Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 20:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stazione di Livorno San Marco
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 12:01 
Non connesso

Nome: Stefano Ceccarini
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:02
Messaggi: 131
Località: Livorno
Ciao a tutti, sto realizzando -a titolo gratuito, naturalmente- una ricerca per una rivista di storia e cultura locale sulla stazione di Livorno San Marco ma ci sono degli aspetti che, con la documentazione in mio possesso, non riesco a chiarire.
1) Innanzitutto la cronologia della costruzione: la stazione è stata riedificata e ampliata più volte nel corso del tempo, ma le uniche informazioni certe di cui dispongo sono che assunse l'attuale aspetto nel 1889. Qualcuno ha notizia, con fonte, di rimaneggiamenti tra il 1844 e il 1889?
2) Esistono disegni della prima stazione del 1844?
3) A che anno risale la denominazione San Marco?
4) In che anno si registra ufficialmente la chiusura come scalo passeggeri?
5) In che anno la stazione è stata dismessa anche come scalo merci?
6) Presso la locale Biblioteca Labronica si trovano queste due foto datate intorno agli anni '50:
Immagine
Immagine
nelle didascalie è indicato che questa era la prima stazione viaggiatori di Livorno, ora adibita a deposito locomotore a Livorno S. Marco"; timbro a inchiostro: "Foto FS". Corrisponde a realtà quanto riportato? Dov'era e quando fu demolito questo edificio? (dato che oggi non riesco a identificarlo)
Grazie sincero, oltre ad una doverosa citazione, a tutti coloro che potranno darmi una risposta :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Livorno San Marco
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2012, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:57
Messaggi: 1072
Località: Casteo
Argomento interessante, ma posso risponderti solo per alcuni punti.
Lo scalo mi risulta attivo coi treni passeggeri fino al 1910, quando venne attivata la linea diretta Pisa-Vada via Livorno Centrale. Dopo quella data risulta il ripristino del servizio passeggeri prettamente per servizio bagnanti da una data imprecisata, fino all'estate 1937. Dopo il 1937 non ho più menzione di quella stazione.
Per le merci ho il dato del 1° agosto 1994 anno in cui l'impianto perse la gestione merci (vedi anche articolo di Adriano B. Carboncini su I Treni nr 170 del 1996 che parla diffusamente del porto di Livorno). Gli ultimi traffici merci che arrivavano a San Marco sono del 2007, peraltro in quantità sempre più limitata.
Da ricordare che la tratta da Calambrone a San Marco venne elettrificata in Trifase nel 1926 per cui è lecito supporre che venne pure rimodernato il piazzale.
Il Deposito venne trasferito da San Marco a Centrale nel 1927.
Non so altro, purtroppo...
ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Livorno San Marco
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 14:08 
Non connesso

Nome: Stefano Ceccarini
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:02
Messaggi: 131
Località: Livorno
Ti ringrazio molto delle preziose informazioni.
Quanto all'elettrificazione, la foto sotto dovrebbe risalire al 1940 circa e testimonia la demolizione della tettoia.
Qui non vi è già più traccia di elettrificazione; quindi l'elettrificazione dovrebbe essere ascrivibile ad un periodo piuttosto limitato, o sbaglio?

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Livorno San Marco
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2012, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:57
Messaggi: 1072
Località: Casteo
Bella questa foto, mi chiedevo in che anno fosse stata asportata la bella copertura metallica.

Comunque il trifase a Livorno restò dal 1926 al 1938 anno in cui subentrò la Continua in contemporanea all'elettrificazione della Livorno-Grosseto-Roma.
Il tratto da Calambrone a San Marco venne semplicemente de-elettrificato e tornato alla trazione a vapore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Livorno San Marco
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 13:12 
Non connesso

Nome: Stefano Ceccarini
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:02
Messaggi: 131
Località: Livorno
Ancora grazie.

La copertura fu smantellata insieme a quella di altre stazioni italiane intorno al 1940 per rifornire di metallo l'industria bellica italiana.
Comunque il mio articoletto nasce dalla volontà di contribuire, nel mio piccolo, a risollevare l'attenzione sulla più antica stazione toscana, la quale, a differenza della gemella pisana e della cugina fiorentina (trasformate in centri culturali), è in assoluto stato di degrado. Un po' di rassegna stampa in proposito:

- "Il Tirreno" del 30 settembre 2011
- "Il Tirreno" del 12 ottobre 2011

Il futuro di questa stazione non è roseo: l'area è stata posta in vendita dalle Ferrovie e su di essa si concentreranno le attenzione degli speculatori edilizi. Le premesse ci sono già tutte e di solito anche le migliori intenzioni, senza adeguato interesse da parte della cittadinanza, si trasformano in operazione dal cemento facile.

Personalmente auspico che la stazione non diventi l'ennesimo centro commerciale, ma mantenga simbolicamente una funzione consona alla sua storia.
Nel 2010, in occasione dei 100 anni della Stazione Centrale e della tratta Livorno-Vada-Cecina (ricorrenza pressoché ignorata dai media locali e, spiace dirlo -ma la si prenda come una critica costruttiva-, anche da quelli specializzati come TT), ebbi occasione per ricordarlo sulle pagine di un quotidiano locale, con una proposta quasi utopica, ma che spingeva in questa direzione: Il Tirreno del 2 luglio 2010

Per questo avrei piacere di scrivere un articolo molto dettagliato sulla storia di questa stazione dimenticata.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Livorno San Marco
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 13:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
Esistono vincoli della Sovrintendenza ai Beni Culturali ??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Livorno San Marco
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 14:06 
Non connesso

Nome: Stefano Ceccarini
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:02
Messaggi: 131
Località: Livorno
Dm ha scritto:
Esistono vincoli della Sovrintendenza ai Beni Culturali ??

Lo voglio sperare, ma purtroppo il sito della locale Soprintendenza non fornisce un archivio.
Esiste questo archivio online ma non ho trovato la stazione.
In ogni caso, un eventuale vincolo, pur garantendo grossomodo l'immutabilità dell'edificio, non vieterà di togliere i binari, urbanizzare le aree dove oggi passa la ferrovia o di lasciare la stazione nel degrado più totale (a Livorno abbiamo esempi analoghi purtroppo).

Nell'attuale regolamento urbanistico del Comune di Livorno l'edificio della stazione è evidenziato come "edificio di pregio architettonico"
In questo allegato al regolamento urbanistico mi pare di leggere già una proposta di spezzatino (la stazione chiaramente è l'edificio a forma di U):
Immagine
Addio binari...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Livorno San Marco
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2012, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:57
Messaggi: 1072
Località: Casteo
EsisteVA, a livello di progetti o pie illusioni, l'ipotesi di creare un servizio suburbano tra Livorno Marittima, Livorno San Marco, Livorno Centrale, Ardenza e Quercianella al servizio sia degli imbarchi ai traghetti (con ripristino della stazione Marittima), sia di San Marco. L'ipotesi venne inclusa a suo tempo dal Comune di Livorno anche per decongestionare le strade comunali. Da quello che ho avuto modo di capire Trenitalia ha risposto chiaro e tondo che la cosa non le interessa (sia mai che a Trenitalia interessi il trasporto dei passeggeri). Di RFI non ne parliamo: è una società che si occupa prevalentemente di compravendite immobiliari e, incidentalmente, di binari e scambi, figurarsi se ha interesse a potenziare binari e linee attualmente poco utilizzate. Meglio un bel centro Direzionale/albergo/centro commerciale (invenduto e deserto) :? :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Livorno San Marco
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 gennaio 2006, 23:10
Messaggi: 385
Località: Contea di Hazzard
Una domanda, ma la linea della Livorno - Tirrenia - Pisa aveva origine da questo impianto o aveva un fabbricato a se?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Livorno San Marco
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2012, 21:46 
Non connesso

Nome: Stefano Ceccarini
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:02
Messaggi: 131
Località: Livorno
Beppe de Morra ha scritto:
Una domanda, ma la linea della Livorno - Tirrenia - Pisa aveva origine da questo impianto o aveva un fabbricato a se?


Da un fabbricato a se situato dalla parte opposta della città. Il fabbricato era ricavato da un'ex barriera della cinta doganale di fine '800, detta "barriera Margherita" (vedi anche: http://it.wikipedia.org/wiki/Barriera_Margherita) e per ampi tratti della zona urbana di Livorno la ferrovia per Tirrenia seguiva proprio il percorso della cinta suddetta, smantellata all'inizio del Novecento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Livorno San Marco
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 16:45
Messaggi: 1388
Località: firenze
Stefano, se telefoni in soprintendenza a pisa corredato di foglio catastale e particella della ex stazione "dovrebbero" dirti all'ufficio vincoli se esiste oppure no.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Livorno San Marco
MessaggioInviato: mercoledì 18 luglio 2012, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 luglio 2012, 9:56
Messaggi: 1
Località: Livorno
Salve a tutti, ho trovato questa discussione e mi sono iscritto al forum (quindi questo è anche il mio primo messaggio :lol: ).
Visto il mio interessamento personale sull'argomento sono rimasto felicemente sorpreso che ci siano persone che la pensino al mio stesso modo. In risposta all'intervento riguardo alla ristrutturazione dell'edificio nel mio piccolo ho fatto il massimo che potevo aprendo una sezione su "i luoghi del cuore" ed ho già trovato 13 segnalazioni insieme alla mia. Vi invito a dare un occhiata e sarei interessato a sapere su eventuali sviluppi o novità sull'argomento

http://www.iluoghidelcuore.it/stazione- ... -san-marco


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl