Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Carbonia-Iglesias in treno
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=62304
Pagina 1 di 1

Autore:  MD102 [ giovedì 26 aprile 2012, 20:30 ]
Oggetto del messaggio:  Carbonia-Iglesias in treno

L'UNIONE SARDA - Trasporti e infrastrutture: Carbonia-Iglesias in treno
26.04.2012

L'opera verrebbe a costare 25 milioni. Incarico della Provincia all'Università Allo studio una linea ferroviaria tra i capoluoghi Una linea ferroviaria diretta fra Carbonia e Iglesias? È nei progetti della Provincia, tant'è che l'ente ha già incaricato (stanziando 25 mila euro) l'Università di Cagliari di predisporre uno studio di fattibilità. L'obiettivo sarebbe quello di collegare i due capoluoghi di Provincia con una ferrovia facendo viaggiare i treni da Carbonia a Iglesias. Attualmente per collegare le due città i viaggiatori dovrebbero fare scalo a Villamassargia, cambiare treno e prendere quello per Iglesias più che raddoppiando i tempi e il tragitto. LO STUDIO «In attesa del parere dei tecnici dell'Università sulla validità e utilità del progetto - spiega l'assessore provinciale alla Pianificazione Guido Vacca - uno studio di prefattibilità ha confermato che l'opera si può realizzare e senza particolari difficoltà tecniche». La linea ferroviaria Carbonia-Villamassargia verrebbe deviata all'altezza di Barega verso il polo industriale di Iglesias e si ricollegherebbe così al tratto Iglesias-Villamassargia. «Le due città - spiega l'assessore - verrebbero collegate in non più di 15-16 minuti». Si allungherebbe leggermente il tragitto della Carbonia-Cagliari, ma non dovrebbe essere un problema. LO SCALO «I tempi di percorrenza non cambierebbero di molto - asserisce l'assessore - perché tranne alcuni diretti per Cagliari, che comunque potrebbero restare, i pendolari di Carbonia impiegano comunque quel tempo in più nello scalo di Villamassargia dove devono cambiare treno». Il progetto potrebbe costare non meno di 25-30 milioni di euro. «Potrebbero essere finanziati con i 980 milioni di euro che lo Stato darà alla Sardegna per la ristrutturazione delle ferrovie, cui il Sulcis contribuisce con il 35 per centro di traffico annuo», aggiunge Vacca. L'UTILITÀ Secondo la provincia il tornaconto dell'investimento sarebbe rilevante. «Sarebbe possibile ovviare ai cronici disservizi di Trenitalia che si verificano sempre nello scalo di Villamassargia - spiega Guido Vacca - perché fra i due capoluoghi c'è ingente circolazione di passeggeri e merci, senza considerare l'utilità, dal punto di vista ambientale, di sostituire i trasporti sui pullman con quelli su treno». LA POLEMICA La scelta della Provincia, che ha deliberato di spendere altri 25 mila euro in studi di fattibilità per le infrastrutture, ha già sollevato critiche. Come quella di Manolo Mureddu, coordinatore locale di Unidos. “Si prova sconcerto - ha scritto Mureddu in un comunicato - perché l'opera, posto che veda mai la luce, sarà inutile ai fini del rilancio del territorio: sarebbe stato meglio destinare quei fondi ai disoccupati. Chi amministra - ha aggiunto il coordinatore di Unidos - dovrebbe lavorare per creare le condizioni per uno sviluppo alternativo e sostenibile ma, soprattutto, cercare di tamponare quelle macroscopiche situazioni di crisi e povertà che tante famiglie subiscono quotidianamente”.
[color=#0000FF]
[/color]

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicol (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice