Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Lavori in Porrettana https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=6247 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | E464047 [ martedì 8 agosto 2006, 19:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Lavori in Porrettana |
Dal 13 di questo mese fino a settembre porrettana chiusa al traffico da Casalecchio Garibaldi fino a Porretta!!!Ho sentito parlare di lavori in galleria e sostituzione di tutte le traverse(ve ne sono moltissime sia a Casalecchio che a Sasso Marconi). Corse sostituite con bus con orario da messa cantata!!! Speriamo rispettino i tempi se no la vedo grigia!!! ![]() |
Autore: | Tradotta [ martedì 8 agosto 2006, 22:45 ] |
Oggetto del messaggio: | |
avete notato quante ferrovie vengono chiuse in estate con la SCUSA di lavori di vario tipo? pensate che la Casarsa-Portogruaro ha chiuso i battenti a fine luglio per la costruzione di un pezzo dell'eterna tangenziale di Portogruaro (iniziata nel 74 del secolo scorso) Due mesi! massì chi se ne frega, diranno in FS così intanto cacciamo via un pò di utenti e risparmiamo sul pregiato PdM.... che ferrovie del... (ah no, niente insulti ![]() |
Autore: | Rgs [ mercoledì 9 agosto 2006, 18:52 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Tra Casalecchio e Marzabotto sostituiranno anche le rotaie : tolgono le 50 e montano le 60 nei tratti dove non sono già in opera. Ciao a tutti |
Autore: | Tradotta [ mercoledì 9 agosto 2006, 19:44 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Se penso che "i svisseri" vanno col 50 kg/m su legno sul GOTTARDO!! |
Autore: | fogliadibalestra [ giovedì 10 agosto 2006, 20:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Rinnovamento porrettana |
Salve a tutti. Sono dipendente della ditta responsabile del rinnovamento della tratta in questione ![]() ![]() |
Autore: | Marcello (PT) [ giovedì 10 agosto 2006, 21:04 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Bene, così fin quando avrò quasi 80 anni potrò circolare in "high comfort" verso Bologna! ![]() |
Autore: | Rgs [ giovedì 10 agosto 2006, 21:42 ] |
Oggetto del messaggio: | |
O Marcello, vuoi dirmi che ne hai quasi 60? Ma dai.....un ci credo! Fogliadibalestra, sai quindi qualcosa di piu' preciso anche sui lavori in galleria? ne ho sentite di tutti i colori...... Tradotta: guarda che gli svizzeri non mangiano mica tagliatelle come qui! Certi girovita.... ![]() ![]() Ciao a tutti |
Autore: | Marcello (PT) [ giovedì 10 agosto 2006, 22:01 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Per l'esattezza 58,5 ![]() Mi sento ancora ventenne! |
Autore: | fogliadibalestra [ venerdì 11 agosto 2006, 17:37 ] |
Oggetto del messaggio: | In galleria... |
in questi casi si coglie l'occasione per lo spurgo di canalette per l'allontanamento delle acque e la sostituzione dei camminamenti laterali, ove previsti. La particolarità nelle gallerie sta nell'avere l'accortezza di scaricare un po' meno pietrisco, tenendolo un po' al di sotto della faccia delle traverse, per evitare fenomeni di corrosione degli organi di attacco dovuti a correnti vaganti (vista l'umidità interna).Potrebbe anche essere prevista la messa a norma delle gallerie per una sagoma maggiore, ciò mediante la posa della catenaria "rigida" di brevetto svizzero, come già accaduto nella galleria "Magrana" e le altre gallerie minori della Parma-La Spezia, dalle parti di Ostia Parmense. Li i lavori, effettuati nel 2004, venivano svolti in condizioni di tutta sicurezza perchè avevano interrotto completamente la linea (come del resto anche nel caso della porrettana). ![]() |
Autore: | G-master [ venerdì 11 agosto 2006, 20:39 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Bèh, normale che quando una linea viene sottoposta a lavori pesante venga interrotta. Almeno poi si riprende il servizio in condizioni migliori. A proposito, come mai spesso si ha l'impressione che sulle linee comuni il binario in galleria a volte sia meno allineato e che i rotabili sobbalzino di più? Un altro quesito: si dice che la Faentina non sia mai stata elettrificata per ragioni di sagoma, ma nei tardi anni Venti stavano cominciando i lavori per renderla trifase (!), tant'è che nelle gallerie rimangono ancora le mensole per la linea aerea. A chi risultano i motivi dell'attuale mancata elettrificazione? |
Autore: | fogliadibalestra [ venerdì 11 agosto 2006, 21:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Per G-master |
beh non è detto che per lavori di rinnovamento si debba chiudere la linea. Ad esempio abbiamo appena finito di rinnovare il binario pari da Imola a Castel San Pietro Terme e lì siamo stati costretti a lavorare di notte, in circa tre ore di interruzione per fare 540m di bianrio a notte (ovvero la sortituzione completa di 10 rotaie da 108m, vale a dire 5 campate da 108m)...Certamente l'ideale sarebbe poter lavorare in regime di chiusura totale della linea ma, per ovvie ragioni commerciali, ciò non è pensabile ovunque. Per esempio in svizzera, a differenza nostra, preferiscono chiudere completamente una linea, che ne so per una settimana intera, e lì concentrare tutti i lavori possibili, sia di armamento che di TE...il vantaggio è avere tempi per lavorare di 24h su 24h e quindi si riesce a produrre di più, meglio, con costi minori e con maggior sicurezza... ![]() |
Autore: | Rgs [ venerdì 11 agosto 2006, 21:49 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Mah, narrano le leggende che fu soprattutto per via della Direttissima, poi se ci siano stati altri fattori non lo so. Tornando alla Porrettana, interessante la faccenda della catenaria "rigida" di cui non so nulla : vedro' di trovare notizie in giro. Ciao a tutti PS1 Fogliadibalestra, credo che ti chiedero' un favore nei prossimi giorni... PS2 Marcello, non l'avrei mai detto, complimenti. Che sia l'aria del deposito di Pistoia? |
Autore: | expr349 [ sabato 12 agosto 2006, 10:13 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Chissà se FOGLIADIBALESTRA è dipendente o dirigente della più grande ed attrezzata ditta privata d'Italia, specializzata su questo tipo di lavori, sto parlando della mitica CLF di Bologna, prima "C"ooperativa "L"avori "F"erroviari, adesso la "C" ha un'altra denominazione che mi sfugge. Tale CLF è attrezzattissima, ha più cantieri con più macchine dal costo miliardario, al lavoro contemporaneamente in diverse parti d'Italia... Vedere la CLF al lavoro in un rinnovamento con risanamento è veramente uno spettacolo !! La rinnovatrice è una macchina composta, lunga una 50 di metri, che cambia le traverse in CAP e le rotaie La risanatrice (descritta sopra da FogliadiBalestra) è anch'essa lunga una 50 di metri, ed è uno spettacolo vederla lavorare La potenza della risanatrice è enorme, chissà che motori Diesel e quanti cavalli ha !! In pratica in uno di questi lavori ti ritrovi sul binario, nello spazio di 2/3 km, una quindicina di diverse macchine o treni cantiere a 100 metri circa l'un dall'altro... Stupendo quando tutti in fila partono per la linea per il lavoro, o quando rientrano... |
Autore: | fogliadibalestra [ lunedì 14 agosto 2006, 9:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Per expr349 |
...ma che bella sviolinata! Della mia professione preferisco tacere, per il resto mi fa piacere che tu abbia l'idea (anche vaga) di come va impostato un cantiere di rinnovamento...E del cantiere di rinnovamento della TE che ne pensi? Io sono rimasto affascinato dai cantieri di cambio filo TE o della "tesatura frenata" ![]() ![]() ![]() |
Autore: | ak432yvv [ giovedì 17 agosto 2006, 2:07 ] |
Oggetto del messaggio: | |
expr349 ha scritto: Vedere la CLF al lavoro in un rinnovamento con risanamento è veramente uno spettacolo !!(...)
In pratica in uno di questi lavori ti ritrovi sul binario, nello spazio di 2/3 km, una quindicina di diverse macchine o treni cantiere a 100 metri circa l'un dall'altro... Stupendo quando tutti in fila partono per la linea per il lavoro, o quando rientrano... ciao a tutti (in particolare a rgs e fabribo2), il treno lavori CLF è fermo da stanotte a Casalecchio di R ... saranno un 1500 metri di macchinari ![]() ![]() Le rotaie sono invece state portate in loco nelle scorse settimane con tre/quattro treni notturni di pianali, mentre (orrore) le traverse in CAP sono arrivate via TIR a fine luglio in pieno giorno, tanto per ingorgare un po' di più la viabilità della zona che non brilla certo per fluidità ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |