Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Struttura ponte metallico
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=57093
Pagina 1 di 1

Autore:  luca [ domenica 7 agosto 2011, 8:13 ]
Oggetto del messaggio:  Struttura ponte metallico

Guardando foto di linee ferroviarie si trovano spesso ponti di varie tipologie. Tra le tante, mi incuriosiva il tipo della foto:

Immagine

In particolare, vorrei chiedere se qualcuno mi sa dire come viene sostenuta la sede ferroviaria (o anche stradale). Mi spiego, pare che le fiancate siano gli elementi portanti. Esse sono evidentemente collegate tra travi trasversali, come si vede in foto, che in alcuni casi hanno anche rinforzi diagonali. Presumo che sopra a tali travi ci sa o la sede (direttamente) oppure una struttura con altre travi longitudinali (come pare di intravvedere), più o meno posizionate sotto alle due rotaie.
Qualcuno sa spiegare meglio o confermare?

Autore:  crosshead [ domenica 7 agosto 2011, 20:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Struttura ponte metallico

é questo quello che cerchi?


Immagine

Autore:  luca [ domenica 7 agosto 2011, 22:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Struttura ponte metallico

Non proprio: in quel tipo di ponte la struttura metallica si trova tutta sotto al piano "calpestabile", come in questo ponte:

Immagine

In quello che ho indicato nel primo messaggio, invece, la struttura portante si trova ai lati del piano, formando una sorta di parapetto.
Grazie comunque per il contributo.

Autore:  solodiesel [ lunedì 8 agosto 2011, 0:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Struttura ponte metallico

In entrambi i ponti la struttura é una trave portante che copre l`intera campata nella foto da te postata e sopra quindi il piano binario é sospeso dalla trave(il reticolato di ferro per intenderci).mentre in quella postata da cross e sotto quindi il piano binario va poggiato sopra la trave, in entrambi i casi le rotaie possono essere ancorate alla struttura portante con l´ausilio di traversinature secondarie e basta,oppure con dei lastroni di acciaio atti a contenere eventuale massicciata(un po come si vede nei ponti di pietra ad archi),oppure la carreggiata asfaltata nel caso di ponti per veicoli gommati.
Bruno
P.S. grazie della foto

Autore:  sly [ lunedì 8 agosto 2011, 12:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Struttura ponte metallico

il tipo in fotografia postato da te si dice a via inferiore, quello in cui il binario è sopra (seconda foto) a via superiore. L'uso dipende dallo spazio verticale a disposizione.

Autore:  Stanga-Tibb [ lunedì 8 agosto 2011, 15:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Struttura ponte metallico

Il disegno postato da crosshead è un ponte a struttura mista acciaio/cls (peraltro di impiego piuttosto recente; sulle FS se ne vedono da pochi anni), in cui il piano viabile è composto da una soletta in calcestruzzo in cui è possibile la posa del binario con massicciata. Invece nel ponte della prima foto, oltre ad essere a via inferiore, è totalmente in acciaio (almeno così mi pare) e in genere non vi è massicciata ma il binario tramite le traversine è collegato direttamente alle strutture in acciaio.
Alessandro

Autore:  luca [ lunedì 8 agosto 2011, 20:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Struttura ponte metallico

Intanto grazie a tutti per le risposte.
Mi spiego meglio. La mia richiesta era sul come si sostiene la sede. Dò per scontato che le strutture portanti siano i fianchi, composti da longheroni di acciaio e relativi reticolati. Queste strutture sono verticali.
Come sono collegate quelle travi trasversali che si vedono nella prima foto? Da profano della materia, direi che sono imbullonate alle fiancate, e poi sopra sono appoggiate delle travi longitudinali, anch'esse visibili in foto, anche se no nitidissime.
E' corretto?

Autore:  solodiesel [ lunedì 8 agosto 2011, 23:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Struttura ponte metallico

E giusto come dici te Luca .Le fiancate sono unite tra loro da travi trasversali che vanno imbullonate tra loro in perpendicolo,ogni tanto ce della tiranteria.e fin qui parliamo della struttura del ponte in se. Il resto e l necessario ad ospitare la sede ferroviaria,che ripeto le traversine possono essere direttamente fissate a questa trabeazione inferiore in questo caso ci saranno anche travi longitudinali, o tra traversina e struttura ci spossono essere anche dei lastrroni d´acciaio.
Bruno

Autore:  luca [ martedì 9 agosto 2011, 8:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Struttura ponte metallico

Grazie per le conferme! Allora è come pensavo.

Autore:  Marino [ lunedì 9 aprile 2012, 0:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Struttura ponte metallico

E' stata dura ma solo ora ho trovato alcuni disegni che riassumono alcune delle più comuni tipologie strutturali di ponti in acciaio.
A volte un disegno vale più di mille parole.
Credo che questo tipo di disegni siano quello che cercavi.
NB.: tutti le sezioni presentano metà ponte.

Ponte a trave portante reticolare a via inferiore
Immagine

Ponte in acciaio a trave piena a via inferiore
Immagine

Ponte sulla vecchia pontebbana nei pressi di Dogna
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Ponte semplice a travi calastrellate con appoggio rotaie su longherine in legno
Immagine

Ponte sul torrente Salarco (linea Chiusi-Empoli)
Immagine

Immagine

Schema strutturale ponte misto a due piani, ferroviario e stradale
Immagine

Marino

Autore:  Marino [ domenica 15 aprile 2012, 9:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Struttura ponte metallico

Dettaglio costruttivo esecutivo del nodo di appoggio di una travata reticolare
Immagine

Marino

Autore:  Marino [ domenica 15 aprile 2012, 11:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Struttura ponte metallico

Nodo superiore corrispondente
Immagine

Marino

Autore:  luca [ giovedì 19 aprile 2012, 16:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Struttura ponte metallico

Non sono esattamente del tipo di ponte che avevo in mente, ma grazie comunque per i disegni molto utili!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice