Scusate se l'argomento è alquanto OT ma merita di essere esaminato nei dettagli vista la grande confusione che regna in proposito.
La Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, che, per inciso, avrebbe in origine dovuto chiamarsi Venezia Giulia e Friuli, comprende due province (Udine e Pordenone) abitate da popolazioni friulane (in quella di Pordenone con presenza di popolazioni venete). In quella di Gorizia vi è una presenza di circa il 50% di popolazioni friulane e per il resto di popolazioni giuliane, mentre in quella di Trieste non vi è alcuna presenza di popolazioni friulane. Lascio stare le mnoranze slovene e tedesche che sono altresì presenti per non complicare ulteriormente il discorso.
Dunque, come si vede, sono due popolazioni completamente diverse, ogniuna con il suo linguaggio tanto che per capirsi devono parlarsi in Italiano.
I friulani hanno una lingua di origine ladina, simile a quella parlata sulle alpi, a partire dal Grigioni e andando verso Est, passando per le province di Bolzano e Trento nonchè per quella di Belluno.
Le popolazioni giuliane parlano un dialetto di matrice veneta, un tempo molto più esteso in quanto comprendeva tutta la parte costiera della penisola istriana e numerosi località all'interno della stessa.
Sono di lingua giuliana anche le popolazioni di Grado e di Marano Lagunare in quanto strettamente legate a Venezia per storia e tradizioni ma basta fare pochi kilometri in terraferma e l'idioma cambia completamente passando al friulano, vedere ad esempio le località di Aquileia o di Carlino, rispettivamente vicine a Grado o a Marano Lagunare.
Pertanto, quando si parla di Friuli si deve intendere soltanto l'area compresa nelle province di Pordenone, di Udine e, parzialmente, in quella di Gorizia. Quando si parla di Venezia Giulia, si deve intendere tutto il resto ovvero la restante parte della provincia di Gorizia, specie quella posta in sinistra Isonzo, nonchè tutta la provincia di Trieste.
Per tale motivo Trieste non è e non sarà mai una citta friulana ne, altrettanto, Udine non è e non sarà mai una città giuliana. A disposizione per ogni ulteriore delucidazione sull'argomento.
Saluti
P.S. Personalmente per 3/4 istriano-giuliano e per 1/4 friulano, per cui se non le so io ste cose.....
|