Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Ferrovie Decauville
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=56979
Pagina 1 di 2

Autore:  crosshead [ lunedì 1 agosto 2011, 15:10 ]
Oggetto del messaggio:  Ferrovie Decauville

Esistono in Italia trcciati come questo

http://www.railtv.fr/JWP/player.aspx?Id=4111

ancora attivi?

Ovviamente non alludo a quelli di cantiere o di miniera.

Autore:  Giancarlo Giacobbo [ martedì 2 agosto 2011, 20:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ferrovie Decauville

Troppo bello! Non credo che in Italia qualcosa del genere possa mai esistere :( .

Autore:  crosshead [ martedì 2 agosto 2011, 21:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ferrovie Decauville

Ferrovie Decauville nella Grande Guerra

Sito chiuso, ma cliccate pure sui capitoli del sommario

Decauville della 2A E 3A armata:
Situazione ; Elenco delle linee e dei luoghi ; Regolamenti ; Ordinamento della Rete ; Gerarchia

Decauville:
Carnia - Pianura tra Piave e Tagliamento - Brenta - Isonzo - Provincia di Belluno - Provincia di Trento - Altre Foto

Generatorzug: treni stradali e ferroviari


http://digilander.libero.it/ferroviemilitari/

Autore:  Scarto&Ridotto [ mercoledì 3 agosto 2011, 9:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ferrovie Decauville

mi inserisco per un'altra domanda: qualcuno ha informazioni circa loco a vapore decauville ancora esistenti (e abbandonate) su suolo italico?

Autore:  Massimo di Vico [ mercoledì 3 agosto 2011, 11:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ferrovie Decauville

Bella domanda! :D
Io non ne ho idea, però spero che qualcuno possa avere delle risposte. :wink:
Massimo

Autore:  Scarto&Ridotto [ giovedì 4 agosto 2011, 19:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ferrovie Decauville

io sono rimasto affascinato quando vidi al museo della scienza e della tecnica di Praga una piccola loco a vapore Decauville che era lunga quanto un'utilitaria ma presentava due piccolissimi e ravvicinatissimi respingenti... un giocattolo in pratica.
A trovarne una abbandonata da portare in un garage e rimetterla, pezzo per pezzo, anno per anno, in sesto.. un sogno nel cassetto!

Per non parlare dell'idea di posarsi senza troppi problemi (leggi: conoscenze tecniche, spianamento terreno, ballast, etc) un po' di campate di armamento decauville, da soli... :D

Autore:  andicoc [ giovedì 4 agosto 2011, 21:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ferrovie Decauville

Scarto&Ridotto ha scritto:
io sono rimasto affascinato quando vidi al museo della scienza e della tecnica di Praga una piccola loco a vapore Decauville che era lunga quanto un'utilitaria ma presentava due piccolissimi e ravvicinatissimi respingenti... un giocattolo in pratica.
A trovarne una abbandonata da portare in un garage e rimetterla, pezzo per pezzo, anno per anno, in sesto.. un sogno nel cassetto! (...)
Come fece Gino Giuliani con la "Collefiorito":
viewtopic.php?f=6&t=34874&p=306494#p306494
viewtopic.php?f=6&t=34874&p=338583#p338583

Ciao
Andy

Autore:  Scarto&Ridotto [ sabato 6 agosto 2011, 11:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ferrovie Decauville

Si, ricordo il topic ;)
che dire, a trovare armamento di recupero e un po' di spazio... :P

Autore:  Scarto&Ridotto [ sabato 6 agosto 2011, 19:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ferrovie Decauville

... stavo guardando questo video italiano (voce simpaticissima) sulla decauville da cui è partito questo topic, video che ha il pregio di far capire un po' come si sviluppa la linea Parigi-Chanteraines:

http://www.youtube.com/watch?v=2GH_yR83bGw

Autore:  crosshead [ sabato 6 agosto 2011, 20:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ferrovie Decauville

Questo filmato è veramente bello ed esaustivo.

Grazie Scarto!

Autore:  Pep_Tornera [ lunedì 8 agosto 2011, 16:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ferrovie Decauville

in Italia abbiamo alcune decauville presso le saline più importanti ma non so se funzionano ancora

Autore:  Scarto&Ridotto [ martedì 9 agosto 2011, 9:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ferrovie Decauville

@ crosshead. Prego, grazie a te per aver rispolverato un po' di curiosità sull'argomento ;)

@ Pep_Tornera: Un appassionato ha fotografato una decauville alle saline di Trapani mandandomi degli scatti per cortesia, e credo che svolgano ancora attività per un certo periodo dell'anno. Ma potrei sbagliarmi, anche perchè non sono mai riuscito a identificare la loro posizione in modo da dare un'occhiata dal vivo...

Autore:  DARIO PISANI [ martedì 9 agosto 2011, 18:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ferrovie Decauville

Della loco di Giuliani parlavano due articoli di I.Angelini sui bollettini Fimf,mi pare fossero del 1968-1969(il socio era mio fratello, che ancora avrà in biblioteca quelle pubblicazioni)...a me piccoletto di 11 anni ,la cosa colpì molto e ricordo di una zona qui vicino che assomigliava molto come paesaggio a quella dove era stata scattata una foto della decauville in funzione,mentre in un'altra foto il macchinista era vicino alla loco con due bambini e nell'articolo si lamentava della difficoltà a reperire dei pezzi(boccole).... :roll:

Autore:  DARIO PISANI [ mercoledì 10 agosto 2011, 9:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ferrovie Decauville

Sempre in quegli articoli-Boll.FIMF- si precisava che il numero "59" era stato utilizzato perchè tanti erano all'epoca ...gli anni di età del sig.Giuliani!! :lol:

Autore:  saint [ mercoledì 10 agosto 2011, 15:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Ferrovie Decauville

crosshead ha scritto:
Esistono in Italia trcciati come questo

http://www.railtv.fr/JWP/player.aspx?Id=4111

ancora attivi?

Ovviamente non alludo a quelli di cantiere o di miniera.


Beh, nemmeno nei giardini, pardon parchi pubblici, come quello che hai indicato. Si raggiunge con la RER.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice