Avete mai preso il treno per Sóller nell' isola di Maiorca?
No? Allora salite con noi.
Il trenoFin dal 1912 la ferrovia di Sóller collega con un percorso di 27,3 km Palma di Maiorca alla cittadina di Sóller, ed è utilizzata da oltre un milione di persone ogni anno. Il viaggio dura circa un'ora, attraversando Maiorca vi offre la possibilità di apprezzarne appieno la sua vera bellezza.
Questa linea è caratterizzata, tra l'altro, dal fatto di essere a scartamento ridotto, la carreggiata è 914 mm (una yarda inglese), assai rara al giorno d'oggi.
La ferrovia Sóller è nota anche per l' affascinante percorso che supera la barriera naturale del monte Sierra de Alfabia, largo 2,8 km ed alto 496 metri.
Per fare questo, in soli sette chilometri, la ferrovia sale a 199 metri, scorre attraverso tredici tunnel che variano in lunghezza da 33 a 2.876 metri, attraversa diversi ponti, tra cui il viadotto "cinc-Ponts" dotato di cinque arcate con campate alte 8 metri, e serpeggia con un gran numero di curve, alcune con raggio inferiore ai 190 metri.

La storia
Nel XX secolo la città di Soller, con la sua fiorente industria e le sue famose piantagioni di aranci, era costretta a porre fine all'isolamento virtuale che ne impediva lo sviluppo: le maestose montagne ed in particolare la Sierra de Alfabia ostacolavano il trasporto di passeggeri e merci per la città portuale di Palma ed il resto dell'isola,
Nel 1903, l'industriale D. Juan Morell propose la costruzione di un collegamento ferroviario diretto Palma-Sóller sotto la Sierra de Tramuntana (sotto il "Coll de Sóller") attraverso un tunnel.
I lavori iniziarono il 3 giugno 1907, l'inaugurazione ufficiale avvenne il 16 aprile 1912.
Quel giorno fu mobilitato l'intero materiale rotabile della linea: le locomotive n ° 1 "Sóller", n. 2 "Palma" e la n. 3 "Buñola", e le sei vetture allestite da Carde & Escoriaza.
Lo stesso giorno, un disastro marittimo scioccò il mondo: era affondato nel suo viaggio inaugurale il leggendario "Titanic".
Un anno dopo,arrivò la locomotiva n.4 chiamata "Son Sardina" (fine agosto 1913) ed altre quattro carrozze.
Il 14 luglio 1929 venne inaugurata la trazione elettrica tra Palma e Soller, con quattro nuovissime motrici-Siemens Carde & Schuckert Escoriaza-Brill da 33 tonnellate e 360 cavalli ciascuna, ancor oggi in uso.
I binari che vedete nel filmato, sul lato destro in località Son Sardina appartengono alla nuovissima linea metro di Palma.
http://www.youtube.com/watch?v=inB73kFKGIUhttp://www.youtube.com/watch?v=vPG2uIKz ... re=relatedhttp://www.youtube.com/watch?v=NRIeHGCo ... re=relatedIl tram Il 4 Ottobre 1913 è stata inaugurata la linea tranviaria elettrica da Sóller a Port de Soller, la cui costruzione è iniziata dopo l'apertura della linea ferroviaria Palma - Sóller.
L'opera fu allestita per collegare quest'ultima al proprio porto con un tracciato lungo 4868 metri a scartamento 914 mm; il manufatto più rilevante del percorso è il ponte di ferro sul Torrente Maggiore, costruito da Maquinista Terrestre y Marítima.

Anche se il tram Sóller fu progettato per il trasporto di passeggeri, è stato anche utilizzato per il trasporto di merci da e per il porto.
I tre tram iniziali, numerati da 1 a 3, ed i loro rimorchi 5 e 6 sono ancora gli originali, costruiti dal Carde & Escoriaza a Saragozza risalgono al 1912, mentre i rimorchi open 'jardinera' sono stati acquisiti dai tram di Palma nel 1954.
La compagnia ha anche acquistato cinque vetture provenienti dai tram di Lisbona, numerate 20-24 e ri-calibrate per adattarsi allo scartamento 914 mm.
http://flux.railtv.fr/video/smooth/TramwaySoller/default.htmlhttp://www.simplonpc.co.uk/T_Majorca-2.html