Ciao
Cita:
Su una linea a scarso traffico retta da dirigente unico questi comanda di fatto tutta la linea avvalendosi a volte di dirigenti locali
non è esatto, se una linea è gestita dal dirigente unico, sulla linea non c'è alcun dirigente oltre a lui, pertanto per il controllo degli enti delle stazioni, e per il controllo degli incroci si avvale del capotreno (la dirigenza unica prevede infatti che il personale dei treni intervenga nel controllo degli incroci).
Questo per quanto riguarda il sistema di esercizio.
Per quanto riguarda invece il distanziamento dei treni in linea, su queste linee è sempre in uso il blocco telefonico, anche perchè il blocco elettrico manuale (ovviamente non parliamo nemmeno di blocco elettrico automatico e tantomeno di blocco radio) prevede che ogni stazione sia presenziata da un dirigente movimento o agente guardiablocco (e allora si userebbe il sistema di esercizio a dirigenza locale);
In linea del tutto teorica nulla vieterebbe che possa essere utilizzato il blocco contaassi, tuttavia quando una linea viene attrezzata con tale tipo di blocco, generalmente vengono anche centralizzati gli apparati di stazione, in modo che gli enti siano resi telecomandabili sia localmente che da un posto centrale.
In questo modo dal dirigente unico si passa al dirigente centrale operativo.
Come avrai capito le due cose non sono a rigore legate, ma in realtà nella pratica vanno a braccetto.
Ciao,