Sono in corso dal 2005 i lavori di potenziamento della tratta Castelbolognese-Bologna Centrale.

Le novità riguardano sia l'armemento che gli impianti tecnologici. In particolare nel 2005 sono stati inseriti nuovi giunti isolati da Mirandola-O. a Varignana per formare sezioni di blocco di soli 950 m

, a vantaggio della capacità del tratto metropolitano della linea. In questo senso sono stati posati i segnali su binario illegale da Mirandola-O. a Bologna C. (i segnali sono montati ma con lo schermo ruotato verso campagna

) per usufruire anche della marcia parallela, ma i tempi di attivazione sono slittati al 2008

. Per quanto concerne l'armamento, la stazione di Mirandola-O. ha ricevuto nuovi deviatoi tg.0,074 per ingressi a 60Km/h sulla deviata

. Varignana avrebbe dovuto diventare un Posto di comunicazione con deviatoi da 100km/h in deviata (tg.0,040) ma per un improvviso cambio di programma (

) ci si accontenterà di formare una semplice fermata, pur essendo già stati eseguiti i lavori di TE per il progetto originario (soldi buttati al vento...

). La stazione di Castel S. Pietro Terme ha ricevuto tra aprile e giugno i nuovi deviatoi per ingressi a 60Km/h in deviata, mentre da settembre vedrà il varo di altri 8 nuovi deviatoi, di cui 4 nella radice nord e 4 nella radice sud per formare i cosiddetti "cappelli da prete". Imola riceverà i nuovi scambi tra la fine del 2006 e la primavera del 2007, così come Castelbolognese (estate 2007). Nel frattempo dalla terza settimana di luglio sono iniziati i lavori di rinnovamento del binario pari da Imola a Castel S. Pietro Terme

(il dispari è stato rinnovato da Varignana a Imola nel 2004

), che prevede la sostituzione di traverse e rotaie e la vagliatura del pietrisco. Questi lavori dovrebbero concludersi da programma intorno al 4 agosto. CONCLUSIONE: portino pazienza i pendolari della tratta Imola-Bologna C.

, una macchina fotografica o una videocamera gli appassionati di ferrovia!
