Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Rimini-san Marino https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=63264 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | Marco Bruzzo [ giovedì 14 giugno 2012, 12:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Rimini-san Marino |
http://www.duegieditrice.it/2012/06/tor ... an-marino/ |
Autore: | il Masselli [ giovedì 14 giugno 2012, 14:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rimini-san Marino |
.....e tutto questo, ovviamente, perchè non siamo in Italia. ![]() |
Autore: | peppe91 [ giovedì 14 giugno 2012, 15:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rimini-san Marino |
Seguo da molto questo progetto (grazie al gruppo su FB), mi ha dato fin dall'inizio grandi emozioni!:) |
Autore: | Giovanni q [ domenica 17 giugno 2012, 17:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rimini-san Marino |
Scusate ma questa ricostruzione è solo parziale? Interessa San Marino per rievocare gli 80anni con il film dedicato al trenino azzurro oppure è la prima tappa per un totale ripristino fino a Rimini? Già nel 1954 con un accordo tra i due stati facente parte della Convenzione di amicizia e di buon vicinato la linea stava per divenire realtà . Ma………….una "guerra" tra i due stati su chi dovesse ricadere l'onere della ricostruzione della sottostazione di Dogana, fece cadere tutto nel nulla. Secondo San Marino infatti, l'intera ricostruzione doveva essere a carico dell'Italia. Non vorrei che ora si ripetesse la medesima solfa e tutto rimanesse circoscritto sul territorio Sammarinese. ![]() Giovanni |
Autore: | marchetti625 [ domenica 17 giugno 2012, 22:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rimini-san Marino |
Caro giovanni.... ![]() ![]() ![]() Max RTVT |
Autore: | Giovanni q [ lunedì 18 giugno 2012, 8:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rimini-san Marino |
Carissimo Max, mi sono documentato, ho fatto delle ricerche e ho trovato che non avevo poi torto. Ecco cosa scrive Gian Guido Turchi, nativo di Rimini, studioso di mezzi di trasporto, in particolare della Rimini San Marino a cui ha dedicato il libro: Finalmente nel 1954, grazie ad un accordo aggiuntivo alla Convenzione di Amicizia e Buon Vicinato fra Italia e San Marino parve che la ricostruzione della linea uscisse dai giochi politici per diventare realtà : il Ministero dei Trasporti veniva autorizzato a provvedere alla ricostruzione della ferrovia e a garantirne l'esercizio per 13 anni dalla data di riapertura. Nel 1955 il preventivo fu approvato dal Consiglio Superiore Dei Lavori Pubblici per 417 milioni di lire. Di questi 67 milioni venivano messi a carico della Repubblica di San Marino per la ricostruzione della sottostazione di Dogana. Fu questa volta il piccolo stato, ritenendo l'Italia obbligata alla ricostruzione integrale, a lasciare cadere il progetto. E così concretamente di riapertura non si parlò più. Max, questa è storia, non penso che Turchi se la sia inventata pure lui. Le mie informazioni le ricordavo dalla lettura di un libro sulle ferrovie dell' Emilia Romagna ma l'opera di Gian Guido Turchi mi ha dato la conferma. Detto questo, spero di cuore che questo "piccolo" gioiello possa presto rivedere la luce. Ciao ![]() Giovanni |
Autore: | Mattia646 [ lunedì 18 giugno 2012, 10:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rimini-san Marino |
Speriamo perchè sarebbe sì un bel gioiello...e poi ci vorrebbe una linea ferroviaria internazionale in...Romagna! ![]() |
Autore: | marchetti625 [ lunedì 18 giugno 2012, 22:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rimini-san Marino |
Carissimo Giovanni ![]() ![]() Mi riferisco a ciò che è stato presentanto pochi giorni fa a S.Marino durante il seminario che si è tenuto presso il Teatro Titano,seminario nel quale tra i relatori,tutti di alto livello,eravamo relatori anche noi(appassionati compresoGianGuido e il Presidente dell'Associazione Treno Bianco Azzurro,Marino Francioni) Su YouTube come ho scritto trovi filmati tutti i lavori della giornata di studio.... Le cose alla luce di nuovi carteggi non andarono proprio così. La mancata ricostruzione della ferrovia deve essere vista alla luce dell'evoluzione che nel dopoguerra ebbero i rapporti tra Italia e S.Marino. Si intrecciarono questioni di carattere politico ed economico dove la ferrovia a poco a poco rimase emarginata e di fatto sacrificata per ottenere vantaggi di varia natura da entrambe le parti. Ma non voglio anticiparti nulla. Segui sopratutto gli interventi iniziali tenuti da autentici esperti della materia. Nella seconda parte troverai i nostri interventi e riguardano sia il tracciato che l'evoluzione storica e il funzionamento dei rotabili... Un saluto Max RTVT |
Autore: | marchetti625 [ lunedì 18 giugno 2012, 22:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rimini-san Marino |
Tanto per precisare meglio....La storia di questa ferrovia presenta ancora delle zone d'ombra sia per quanto riguadano le vicissitudini che portarono alla sua costruzione,sia sotto l'aspetto gestionale e dei rapporti, non sempre facili ,che la SVEFT,ebbe con lo Stato sammarinese, specie nel periodo cupo della guerra ma anche nell'immediato dopoguerra. Molto interessanti sono le figure sia di Giuliano Gozi che dei fratelli Fioruzzi,i quali erano una vera potenza del campo delle ferrovie secondarie e di cui esiste un notevole carteggio,tutto da indagare,presso gli Archivi di Stato....Oltre questo bisogna tenere conto di tutta la documentazione tecnica che risulta, ancora, assai carente. Nel ricostruire l'AB03,credo di essere riuscito a recuperare quanto comune ad apparati dello stesso tipo utilizzati su altri rotabili e a rifare ex novo,diversi disegni tecnici di particolari ed interni,tanto da riproporre un manuale per l'uso e la manutenzione del rotabile. ovviamente sono alla costante ricerca di quanto originale esiste tutt'ora, in chissà quali archivi.... Max RTVT |
Autore: | Giovanni q [ martedì 19 giugno 2012, 8:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rimini-san Marino |
Max, prendo atto di quello che mi dici, volevo solo sottolineare che quello che ho scritto non era mia invenzione, ma viceversa, studiato su un testo scritto da un maestro del settore. E' vero che anche la storia può cambiare, se vengono alla luce nuove testimonianze e nuovi documenti, quello della Rimini San Marino, pare proprio sia questo caso. Scusami per la precisazione ma dal tuo primo intervento sembrava che il mio scritto l'avessi tirato fuori da un "cilindro magico". Non è mia abitudine sparare notizie a caso e questo mi sembra giusto precisarlo. Ti ringrazio per gli aggiornamenti, ora approfondirò anche queste "nuove" e seguirò con ancora più attenzione e passione l'evolversi di questa storia fino al giorno della totale riapertura fino a Rimini. Quel giorno qualunque cosa accada sarò a Rimini. Ciao ![]() Giovanni |
Autore: | marchetti625 [ martedì 19 giugno 2012, 19:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rimini-san Marino |
Ahahahah ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Nel caso di questa ferrovia, esistono filoni in corso di approfondimento, man mano che si recuperano documenti. Piglia la fotografia pubblicata sul libro che citi e che mostra un carrello privo di motori in apparenza uguale a quello delle elettromotrici della Rimini S. Marino , il cui originale è effettivamente presente nell'Archivio di Stato di S.Marino. La foto rappresenta ,in realtà , un carrello delle Ora Predazzo...Anzi si presume che lo sia, perchè se è certo che non appartiene alle sammarino,non è escluso che potesse appartenere anche alle elettromotrici della Pescara Penne...Servirebbero altre evidenze fotografiche.... e questo è solo un esempio... ![]() Un carissimo saluto Max RTVT |
Autore: | Giovanni q [ martedì 19 giugno 2012, 19:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rimini-san Marino |
Farò tesoro di quello che hai scritto Un grande saluto ![]() Giovanni |
Autore: | Marco Bruzzo [ mercoledì 27 giugno 2012, 12:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rimini-San Marino |
news http://www.duegieditrice.it/2012/06/un- ... ealizzato/ |
Autore: | Teo-424 [ giovedì 28 giugno 2012, 18:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rimini-san Marino |
Bellissima iniziativa!! |
Autore: | marchetti625 [ sabato 14 luglio 2012, 12:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Rimini-san Marino |
Riportiamo che il giorno 21 luglio,alle ore 17.30,viene ufficialmente inaugurato il ripristino funzionale della elettromotrice AB03 e ,contestualmente,la ricostruzione di un primo tratto della ferrovia S.Marino Rimini,aperto a fini museali e dimostrativi. RomaTrenoVaporeTeam |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |