Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Tristezza dalla Tirrenica Nord.........
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=5737
Pagina 1 di 2

Autore:  Leggera [ giovedì 20 luglio 2006, 13:29 ]
Oggetto del messaggio:  Tristezza dalla Tirrenica Nord.........

Ciao a tutti,

noto con grande dispiacere la lenta moria di treni della ferrovia tirrenica nord ( Roma-Pisa ).

Vorrei sapere:

A cosa cavolo è servito adeguarla ai più moderni standard ?
Cosa serve la linea di Collesalvetti ?
Non doveva aumentare il traffico merci ?
Si sa niente su una futura immissione di qualche altro conviglio ?

Come rimpiango il Palatino. il Napoli Express, il Genova Sprint.... :cry: :cry: :cry:

Grazie.

Autore:  D445 [ giovedì 20 luglio 2006, 14:10 ]
Oggetto del messaggio: 

Beh, facciamo pure Roma-Genova. Il traffico merci è molto scarso, purtroppo, e di nuovi convogli neanche l'ombra.
Quelli internazionali sono ridotti al Cisalpino e al treno notte per Nizza, mentre di giorno nulla.
Per fortuna ogni tanto, e dico ogni tanto, passa qualcosa della DFG che toglie un pò di monotonia...

Autore:  Leggera [ giovedì 20 luglio 2006, 15:10 ]
Oggetto del messaggio: 

D445 ha scritto:
Beh, facciamo pure Roma-Genova. Il traffico merci è molto scarso, purtroppo, e di nuovi convogli neanche l'ombra.
Quelli internazionali sono ridotti al Cisalpino e al treno notte per Nizza, mentre di giorno nulla.
Per fortuna ogni tanto, e dico ogni tanto, passa qualcosa della DFG che toglie un pò di monotonia...


Per caso la DFG effettua qualche merci in transito da Follonica ?
Ho saputo che tempo fa era a Grosseto.
Se si mi puoi dire quale ?

Grazie

Autore:  Danilo Surini Gmfr [ giovedì 20 luglio 2006, 18:11 ]
Oggetto del messaggio: 

Straconcordo sul generale mortorio di tale linea sopratutto del traffico merci che ormai è al lumicino.Il bello che ci si prepara a costruire anche le gronde nord e sud per consentire ai merci(quali?)di aggirare il nodo di Roma.
Riguardo la DFG c'è un treno Gallarate_Pomezia che percorre proprio la Tirrenica,se parla qui:
viewtopic.php?t=5070

Autore:  Tradotta [ giovedì 20 luglio 2006, 19:46 ]
Oggetto del messaggio: 

Modestamente è dal 1999 che fotografo metro x metro del tratto Grosseto-Pisa e confermo il CROLLO VERTICALE del già misero traffico merci degli anni 90. Per la tratta centrale siamo passati da una quarantina di merci giornalieri (di cui un terzo fiat, un terzo combinati ed un terzo traffico diffuso) ad una trentina di merci di cui un terzo fiat, tre quinti trasporti combinati un quinto traffico diffuso/treni completi di vario tipo.
In particolare dalla fine del 2005 sono stati soppressi TUTTI gli interzona da Pisa (ed oltre) a Roma (ed oltre), tranne un bologna-civitavecchia che cazzeggia 3 o 4 volte la settimana (inoltre, stante la cazzata di aver concentrato tutte le manovre a bologna, hanno ripristinato un Pisa-Marcianise, peraltro tri-settimanale).

La crisi della fiat verso i transiti del nord-ovest ha fatto il resto.

Morale della favola, nelle 24 ore è difficile contare più d'una dozzina di coppie di merci al giorno quasi tutti leggeri se non semivuoti.

Non parliamo poi del traffico viaggiatori: soppressi, negli anni, gli ultimi pax internazionali (Palatino, Port bou-Roma, Bruxelles-Roma, Napoli-Express, ecc), sono rimasti niente più che qualche notturno nord-sud e i soliti IC in stra ritardo.
Per il resto la linea è quanto di meglio si possa desiderare: 200 km/h per il rango P, 180 per il C per lunghe estese, armamento perfetto, precedenze di quasi 1000 metri e con tronchini di salvamento, posti di comunicazione ogni 20 km con deviate percorribili a 100 km/h, banalizzazione della marcia, marcia parallela impartibile senza troppi problemi, presenza di un terzo binario Vada-Pisa via Collesalvetti, SCC su tutta la linea, sottopassaggi in ogni stazione, assenza quasi totale di Passaggi a livello... e NON CI TRANSITA UN CAZZO!

Autore:  Tradotta [ giovedì 20 luglio 2006, 19:50 ]
Oggetto del messaggio: 

ah, dimenticavo... E di fronte ad un traffico ferroviario così ridicolo e moribondo qualche imbecille di politico toscano, supportato da quei cancri, parassiti di RFI, vorrebbe installare decine di km di MURAGLIE ANTI RUMORE in vari punti della linea (già devastata, tra l'altro, la stazione di Rosignano).

[è vero che se le hanno installate sulla pontremolese o sulla treviso-portogruaro, su cui di notte non circola quasi nulla... possono pure metterle a Saline di Volterra....]

Autore:  D445 [ giovedì 20 luglio 2006, 20:25 ]
Oggetto del messaggio: 

Non so sinceramente quando passi il convoglio DFG da Follonica.
In ogni caso, purtroppo, anche qui a nord di Pisa transita quasi zero e non si capisce il perchè, dato che la linea è fantastica, dal punto di vista armamento e infrastruttura, a parte rari casi...

Autore:  expr349 [ venerdì 21 luglio 2006, 1:18 ]
Oggetto del messaggio: 

Purtroppo passa la notte intorno alle 3/3.30,
Se ce la fai a beccarlo sei un mago...

Autore:  exp 349 [ venerdì 21 luglio 2006, 9:19 ]
Oggetto del messaggio: 

oltretutto con l'attivazione della tav la tirrenica perderà gran parte del traffico ic to-roma.
resteranno pochi ic ge-roma.
comunque è un peccato che una linea di tali potenzialità, senza "concorrenza"autostradale sia così sottoutilizzata..il problema forse sta anche nel fatto che, nel tratto settentrionale, sfocia nella la spezia-genova e nel nodo di genova, dove i poveri ic provenienti dal sud accumulano ritardi su ritardi.
qualche volta ho fatto roma-liguria di giorno..fino a pisa si vola, fino a sestri si corre...dopo rapallo ti taglieresti le vene!
è ovvio che il traffico merci e lunga percorrenza venga deviato su tratte più adeguate.

Autore:  Danilo Surini Gmfr [ venerdì 21 luglio 2006, 11:50 ]
Oggetto del messaggio: 

Temo che il traffico merci più che deviato su tratte più adeguate(anche sulla Firenze-Settebagni siamo al lumicino)non ci sia proprio più.
Fino,non dico tanto,due-tre anni fa nell'oretta di attesa che facevo di attesa a Grosseto per tornare a Roma,la domenica sera(si,merci persino la domenica sera),era possibile vedere(e riprendere)almeno 2-3 coppie di merci tra cui un interzona dispari che portava di tutto.Ora sono mesi che in attesa di quel caravanserraglio del 533(che ha rubato la palma dell'Ic più sfigato ed in ritardo d'Italia al 595)non si vede più NIENTE.
Ebbene domenica scorsa mentre sonnecchiavo sulla panca in attesa di far trascorre i soliti 40 minuti del 533 la asfittica vocina del programma computerizzato annuncia che il treno al binario 2 non effettua servizio passeggeri(????)dubitando che nella nottata avevano deciso di rimandare il Palatino sulla tirrenica mi sono piazzato in vigile attesa;ebbene DGOL ci ha fatto la sorpresa:è riuscita a far viaggiare un merci:la composizione?Beh niente di che un 652(ma un 636 sarebbe bastato ed avanzato),qualche Taems e qualche rgmms usciti dalla revisione fatta a Civitavecchia ed in fondo un paio di pianali caricati di blocchi di granito forse provenienti dalla Sardegna.Ma non è finito a distanza di blocco un intermodale(ancora 652) con casse mobili e semirimorchi di spedizionieri sardi(ho letto Sassari,Alghero ecc)quindi anche detto convoglio di probabile provenienza isolana.
Insomma una serata piuttosto trafficata(si fa per dire)per la sonnecchiosa stazione maremmana!

Autore:  piomboadaletta [ venerdì 21 luglio 2006, 18:48 ]
Oggetto del messaggio: 

D'orario la Domenica sera a Grosseto l'ordine dei merci sarebbe

59122 alle 18:38/18:51 (Il Cannizzaro)
54357 alle 19:58 (da Ge Sestri P per Battipaglia)
57510 alle 20:48/20:51 Civitavecchia-S Donato Partenze
57044 alle 21:14 Civitavecchia-Bo Interp
51313 alle 22:32 da Lecco per Civitavecchia
58650 alle 22:37

Saluti

Autore:  Danilo Surini Gmfr [ venerdì 21 luglio 2006, 18:56 ]
Oggetto del messaggio: 

piomboadaletta ha scritto:
D'orario la Domenica sera a Grosseto l'ordine dei merci sarebbe

59122 alle 18:38/18:51 (Il Cannizzaro)
54357 alle 19:58 (da Ge Sestri P per Battipaglia)
57510 alle 20:48/20:51 Civitavecchia-S Donato Partenze
57044 alle 21:14 Civitavecchia-Bo Interp
51313 alle 22:32 da Lecco per Civitavecchia
58650 alle 22:37

Saluti

Urka non pensavo di avere tutto quest'occhio con i merci!!!
I dati che hai inserito mi confermano che i due merci che ho visto,il 57510 che comunque è transitato saltando i 3 min di sosta ed il successivo 57044 è roba dalla Sardegna.
Il 51313(prima veniva giù dalla dorsale) è la solita acqua minerale con la sua dozzina di gabs,il 58650 non lo conosco che bestia è?

Autore:  Omnibus [ venerdì 21 luglio 2006, 19:29 ]
Oggetto del messaggio:  Tristezza dalla Tirrenica Nord.........

Non passano treni DFG per Follonica.
La relazione Gallarate - Pomezia è servita dai treni TCS 51077 (Gallarate 19,21 - Follonica 2,53 - Pomezia 6,36) e 57002 (Pomezia 18,29 - Follonica 21,32 - Gallarate 4,51) e sono trazionati da TI DGOL.
Sorry. I'm :oops:
Omnibus

Autore:  expr349 [ venerdì 21 luglio 2006, 23:15 ]
Oggetto del messaggio: 

Questa coppia Gallarate-Pomezia DGOL c'è sempre stata.
Adesso si è aggiunta la coppia DFG.

Autore:  expr349 [ venerdì 21 luglio 2006, 23:17 ]
Oggetto del messaggio: 

Danilo Surini Gmfr ha scritto:

il 58650 non lo conosco che bestia è?


Sono i vuoti Gabs dell'acqua minerale di ritorno, destinazione Sesto S. Giovanni, fino a poco tempo fa si chiamava 59602.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice