Oggi è domenica 19 ottobre 2025, 23:43

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quiz sui segnali
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32331
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Quanti e quali aspetti può assumere un segnale luminoso di 1° categoria e avviso accoppiati (considerando solo le luci, esclusi lettere, sussidiari, indicatori, prosecuzione, avvio, ripetitori) :?:
Ovviamente i colleghi ferrovieri sono pregati di astenersi dal rispondere e anche dal suggerire agli amici, grazie.
:D Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 16:39
Messaggi: 53
Località: Lombardia
La domanda è incompleta; dovresti indicare quante luci ha il segnale successivo!
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Quiz sui segnali
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32331
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Alla domanda è possibile rispondere correttamente anche ignorando l'aspetto del successivo perché è un altro il fattore da prendere in considerazione e da elaborare.
Comunque io chiedo il caso massimo, quindi considerate tutti gli aspetti che può avere il successivo.
Se poi qualcuno vuol fare anche i casi intermedi, ben venga.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 21:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 21:50
Messaggi: 120
Località: Torino
Allora mi cimento: se non ho contato male, si possono avere sino a 15 aspetti per il segnale di protezione di una stazione con segnalamento completo di protezione e partenza, perchè il segnale di protezione in questo caso porta accoppiato l'avviso del segnale di partenza.

In questo caso abbiamo (ci ho ripensato e forse la risposta originale è troppo laconica, per cui integro):

R - via impedita;
G - avviso di via impedita;
Gx - avviso anticipato di via impedita;
GG - avviso di via impedita a distanza anormalmente ridotta o di ricevimento su binario parzialmente ingombro o corto.
V - via libera;
GV - avviso di via libera a 30 km/h;
GxVx (mi pare che sia questa la notazione per il lampeggio contemporaneo) - avviso di via libera a 60 km/h;
Gx.Vx. (e questa dovrebbe essere quella del lampeggio alternato, giusto?) - avviso di via libera a 100 km/h;
RV - via libera con conferma di riduzione di velocità secondo l'indicazione del precedente segnale; preavvisa inoltre che il successivo segnale è a via libera
RG - via libera con conferma di riduzione di velocità secondo l'indicazione del precedente segnale; preavvisa inoltre che il successivo segnale è a via impedita;

RGV - via libera conferma di riduzione velocità secondo l'indicazione del segnale precedente; preavvisa inoltre una riduzione velocità a 30 km/h;
RGxVx - via libera conferma di riduzione velocità secondo l'indicazione del segnale precedente; preavvisa inoltre una riduzione velocità a 60 km/h;
RGx.Vx. - via libera conferma di riduzione velocità secondo l'indicazione del segnale precedente; preavvisa inoltre una riduzione velocità a 100 km/h;
RGx - via libera conferma di riduzione velocità secondo l'indicazione del segnale precedente; preavvisa inoltre che il prossimo segnale è a via libera, ma si trova a distanza anormalmente ridotta dal successivo, disposto a via impedita.
RGG - via libera con conferma di riduzione velocità a 30 km/h; preavvisa inoltre che il successivo segnale a via impedita si trova a distanza anormalmente ridotta, o su un binario parzialmente ingombro o corto.


Ultima modifica di 215.005 il martedì 25 luglio 2006, 22:16, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 22:05
Messaggi: 2189
bella domanda omnibus! magari questa sara la scusa per aprirne altre!!:wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 22:00
Messaggi: 180
Località: Dogliani
ricordatevi poi del famoso aspetto del segnale di cui quel famoso M40 rilasciato parecchi anni fa da un macchinista del D 2168 XXMiglia - Torino PN, modulo M40a che custodisco gelosamente e che recita

ENTE FERROVIE DELLO STATO Nr. 11 M40a

Treno 2168 del 29.8.1983 si da avviso al D.M. di Ceva che approssimandomi al segnale di avviso pari di Ceva provenendo da Sale Langhe notavo che il segnale stesso proiettava luce spenta. Mi avvicinavo pertanto al segnale di protezione di Ceva pronto ad arrestarmi ma lo trovavo proiettante luce deviante.

Consegnato alle ore 18:57



(Deviante significa R/G per una deviata da 30)

Assicuro e prometto che e' tutto vero !!!!!

Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
Micidiale, Piomboadaletta!!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 luglio 2006, 23:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Cita:
Quanti e quali aspetti può assumere un segnale luminoso di 1° categoria e avviso accoppiati

Non basta per definire il segnale e quindi tutte i possibili aspetti, devi dire quante luci compongono il segnale, se 1, 2 o 3 !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2824
Ah beh, tu sei proprio un fenomeno ! Anzi, il solito fenomeno perchè dalla sintassi non è difficile individuarti...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 21:34
Messaggi: 857
Località: Veneto
ETR500 PST ha scritto:
...
TUTTE le motrici e i elettrotreni havranno il semaforino in gabina ,ke è MOLTO + sicuro.

Scusa ETR500PST, puoi spiegare meglio perchè non ho ben capito?
La gabina sarà quindi come il gabinetto, col semaforino rosso che indica "occupato" e quello verde che indica "libero"?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 17:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:50
Messaggi: 412
Località: Vallercosia (Imperia-Liguria Country)
E con il giallo attenzione sto per finire! :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 17:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 22:05
Messaggi: 2189
per etr500 pst

cioè vorresti spiegare TUTTO dicendo semafori,invece che segnali?boooh. :shock:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 18:06 
Non connesso

Nome: Andrea Brogi
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:03
Messaggi: 1111
ETR500 PST ha scritto:
Be di , non mi pare MOLTO difficile :!:
A parte le SOFISTICHERIE , il significato è lo stesso dei altri semafori. Intendo ,quelli del traffico: in poche parole:
VERDE = OK
GIALLO = OCIO ...
ROSSO = STOP !
A parte ,ke presto TUTTI i semafori della ferrovia saranno DA BUTTARE perchè TUTTE le motrici e i elettrotreni havranno il semaforino in gabina ,ke è MOLTO + sicuro.

OK cosa? ok= permesso fumare? il macchinista sta bene?

Ocio a cosa? all'uccello padulo? attraversamento cervi? passaggio signorine giovani e belle?

Buttare i segnali luminosi perché obsoleti... lo sai che il mezzo meccanico che usi per qualunque spostamento
è stato inventato prima dei segnali luminosi e perciò obsoleto?
Oltretutto, secondo te, dovrebbero eliminare la ridondanza delle segnalazioni per obsolescenza?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Andrea Brogi ha scritto:
Ocio a cosa? all'uccello padulo?

Si, quello che gira, rigira e lo mette nel _ulo (di ETR500 PST, ovviamente)! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Quiz sui segnali
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 marzo 2006, 17:03
Messaggi: 32331
Località: Dove i treni sono a vapore e gli scambi a mano
Tz ha scritto:
Cita:
Quanti e quali aspetti può assumere un segnale luminoso di 1° categoria e avviso accoppiati

Non basta per definire il segnale e quindi tutte i possibili aspetti, devi dire quante luci compongono il segnale, se 1, 2 o 3 !
La formulazione della domanda è esattamente quella che viene proposta agli esami di abilitazione al movimento per capistazione, deviatori, ecc.
Sta al candidato ragionarci su ipotizzando le varie possibiltà e quindi giungere alla soluzione finale.
Omnibus


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl