Se a qualcuno potesse interessare, aggiungo una particolarità che ho notato nel segnalamento ceco.
Allegato:
Chocen - foto e piano schematico - 1.JPG [ 95.17 KiB | Osservato 19949 volte ]
In rosso nel piano schematico i segnali posizionati secondo la particolarità del regolamento ceco.
Tutti i segnali sono a dx rispetto al senso di marcia. Nel doppio binario la circolazione è a destra, ma banalizzata. Dai tempi di transito mi sembra che ci sia il blocco automatico sia a destra sia a sinistra.
Confrontando la foto (tratta dalla webcam) col piano schematico (una mia ricostruzione), si notano i segnali disegnati in rosso.
Fra questi ho evidenziato quelli marcati con "1" e "2".
Essi sono intermedi fra il segnale di protezione (quello che si incontra entrando in stazione, appena prima del primo scambio) e il binario di ricevimento.
Fra il segnale di protezione ed il segnale "1" (o "2") c' è una distanza ridotta, così come ridotta è la distanza fra il segnale "1" (o "2") ed il successivo segnale di partenza.
Non l' ho visto in altre nazioni.
Implica di segnalare due distanze ridotte consecutive. Col segnalamento italiano non sarebbe possibile.
Ecco alcune situazioni di movimento per noi inusuali.
Segnale "1"
Un treno in arrivo da Týniště nad Orlicí solitamente percorre il corretto tracciato subito a valle del segnale di protezione, poi devia a sinistra alla traversata con gli scambi incrocio, per poi deviare a destra ed arrivare al binario 6 o al binario 7. Fin quì, tutto normale.
Solitamente ai 59 di ogni ora arriva un treno al 6 o al 7. E agli 00 successivi (un minuto dopo, appena liberati gli scambi), parte il reciproco dal binario 7 o dal 6 (si scambiano ad ogni arrivo/partenza).
Quando il treno in arrivo ha un leggero ritardo ed il treno in partenza è sul 6, allora avviene una cosa diversa.
Il treno in arrivo viene fatto entrare in deviata alla prima comunicazione a valle del segnale di protezione, ed instradato direttamente sul binario che è il prolungamento del binario 7. Incontra il segnale intermedio, appena prima dello scambio incrocio che percorre dritto, e poi và attestarsi al binario 7.
Ma appena ha liberato la comunicazione a valle del segnale di protezione, già viene fatto l' itinerario di uscita, ed il treno pronto sul binario 6 può già partire.
Succede, così, che i due treni della linea a semplice binario si incrocino, in movimento, nella zona degli scambi incrocio.
Segnale "2"
Quando stà per arrivare da Praga un treno che deve essere ricevuto sul binario 1, lo si può sapere in anticipo, osservando il segnale "2", acceso ad albero di Natale. Mi pare un R/G/R, che preavvisa anche la fermata al senale di partenza.
A volte succede che un treno venga fatto transitare in deviata sul binario 1.
In questo caso il segnale "2" sui dispone con una configuraazione tipo G/-/G, ove "-" è un simbolo tipo il nostro rappel a 60, ed il treno transita in deviata a 60 km/h sul binrio 1 senza fermarsi.
Succede anche col binario 2 libero.
Altra nota.
I binari 1 e 4 hanno scambi da almeno 60 km/h per entrare ed uscire dai binari di corsa (2 e 3). Anche le comunicazioni fra i binari di corsa sono parimenti veloci.
Tutte queste descritte sono situazioni che hanno suscitato la mia curiosità.
Gli orari si possono trovare su
http://www.bahn.com/i/view/ITA/it/index.shtml (in italiano).
Basta digitare la stazione di partenza e quella di arrivo (p. es. part : Chochen, arr: Týniště nad Orlicí.
Su Google Maps c' è la vista completa della stazione. Da questa ho ricavato la porzione di piano schematico.
Stefano Minghetti