Oooh, mea culpa. Ho cominciato io a fare una battuta cretina, poi una ciliegia tira l'altra.
Mi cospargo il capo di cenere, poi mi faccio uno shampo e provo a rispondere.
Il problema posto da Fao45 può forse avere un qualche rilievo per un tunnel antico come il Sempione, in cui le due canne non sono molto larghe. Però, come ha detto Solodiesel, il parallelo con un pistone in un cilindro non regge molto, in quanto le condizioni sono piuttosto diverse, non c'è "tenuta", l'aria può scorrere lungo le fiancate del treno, seppure in uno spazio ridotto. Probabilmente tale circolazione diventa problematica alle alte velocità, ma il Sempione è nato in un'epoca in cui le velocità non erano tali da imporre studi aerodinamici. A quei tempi il guaio maggiore era lo smaltimento dei fumi in galleria, che in canna doppia era ancor più difficile che in canna unica a doppio binario. Infatti il Sempione è nato già elettrificato, per ovviare al problema.
Nei tunnel moderni, la doppia canna risponde a requisiti di sicurezza e flessibilità d'esercizio e la sagoma delle due canne è molto generosa (altezza sufficiente alla circolazione dei container di massime dimensioni, presenza di banchine per l'evacuazione d'emergenza, ecc.), per cui non dovrebbero esserci problemi a far circolare l'aria intorno al treno senza creare eccessive sovrapressioni o depressioni.
Il problema comunque non è banale alle alte velocità: se ben ricordo, prima dell'inaugurazione di nuovi tratti AV si effettuano prove e misure aerodinamiche in condizioni di incrocio dei treni nei tunnel a doppio binario.
Detto questo, quanto sopra rappresenta solo la chiacchiera di un incompetente. Ci vorrebbe un ingegnere per dare una risposta qualificata.
Ciao
Andy