Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Linee di Bassano e Cadore https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=5785 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Libli II [ venerdì 21 luglio 2006, 16:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Linee di Bassano e Cadore |
salve Oggi ho comprato il modello di una corbellini,e sono andato a spulciare notizie varie su libri e riviste.Sul libro di Voltan si legge che tali carrozze,nate miste,divennero poi di sola seconda classe,salvo alcune che furono di nuovo passate miste "per le esigenze della linea del Cadore". Quella didascalia mi ha richiamato alla mente una vecchia foto di quasi trenta anni fà che scattai a Montecatini ad un treno locale(come mi piace questo termine)dove dietro ad un E 636 (bella macchina) tra carri chiusi,corbelline,centoporte e 30.000 c'era il DUI 50 83 94 18 020-4 con una vistosa scritta:"per treni linee Bassano e Cadore". Ho dato anche un'occhiata di sfuggita alla monografia Treviso Belluno Calalzo dell' Elledi e non ho trovato niente,mi chiedo,anzi, lo chiedo a chi lo sà ,perchè queste linee avevano materiale rotabile "dedicato"peraltro di tipo normale. Ci arrivavano anche carrozze dirette ed un sacco di altra roba .Capisco,e ricordo , le scritte sulle UIC X con gancio automatico,(per treno 602 Firenze Torino e vv) ma sulle linee di Calalzo e Bassano?? Grazie Giancarlo |
Autore: | Tradotta [ venerdì 21 luglio 2006, 17:44 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Complimenti per la domanda intelligente, in un mare d'imbecillità latente. Comunque c'è un angolo remoto dei miei ricordi che tenta di aprirsi, ma effettivamente non saprei darti una risposta. Dovrei interpellare un mio amico che in quegli anni frequentava giornalmente la padova-bassano nonché lavorava in un off privata che riparava quei bagagliai/posta, ma attualmente è in ferie. |
Autore: | Bill [ venerdì 21 luglio 2006, 20:46 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Libli, ricordo anch'io quella scritta! E non ho mai capito il perche! |
Autore: | Pik [ venerdì 21 luglio 2006, 23:23 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Giusto, bella domanda (per la quale purtroppo non ho la risposta). Del tutto analoga a quella che mi feci vedendo la scritta sulla fiancata del Di92000 nella foto www.photorail.com/oldies/WHardmeier/car ... 92.021.jpg |
Autore: | Omnibus [ sabato 22 luglio 2006, 15:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Linee di Bassano e Cadore |
Avevano un attrezzaggio nel sistema di riscaldamento a vapore ed interno consono al clima particolarmente rigido di quelle zone. La scritta serviva per richiamare il personale di manovra ad una corretta utilizzazione nel turno dei materiali circolanti su quelle linee e ad indicare una specie di 'proprietà ' compartimentale affinché non andassero dispersi. Le particolarità precise non le conosco, come piazzalista a quei tempi mi interessava che risultassero in composizione ai treni previsti indicati nelle circolari compartimentali di attivazione degli orari invernali. Omnibus |
Autore: | Libli II [ sabato 22 luglio 2006, 15:33 ] |
Oggetto del messaggio: | |
In effetti ieri sera guardando l'album delle carrozze a cassa metallica del 1962 ,dove c'è scritto dell'impiego su quelle linee delle suddette carrozze,ho visto che,a quella data , erano in attesa di maggiorare la potenza del riscaldamento elettrico da 12 a 18 Kw. ed un pensierino sul clima ce l'avevo fatto,ma considerando che le linee in questione non sono elettrificate ed il REC non è utilizzabile.....ora,vista anche la foto postata da Pik, altra linea "freddina" d'inverno, il pensierino si stava facendo ancora piu strada, grazie della conferma Omnibus. Giancarlo |
Autore: | Pik [ lunedì 24 luglio 2006, 8:52 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Omnibus, grazie della risposta illuminante. Ciao! |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |