Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Quiz: di quale stazione si tratta? https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=6213 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Il Basso di Genova [ lunedì 7 agosto 2006, 22:13 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Dunque.. non è in Italia: la palificazione così con pali a traliccio è tipica dei tedeschi/austriaci. Il paesaggio è tipicamente montano: la vegetazione ineseistente, la linea a singolo binario. Inoltre è a scartamento ridotto (si vede in proporzione ai personaggi e al raggio delle curve..), inoltre è un importante crocevia, ma non pare a cremagliera. In sostanza.. Boh? |
Autore: | Tradotta [ lunedì 7 agosto 2006, 23:07 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Indizi.... 1) Siamo (o eravamo) in Italia in quanto quell'edificio sullo sfondo reca scritto ALBERGO DELLE ALPI o qualcosa del genere... ecc. 2) il casellino in fondo sulla dx sembra in stile italiano (dunque non possiamo essere nemmanco in sudtirolo) 3) quella in costruzione o già costruita è però una tipica stella di stampo austrungarico... IO DICO! (uhm) ha a che fare con la Dobbiaco-CORTINA-Calalzo?? ![]() BOH |
Autore: | stefagin76 [ lunedì 7 agosto 2006, 23:50 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Siamo effettivamente sulla Calalzo - Cortina - Dobbiaco nel 1928, durante i lavori di elettrificazione, precisamente nel piazzale del deposito di Calalzo Alto. Il binario a semicerchio che taglia i binari del piazzale è quello di corsa che provenendo da Calalzo (a sinistra), prosegue per Cortina (sulla destra). Alle spalle del fotografo è la rimessa. La locomotiva a destra, già isolata dai binari di corsa, dovrebbe essere una Feldbahn del tipo 4 risalente alla costruzione della linea ad opera di Cecco Beppe. La foto si trova a pagina 77 dello spettacoloso libro di Evaldo Gaspari "La ferrovia delle dolomiti" - Athesia editore -Bolzano di cui consiglio a tutti la lettura e che, con i suoi 2 kg abbondanti di peso, è estremamente indicato per essere assestato sulla nuca degli ottentotti che nel 1964 riuscirono a chiudere quell'incanto di linea. Ora però basta con le ferrovie. Domani me ne vado su un'isola (quiz!) che per fortuna di ferrovie non ne ha (però una piccola rete a scartamento ridotto ci starebbe quasi bene e.... avrebbe un nome altisonante ed evocativo: F.E. !!) Ciao, Stefano ![]() |
Autore: | ferrante [ martedì 8 agosto 2006, 10:13 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Stefano vai all'Elba !!?? |
Autore: | Tradotta [ martedì 8 agosto 2006, 12:10 ] |
Oggetto del messaggio: | |
stefagin76 ha scritto: Siamo effettivamente sulla Calalzo - Cortina - Dobbiaco nel 1928, durante i lavori di elettrificazione, precisamente nel piazzale del deposito di Calalzo Alto.Stefano
![]() Diamine... sono un genio! ![]() ![]() ![]() ![]() E avevo anche pensato a Calalzo.... |
Autore: | aln [ martedì 8 agosto 2006, 17:07 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Guarda che paesaggio da sogno e che ferrovia da favola! Dello stato attuale della ferrovia sapete tutti, ma quei bei prati oggi sono pressocchè tutti cementificati... ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |