchio ritornando nella direzione originale.

Immagine

Completata nel giro di due anni, fu aperta al traffico ferroviario nel 1854 con un singolo binario come parte integrante della linea ferroviaria principale ovest della Pennsylvania.


Immagine

Da quella data la curva è stata continuamente in funzione, successivamente trasformata a due tracce di binari, è stata poi ampliata a quattro binari tra il 1898 e il 1900, ma nel 1981 la Conrail ha rimosso una delle tracce, così attualmente la curva è configurata a tre vie.
Chiamata "meraviglia tecnologica", è stata utilizzata prima dalla Pennnsylvania Railroad.
poi dalla Centrale Penn, ora Conrail, ed è attualmente di proprietà e gestione della Norfolk Southern Railway.

L'importanza di detta curva per il traffico ferroviario degli Stati Uniti era tale che fu sorvegliata da soldati dell'Unione durante la guerra civile americana, ma anche durante la seconda guerra mondiale il nazismo ha cercato di sabotarla con l'Operazione Pastorius.
E' stata designata come monumento storico nazionale nel 1966, ed ora fa parte del National Register of Historic Places .
A partire dal 2009, sopporta un traffico di oltre 50 treni giornalieri sulla linea principale triple-track e non è raro vedere tre treni in transito contemporaneo, con lunghi convogli merci assistiti da loco sia al traino che in spinta.
La curva serve anche l' Amtrak 's della Pennsylvania , che corre in ogni direzione ogni giorno.
E' una popolare attrazione turistica, dotata di un moderno centro visitatori aperto da aprile ad ottobre, costruito nel 1992 e gestito dal Memorial Museum ferrovieri .


http://www.youtube.com/watch?v=oDg89-qzOeM&feature=fvst

http://www.youtube.com/watch?v=EFA48h05HPQ&feature=related

http://www.youtube.com/watch?v=LyMZybJRMN0&feature=related

http://www.youtube.com/watch?v=RofMJj6ULgc&feature=related



Ecco un mostro a otto teste per un totale di 25.000 hp, 19.000 in trazione ( 4 EMD SD40-2s da 3.000 hp ciascuno, seguiti da un GE C30-7A di ugual potenza, più un GE C40-8 da 4.000 hp ), 6.000 in spinta forniti da altri due SD40-2s



http://www.youtube.com/watch?v=ogGSzzGvE6U&feature=related




steam era

http://www.youtube.com/watch?v=jNrPq0Li3P4&feature=player_embedded#at=74

http://www.youtube.com/watch?v=sVhm3q_zU2E&feature=related

Autore:  crosshead [ giovedì 28 aprile 2011, 23:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Horseshoe Curve, curva a ferro di cavallo

Bellissime riprese!


Bye Bye, Big Blue - The 10-Headed Monster
http://www.youtube.com/watch?v=rq7gXuIXlqQ&feature=relmfu


Bye Bye, Big Blue - 3 Trains, 1 Curve
http://www.youtube.com/watch?v=dRJKM-xXZso&feature=relmfu

Autore:  Beppe de Morra [ venerdì 29 aprile 2011, 14:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Horseshoe Curve, curva a ferro di cavallo

A Perugia c'è la frazione " Ferro di Cavallo"... :-)

Autore:  Andrea Chiapponi [ venerdì 29 aprile 2011, 20:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Horseshoe Curve, curva a ferro di cavallo

Ahi, Beppe, che contrasto!!!

Laggiù l'ingegno umano dà il meglio di sè nel superare gli ostacoli di Madre Natura, quaggiù mostra il peggio di sè nel creare complicazioni innaturali.

I Perugini imposero un tracciato più vicino possibile alle loro merlate e turrite creste, il "ferro di cavallo" è uno dei tornanti che servono per arrampicarsi verso la città: infatti la stazione di Perugia Fontivegge rappresenta il punto più elevato dell'intera tratta tra Terontola e Foligno!

Ah, venefico campanilismo che fai serva l'Italia tutta...

Andrea Chiapponi

Autore:  Giancarlo Giacobbo [ venerdì 29 aprile 2011, 22:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Horseshoe Curve, curva a ferro di cavallo

C'è anche una webcam del punto in questione.
http://174.32.117.14/view/index.shtml

Autore:  crosshead [ domenica 1 maggio 2011, 20:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Horseshoe Curve, curva a ferro di cavallo

La vera storia dell' operazione Pastorius sopra menzionata

Nell’aprile del 1942 la Germania nazista reclutò come agenti sabotatori otto uomini di origine tedesca che avevano già vissuto negli Stati Uniti e le spedì a Gut Quenzsee, una città a 75 chilometri da Berlino, per allenarle e prepararle alla loro grande missione: infiltrarsi negli Stati Uniti e distruggere i suoi siti strategici come ferrovie, ponti, centrali elettriche, tunnel etc.. Nessuno di costoro aveva mai partecipato a operazioni di intelligence, pertanto per diciotto giorni furono sottoposti ad un duro ed intensivo corso di sabotaggio, ricevettero lezioni di combattimento ravvicinato, e istruzioni su come piazzare gli esplosivi e far detonare bombe.

Immagine


Immagine



In giugno gli otto uomini si divisero in due gruppi di quattro componenti e salparono in mare a bordo di due sottomarini, un U-548 diretto in Florida e un U-202 diretto a Long Island, con obiettivo New York. Il secondo arrivò al largo della costa americana nella notte del 12 giugno 1942, ma il capitano Hans-Heinz Lindner calcolò male l’altezza dell’acqua: all’alba del 13 giugno il sottomarino si era arenato sul fondale sabbioso dell’oceano, a soli 200 metri dalla strada che costeggiava l’oceano. Il capitano riuscì però a uscire dall’impaccio e, prima che le automobili lo vedessero, riuscì a disincagliarsi, fare retrofront e immergersi nell’Atlantico.

Georg John Dasch era il leader del quartetto approdato a Long Island, e fu principalmente sua la colpa del disastro. Dal sottomarino cercò di raggiungere la costa con un gommone, rischiando però di affogare. Venne trovato da John Cullen, un ventunenne della Guardia Costiera a cui raccontò di essere un pescatore. Vedendolo perplesso, Dasch minacciò il giovane e gli lasciò 260 dollari in cambio del suo silenzio. Ovviamente Cullen non rispettò la propria promessa e corse ad avvertire i colleghi che perlustrando la zona trovarono sepolte nella spiaggia quattro casse di esplosivi e delle uniformi tedesche.

Intanto, però, i quattro erano riusciti a prendere un treno per New York. La missione durò però ancora pochissimo, perché Dasch, il leader, e un altro degli uomini decisero di consegnarsi immediatamente alle autorità. Dasch andò a Washington D.C. dove però incontrò una difficoltà che non si aspettava: nessuno gli credette, nonostante i suoi tentativi di mostrare loro le istruzioni della missione scritte con inchiostro trasparente. I poliziotti a cui si confessò lo presero per matto finché rovesciò sulla scrivania dell’ufficiale di polizia D.M. Ladd 84 mila dollari, che oggi equivarrebbero a 1,1 milioni di dollari.

Il gesto convinse la polizia a prenderlo sul serio, e in un lungo interrogatorio Dasch confessò ogni singolo dettaglio dell’operazione. La polizia di Washington si mise quindi alla caccia degli altri sette, che nel frattempo non avevano comunque brillato per le loro doti di 007: uno di loro aveva abbandonato la missione a causa di un attacco di gonorrea, uno aveva raccontato tutto a un vecchio amico e un altro era andato a far visita al padre, chiedendogli di comprargli una Pontiac nera sportiva che, secondo le sue parole, gli serviva per viaggiare in giro per gli Stati Uniti per conto del governo tedesco. Dasch e Peter Burger — l’altro reo confesso — furono graziati dalla pena di morte dal presidente Franklin D. Roosevelt e vennero condannati a 30 anni di prigione.
Gli altri sei vennero giustiziati sulla sedia elettrica l’8 agosto 1942.

Autore:  E656 [ lunedì 2 maggio 2011, 16:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Horseshoe Curve, curva a ferro di cavallo

Molto interessante anche questo posto..!!!! :D
Lo conosco bene e ho visto parecchi video girati li...

@ crosshead: Se guardi nella tua vecchia discussione sul Cajon Pass ho messo il link per un video dove la potenza complessiva del treno è di 36000CV. :wink:

PS. Qualcuno sa dirmi qualcosa di piu sul treno della Amtrak che si vede nel primo video..? non l'ho mai visto in quella composizione...
Grazie Mille :)

Saluti

E656

Autore:  best [ martedì 3 maggio 2011, 22:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Horseshoe Curve, curva a ferro di cavallo

su history channel fino all'anno scorso hanno trasmesso una serie di 8 puntate
presentate da un macchinista americano ed appassionato che mostrava altrettanti treni
di quel paese tra cui se non ricordo male quello della frutta che percorreva questa linea
descrivendo la costruzione e mostrando la manutenzione che necessita la curva!
moltooo bello!

Autore:  crosshead [ martedì 3 maggio 2011, 23:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Horseshoe Curve, curva a ferro di cavallo

Eccoti accontentato, ma vale la pena visualizzare anche le altre 4 parti.


http://www.youtube.com/watch?v=D3__BI0PedI&feature=related



per vedere una manutenzione a regola d'arte


http://flux.railtv.fr/video/smooth/rerd/default.html

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicol (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice