Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Riparliamo di...Valmorea!
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=64437
Pagina 1 di 11

Autore:  Mattia646 [ venerdì 13 luglio 2012, 9:44 ]
Oggetto del messaggio:  Riparliamo di...Valmorea!

Questo topic per riaprire e parlare di tutto ciò che circonda la Valle Olona e la Valmorea...scambiaci 4 chiacchiere su questa linea internazionale ormai chiusa al traffico regolare!

Autore:  centu [ sabato 14 luglio 2012, 7:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riparliamo di...Valmorea!

.

Autore:  Coccodrillo [ domenica 15 luglio 2012, 22:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riparliamo di...Valmorea!

Da viewtopic.php?f=6&t=47962&start=75

simplon ha scritto:
Sono il primo a salutare la realizzazione di un itinerario per le merci, ma questo deve essere direttamente proporzionale alle aspettative di traffico in base agli itinerari dove si innesta e anche alle moderne esigenze di trasporto. Insomma, l'itinerario nord-sud è uno di quelli fondamentali e ci si aspetta una linea dove possano circolare merci pesanti a buona velocità lunghi fino a 750 metri. Vale a dire un itinerario ad alta capacità (la stessa con la quale si stanno realizzando opere come i tunnel di base, tanto per intenderci). Ebbene la vecchia linea della Valmorea è tutto fuorché questo. Quindi va benissimo come linea turistica in prosecuzione di quanto si è già fatto. Sarebbe come dire che invece del nuovo Brennero, si ipotizza di ripristinare la Calalzo-Dobbiaco per farci andare qualche treno merci. Roba da plastico, al massimo...

s.


Non mi risulta che la Valmorea abbia dimensioni da scartamento ridotto ne che abbia pendenze folli. Potrebbe far transitare almeno due treni/ora/direzione, probabilmente tre, il che non è poco (dal San Gottardo ne sono previsti 6, per almeno due accessi a sud certi: Luino e Chiasso).

Inoltre non passando troppo in mezzo ai paesi il rischio NIMBY potrebbe essere minore.

Certo per riaprirla ai merci bisogna collegarla a qualcosa (la sede di Castellanza è ormai inutilizzabile), costruendo una nuova tratta.

Autore:  mo-mo [ domenica 15 luglio 2012, 23:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riparliamo di...Valmorea!

Siamo un po' realisti. Sulla Mendrisio-Stabio, per decenni linea di proprietà della "Raccordo SA" di Chiasso e poi, dagli anni 80 delle FFS, sono circolati e circolano tuttora "tradotte" merci a velocità limitata per servire aziende con raccordo ferroviario e il "Punto Franco" di Stabio. Resterà così anche dopo l'inaugurazione della Mendrisio-Varese nel 2014. In territorio italiano non so se si verifichino necessità di servizi merci del genere. Parlare di traffico merci oggi significa considerare soprattutto treni da 1'500/2'000 tonnellate su percorsi internazionali con velocità adeguate e non su linee riciclate. Ho trattato, con altri colleghi della TV svizzera, varie volte l'argomento ed è sempre stato detto che non si sarebbe superato il concetto di "linea con traffico turistico".

Autore:  Coccodrillo [ martedì 17 luglio 2012, 8:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riparliamo di...Valmorea!

Cita:
Parlare di traffico merci oggi significa considerare soprattutto treni da 1'500/2'000 tonnellate su percorsi internazionali con velocità adeguate e non su linee riciclate.


Treni che sono fattibilissimi anche su linee a binario unico piuttosto tortuose come la Valmorea (ovviamente rifacendo i binari e collegandola a qualcosa a sud). Probabilmente potrebbero viaggiarci a 80 km/h almeno, il che non è assolutamente un problema.

Autore:  simplon [ martedì 17 luglio 2012, 16:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riparliamo di...Valmorea!

Sembra di tornare ai tempi dei treni raccoglitori... quando altri realizzano la Betuwe line :wink:

s.

Autore:  Coccodrillo [ martedì 17 luglio 2012, 17:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riparliamo di...Valmorea!

Altri, appunto. L'Italia per AlpTransit invece non ha fatto proprio niente...

Autore:  mammut [ mercoledì 18 luglio 2012, 18:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riparliamo di...Valmorea!

Dai sù, non è proprio così. Dalla Svizzera arriveranno al confine italiano con quattro binari, noi gli stiamo andando incontro con la terza corsia dell'autostrada Milano - Como. :oops: :oops: :oops:

Autore:  simplon [ giovedì 19 luglio 2012, 7:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riparliamo di...Valmorea!

Quattro binari? Solo in parte, perché esclusi i tunnel di base, tutto resta com'è. E poi, basta con sta retorica che gli svizzeri hanno fatto tanto e noi nulla. Sul fatto che noi non abbiamo fatto nulla, non ci piove, ma basta andare a cercare qualche documento come il "grido d'allarme" riproposto anche su sito di Hupac sul discorso del corridoio da 4 metri per rendersi conto che la situazione è tutt'altro che ottimale.

s.

Autore:  r202 [ sabato 21 luglio 2012, 16:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riparliamo di...Valmorea!

Ma ritornando alla linea turistica attestata a Malnate Olona dal 2007, che notizie
ci sono circa il suo proseguo verso Castiglione Olona ?
E' vero che alcune opere stradali costruite successivamente sono state presisposte
per il passaggio della ferrovia ?

grazie per le info.

Autore:  centu [ sabato 21 luglio 2012, 17:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riparliamo di...Valmorea!

.

Autore:  Mattia646 [ lunedì 23 luglio 2012, 10:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riparliamo di...Valmorea!

A questo punto direi che rimane solo l'ipotesi di mantenimento come linea destinata al traffico di treni storici, visto che l'accesso a sud è stato tagliato con l'interramento di Castellanza!
Peccato, perchè io sono della stessa idea di Coccodrillo, questa linea sarebbe potuta essere una valida alternativa al saturo nodo di Chiasso, soprattutto in direzione Genova, a Castellanza inoltre si sarebbe potuta inserire sulla linea di Gronda Nord (ipotetica), vista anche la riapertura della linea fino a Seregno, bypassando così il congestionato nodo milanese.
Inoltre con qualche rettifica di tracciato magari si sarebbe potuti riuscire a rendere possibile anche il transito di composizione merci più pesanti ed eliminare le tortuosità tipiche di una linea nata per essere secondaria.
Anche il trasporto passeggeri si sarebbe potuto secondo me migliorare, ormai, passati 30 anni, le case si sono avvicinate maggiormente al sedime ferroviario, rendendo quindi più vicina la ferrovia di quanto non fosse alla chiusura dell'esercizio...il mio sarà anche e sicuramente un puro "esercizio mentale" ma sono sempre convinto che prima di dare per morta una ferrovia si dovrebbe ragionare molto intensamente sulle opportunità che questa potrebbe offrire...

Autore:  centu [ lunedì 23 luglio 2012, 12:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riparliamo di...Valmorea!

.

Autore:  simplon [ lunedì 23 luglio 2012, 13:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riparliamo di...Valmorea!

Le alternative a Chiasso sono necessarie come il pane, anche perché i principali terminal merci sono tutti a ovest di Chiasso, ma non è possibile far fronte alla capacità dei nuovi tunnel di base con un maquillage a una vecchia linea (con qualche rettifica o qualcosa del genere), pensando di farci passare qualche treno merci. Sui metta mano in prima istanza all'attuale linea di internazionale di Luino e poi si pensi seriamente (ma rapidamente) alla gronda ovest, magari da realizzare per fasi.
Se ho una dignitosa strada provinciale non possono pensare che con un paio di interventi si trasformi in superstrada...

s.

Autore:  Coccodrillo [ lunedì 23 luglio 2012, 21:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riparliamo di...Valmorea!

simplon ha scritto:
Se ho una dignitosa strada provinciale non possono pensare che con un paio di interventi si trasformi in superstrada...


No, ma riattivare una strada provinciale vicina potrebbe essere un'alternativa accettabile alla superstrada.

(per quanto la gronda ovest sia ancora meglio...)

Pagina 1 di 11 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice