Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 16:44

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cajon Pass
MessaggioInviato: martedì 19 aprile 2011, 23:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 22:25
Messaggi: 4050
Località: Brescia
Cajon Pass è un passo di montagna, situato tra le montagne di San Bernardino e le San Gabriel Mountains, nel sud della California, su cui transita un enorme traffico merci con il porto di Los Angeles.

http://flux.railtv.fr/video/smooth/cajon/default.html


Ultima modifica di crosshead il venerdì 1 luglio 2011, 9:58, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cajon Pass
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 22:25
Messaggi: 4050
Località: Brescia
La Southern California Railroad, una controllata della Atchison, Topeka e Santa Fe Railway, fu la prima ferrovia ad utilizzare il Passo Cajon come un percorso attraverso le montagne.

La linea ferroviaria attraverso il passo è stata costruita nel 1880 come parte di un collegamento tra le città di di Barstow e San Diego. Oggi, la Union Pacific Railroad e BNSF Railway ( nata il 31 dicembre 1996 dalla fusione dei due colossi ferroviari Atchison, Topeka and Santa Fe Railway e Burlington Northern Railroad), utilizzano questo valico per accedere a Los Angeles e San Bernardino.

A causa del volume elevato di treni in transito, dei paesaggi degni di nota e del facile accesso, è diventato un luogo molto popolare per il railfanning; numerose fotografie di convogli sul Cajon Pass compaiono in libri e riviste di treni.
L'attuale Amtrak Chicago-Los Angeles Southwest, treno passeggeri Chief viaggia attraverso il valico.

La Union Pacific Railroad gestisce ed è proprietaria di un binario attraverso il passo, sulla precedente Southern Pacific Railroad Palmdale, inaugurato nel 1967.
La ferrovia BNSF possedendo due binari e ha cominciato a far funzionare un terzo principale nell'estate del 2008. La linea originale ATSF è stata costruita nel 1890 e poi sono arrivate le strade US Route 66 e I-15, che più o meno hanno seguito la medesima rotta.

Il gradiente del 3,0% per alcuni chilometri sulla tratta sud è particolarmente impegnativo per i lunghi treni , rende la discesa in direzione ovest potenzialmente pericolosa e costringe il macchinista ad una oculata gestione dei freni.
La seconda linea, costruita nel 1913, percorre un anello di due miglia (3,2 km) intorno alla collina,con un gradiente inferiore 2,20%. Correva attraverso due brevi gallerie, ma entrambe sono state rimosse al fine di aggiungere il terzo binario principale che corre parallelo alla linea del 1913.

Velocità di 60 e 70 mph (97 e 110 km / h) possono essere raggiunte sulle tratte rettilinee prima del passo, ma sono in genere di 14-22 miglia orarie (23-35 km / h) in ascesa e tra 20 e 30 mph (32 e 48 km / h) in discesa.

Il terzo binario consente una capacità di transito pari a 150 treni al giorno sulle linee BNSF.



http://www.youtube.com/watch?v=JInyzUJm8kY

siti fotografici

http://www.cajonpass.net/

http://rgsgardenrailroad.com/railfan.html


Immagine



Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cajon Pass
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 13:04
Messaggi: 93
Una mia curiosità, a che altezza si trova sul livello del mare?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cajon Pass
MessaggioInviato: mercoledì 20 aprile 2011, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 22:25
Messaggi: 4050
Località: Brescia
Il Cajon Pass, altitudine 3.777 piedi (1.151 m/slm) è una moderata elevazione del passo tra le montagne di San Bernardino e le San Gabriel Mountains nel sud della California negli Stati Uniti. E' stato creato dai movimenti della famosa faglia di San Andrea.

Situato a 34 ° 19'33 "N 117 ° 25'42" W, si trova alla sommità dell Horsethief Canyon, attraversato dalla California State Route 138 (SR 138) e dai binari ferroviari di proprietà di BNSF Railway e Unione Pacific Railroad,.
Per agevolare il transito dei treni nel 1972 ne è stata ridotta la massima elevazione, da circa 3.829 piedi (1.167 m/slm) a 3.777 piedi (1.151 m/slm), e contemporaneamente la curvatura.
La strada denominata Interstate 15, non attraversa il Cajon Pass, ma è piuttosto vicina a Cajon Summit, 34 ° 20'58 "N 117 ° 26'47" W , altezza 4.190 piedi (1.280 m/slm).
Tuttavia, l'intera area compresa tra Cajon Pass e Summit è spesso indicate collettivamente come Cajon Pass.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cajon Pass
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 giugno 2010, 16:14
Messaggi: 82
Località: Parma
Vi propongo questi video girati al Tehachapi loop posto molto conosciuto da tutti gli amanti dei treni americani; è situato a Walong in California lungo la linea che attraversa le Tehachapi mountains. Tutta la tratta del Tehachapi Pass è contraddistinta da paesaggi bellissimi e curve molto strette, è un perfetto esempio di come la ferrovia si possa "unire" alla natura.

La linea fu costruita nel tardo 1800 come accesso a Los Angeles, la linea parte da Bakersfield che è a circa 180 metri sul livello del mare; il punto piu alto della linea è il Summit Switch 1.402 metri sul livello del mare. In seguito la tratta scende verso la piccola comunità di Mojave. Il gradiante in alcuni punti arriva fino a 2.4 , 2.8 %

Video:
http://www.youtube.com/watch?v=Kduq_jHN ... re=related

http://www.youtube.com/watch?v=P9zUTt0Y ... re=related


Allegati:
Commento file: Mappa del Tehachpi Pass
3dts_teh2_topog_route_map1.jpg
3dts_teh2_topog_route_map1.jpg [ 20.92 KiB | Osservato 4453 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cajon Pass
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 13:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 22:25
Messaggi: 4050
Località: Brescia
E656, molto interessanti i tuoi filmati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cajon Pass
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2011, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 giugno 2010, 16:14
Messaggi: 82
Località: Parma
Sono video che ho trovato su you tube e che mi hanno particolarmente colpito e spinto a conoscere meglio questa tratta con posti così particolari che qui in Italia non "esistono". :lol: Oltre ai treni italiano mi interesso da poco anche di treni Americani e in particolare della linea del Tehachapi Pass percorsa principalmente da convogli della BNSF e Union Pacific spesso con 5 o 6 locomotive in trazione... Altra cosa che qui in Italia è impossibile da vedere.. :lol:

Se ti sono piaciuti i video di prima prova a guardare questo video:

http://www.youtube.com/watch?v=ghjzw3ew ... re=related

Rogers Pass, British Columbia, Canada la potenza complessiva di tutti i locomotori è di 36000CV :shock:

Saluti
E656


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cajon Pass
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 ottobre 2006, 22:55
Messaggi: 112
Località: Concesio (BS)
Ho avuto la fortuna di poter passare un po' di tempo girando per gli USA ferroviari.... prova a vedere qua:

http://www.plasticando.com/magazine/101 ... ornia.html ....


buona lettura.

Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cajon Pass
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2011, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
E656 ha scritto:
Tutta la tratta del Tehachapi Pass è contraddistinta da paesaggi bellissimi e curve molto strette, è un perfetto esempio di come la ferrovia si possa "unire" alla natura.


In realta` quella e` un esempio di ferrovia che e` destinata a sopravvivere solo con enormi convogli merci e le sovvenzioni governative (per il traffico passeggeri).

150 treni al giorno sono una quantita` da stazione secondaria (la fam ne fa 40 :)). Tutto dovuto a infrastrutture frettolose che non vennero mai aggiornate, quando pensarono di aggiornarle era oramai venuto il momento per gli americani di dare la schiena alle ferrovie. E' una ferrovia che in realta` non fa molto bene alla natura, spingendo ad usare auto o aereo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cajon Pass
MessaggioInviato: mercoledì 4 maggio 2011, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 ottobre 2006, 22:55
Messaggi: 112
Località: Concesio (BS)
Buonasera Saint,

non ho idea di dove tu abbia raccolto le informazioni a supporto di quanto stai scrivendo in merito alle ferrovie USA.

Di sicuro, non ricevono supporti governativi. Infatti una delle principali spinte alla pressione delle lobby (fenomeno del tutto trasparente e alla luce del sole...) è la lamentela verso l'amministrazione federale che sovvenziona via via altri mezzi di trasporto (pensa alla costruzione e alla manutenzione delle strade o alle sovvenzioni pubbliche al trasporto aereo) e non contribuiscono in alcun modo alla costruzione e al mantenimento delle infrastrutture ferroviarie. E, credimi, su questo versante le ferrovie USA non sono certo state con le mani in mano... Prova a documentarti e a vedere cosa è successo in termini di incremento di capacità negli ultimi 10 anni! Ti cito solo un esempio e lascio a ti lascio alla tua curiosità, che spero di aver solleticato, l'approfondimento del tema:
- terzo binario della BNSF a Cajon Pass (oltre a quello della UP);
- raddoppio in corso di ABO Cajon;
- potenziamento della Sunset Route UP.
Puoi benissimo ribattere che in Europa si sta facendo almeno altrettanto (ad esempio con l'Alta Capacità/Alta Velocità oppure con le gallerie di base di importanti valichi alpini), ma quante di queste opere sono sovvenzionate da fondi pubblici e quante da privati?

Infine, sempre per sollecitare la tua curiosità, sai quanti sono i convogli passeggeri o dove essi sono concentrati sulle ferrovie USA? Sai quali sono le sovvenzioni? Sai per caso se le compagnie private sono effettivamente così contente di cedere loro capacità a treni passeggeri (mai sentito delle cosiddette Amtrak's Atrocities?)...

Mi rammarica leggere conclusioni affrettate e non supportate da informazioni complete o corrette!

Per chiudere, sai qual'è una delle holding con maggior successo negli ultimi 20 anni negli USA? Sai qual'è stato il suo più consistente investimento nel corso del 2010?

Ciao,


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cajon Pass
MessaggioInviato: giovedì 5 maggio 2011, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
jgiovenni ha scritto:
Buonasera Saint,

non ho idea di dove tu abbia raccolto le informazioni a supporto di quanto stai scrivendo in merito alle ferrovie USA.


Gold, Iron and Blood ad esempio ed altre.

un libro ben argomentato sullo sviluppo delle ferrovie nel mondo, e sulle motiviazioni (economiche e politiche) per cui queste ferrovie sono state sviluppate.

Ed anche sul modo.

La traversata del continente da parte del binario è stata fatta con concessioni dei territorio e di privative monopolistiche, cosa che agli americani è stata tanto sulle scatole, ma tanto, e quando hanno avuto la possibilità di usare altro le ferrovie sono state snobbate.

Colpa anche delle ferrovie, che hanno atteso troppo per potenziare l'infrastruttura e questa attesa si vede sopratutto a OVEST, dove i binari sono arrivati dopo e non sempre sono arrivati in modo ottimale (pendenze e raggio delle curve ai limiti). Guardacaso la American Standard (2B0) è nata come macchina agile in grado di fare servizio generico su tracciati accidentati. In Europa quel rodiggio è stato usato per dare stabilità a macchine veloci, altrimenti vedevi macchine 1B, B1 o a 3 o 4 assi accoppiati, meno "agili" delle 2B0, ma il problema agilità non si poneva.


jgiovenni ha scritto:
Di sicuro, non ricevono supporti governativi. Infatti una delle principali spinte alla pressione delle lobby (fenomeno del tutto trasparente e alla luce del sole...) è la lamentela verso l'amministrazione federale che sovvenziona via via altri mezzi di trasporto (pensa alla costruzione e alla manutenzione delle strade o alle sovvenzioni pubbliche al trasporto aereo) e non contribuiscono in alcun modo alla costruzione e al mantenimento delle infrastrutture ferroviarie.


Le lobby ed i politici non fanno altro che esprimere il sentimento della cittadinanza che era veramente arrabbiata con le ferrovie americane ed il loro modo di operare.

jgiovenni ha scritto:
E, credimi, su questo versante le ferrovie USA non sono certo state con le mani in mano... Prova a documentarti e a vedere cosa è successo in termini di incremento di capacità negli ultimi 10 anni! Ti cito solo un esempio e lascio a ti lascio alla tua curiosità, che spero di aver solleticato, l'approfondimento del tema:
- terzo binario della BNSF a Cajon Pass (oltre a quello della UP);
- raddoppio in corso di ABO Cajon;
- potenziamento della Sunset Route UP.


Bimbin, le vedi anche tu le date ? NEGLI ULTIMI DIECI ANNI. Ovvero prima ci sono state la crisi petrolifera degli anni '70 e successive, il megaflop della .com economy, il crescere di una coscienza ecologica, riorganizzazioni che hanno aumentato l'efficenza delle compagnie ferroviarie. Anche grossi investimenti d'immagine.


jgiovenni ha scritto:
Puoi benissimo ribattere che in Europa si sta facendo almeno altrettanto (ad esempio con l'Alta Capacità/Alta Velocità oppure con le gallerie di base di importanti valichi alpini), ma quante di queste opere sono sovvenzionate da fondi pubblici e quante da privati?


Si è fatto. Ma da quando si cantava Giovinezza ed i treni passeggeri migliori del mondo erano negli Stati Uniti. Come mai sono scomparsi ????

Hai indagato sull'etimologia del termine "limited" nel nome di alcuni treni passeggeri del passato?

jgiovenni ha scritto:
Infine, sempre per sollecitare la tua curiosità, sai quanti sono i convogli passeggeri o dove essi sono concentrati sulle ferrovie USA? Sai quali sono le sovvenzioni? Sai per caso se le compagnie private sono effettivamente così contente di cedere loro capacità a treni passeggeri (mai sentito delle cosiddette Amtrak's Atrocities?)...


Certo, l'Amtrak e` nata per volontà del Comintern, non perché le compagnie private il traffico passeggeri non lo facevano più.

Qualcosa mi dice che la maggioranza del traffico passeggeri (principalmente commuters) si ha nell'Est - dove guardacaso fanno anche il trasporto AV con ACELA- e nel midwest, zona dei grandi laghi, dove una volta c'erano linee ferroviarie dove facevi i 160 con treni che captavano la corrente con un trolley. Come mai molte delle linee attorno a Chicago sono sparite ?

Ha notato che non puoi più fare la traversata del continente senza cambi ?

jgiovenni ha scritto:
Per chiudere, sai qual'è una delle holding con maggior successo negli ultimi 20 anni negli USA? Sai qual'è stato il suo più consistente investimento nel corso del 2010?


Prima del 2010 ci sono circa 2 secoli. Secoli in cui è nato il termine "meeting nel campo di grano" ad esempio.

Le linee dell'ovest sono riedizioni di linee fatte in estrema economia solo per dire che si era tirata la linea ed avere diritto alla terra. Con estensioni tali da poter tenere alto il valore tonnellata trasportata/ora grazie a treni enormi ma non sempre veloci.

Guarda solo il tempo che ci mette il treno del circo a liberare il Tehachapi Loop, e stiamo parlando di meno di 2 Km. Con quelle velocità non ci fai sopravvivere traffico passeggeri "a mercato", ma solo se la società ritiene che quel collegamento ferroviario serva e sia indispensabile e quindi sia disposta a 'pagare il biglietto anche senza viaggiare'.

Sono grandi, spettacolari. Ma le ferrovie americane NON sono il modello ideale di ferrovia (nemmeno quello delle divisionalizzazioni lo è, se è per questo)


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl