Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Ponte sul PO occhiobello-pontelagoscuro (ro-fe)
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=6764
Pagina 1 di 1

Autore:  Lucaf104 [ sabato 2 settembre 2006, 17:09 ]
Oggetto del messaggio:  Ponte sul PO occhiobello-pontelagoscuro (ro-fe)

Chi ha news sul duplicamento del ponte? a che punto sono i lavori?

Autore:  RE 6/6 [ sabato 2 settembre 2006, 19:25 ]
Oggetto del messaggio: 

se non erro,due giorni fa hanno inaugurato l'altro ponte del doppio binario sul fiume po.usci un servizio anche in tv(emilia romagna e tg3)dell'inaugurazione.primo treno a percorrere il ponte nuovo,ic 700.

ciao

Autore:  Nikola [ sabato 2 settembre 2006, 22:08 ]
Oggetto del messaggio: 

Se non erro è stato aperto il 29 Agosto, io sono passato con il 706 il 31, per il momento tutto il tratto si percorre a 40 km/h, il tutto notificato con M3 ossia come rallentamento.

Un salutone

Autore:  Quadrilateroalto [ domenica 3 settembre 2006, 12:28 ]
Oggetto del messaggio: 

Al momento il binario è in fase di assestamento...prò leggevo sul Gazzettino di giovedì cronaca locale che uno degli ing. RFI presenti ha affermato che la tratta occhiobello-bologna verrà elevata a 180 km/h entro l'anno...

Autore:  Lucaf104 [ martedì 5 settembre 2006, 12:07 ]
Oggetto del messaggio: 

Quadrilateroalto ha scritto:
Al momento il binario è in fase di assestamento...prò leggevo sul Gazzettino di giovedì cronaca locale che uno degli ing. RFI presenti ha affermato che la tratta occhiobello-bologna verrà elevata a 180 km/h entro l'anno...

Boh?!? dovranno sistemare qualche "buca" allora.. in alcune zone il terreno è un pò cedevole..

Autore:  Quadrilateroalto [ martedì 5 settembre 2006, 17:30 ]
Oggetto del messaggio: 

Il problema delle buche è un classico per la Padova-Bologna...ultimamente ho visto una bella buca nella stazione di Terme Euganee dove si vede perfettamente il binario sporco di fanghiglia...è il classico sintomo che in quel punto il terreno si è ingoiato del ballast. Comunque più della metà della linea è stata riarmata di recente quindi se ci sono problemi questi sono da stanghella in su dove se non ricordo male (ma potrei) il binario è stato sostituito una decina di anni fa.

Autore:  eu11 [ martedì 5 settembre 2006, 18:30 ]
Oggetto del messaggio: 

Lo scorso inverno ho percorso la padova Bologna e tra Fe e Bo ho visto parecchi passaggi a livello ,escluso il tratto quadruplicato fra corticella e Bo. Non limitano la Vmax? (è gia a 160Km). Inoltre ci sono le curve a Canaro e Polesella. Aumentando l'inclinazione potrebbero fare come hanno fatto ad Altavilla Vicentina e a Montebello, dove hanno inalzato la Vmax fino a 155 e 160 in rangoC. Tra Monselice e padova ci sono già i pali LS nuovi in sostituzione dei Mannesmann ancora privi di mensole.
L'elevazione a 180Km/h della linea dovrebbe consentire di ridurre un po' i tempi di percorrenza che sono deludenti. Permane il problema dell'ingresso a Bo c.le che con soli11 binari disponibili è un po' satura.

Autore:  Quadrilateroalto [ martedì 5 settembre 2006, 18:45 ]
Oggetto del messaggio: 

Non mi sembrava che fossero rimasti molti PL fra Fe e Bo...che ricordi c'è quello nei pressi del deposito e quello prima e a Coronella...Mentre sulla tratta veneta rimangono Stanghella (nonostante il sotto passo i camion non ci passano) S'Elena nei pressi della località di Granze ,Monselice (Stazione) e uno appena dopo Abano semprechè non sia stato chiuso. Ritengo però che la tratta più favorevole sia da Poggio Renatico a Bologna Corticella...per quanto riguarda Canaro un amico ferroviere mi diceva che dovrebbe esistere un progetto di rettifica ma che per ora nno è stato tirato fuori...mentre la curva di Polesella non saprei...anche quella di S. Elena mi pare sia poco adatta a far digerire i passeggeri a 180 all'ora :D

Autore:  Omnibus [ mercoledì 6 settembre 2006, 21:41 ]
Oggetto del messaggio:  Ponte sul PO occhiobello-pontelagoscuro (ro-fe)

eu11 ha scritto:
Lo scorso inverno ho percorso la padova Bologna e tra Fe e Bo ho visto parecchi passaggi a livello ,escluso il tratto quadruplicato fra corticella e Bo.
Ad oggi sono in funzione i seguenti PL.
Fra Bologna (0,000) e Corticella (6,990): PLA 1,945 - PLA 2,520 - PL 2,896 - PL 3,380
fra S. Pietro in C. (23,879) e Poggio Renatico (33,879): PL 24,441
fra Poggio Renatico (33,879) e Ferrara (46,830): PLA 39,484 - PLA 42,105
fra Stanghella (85,908) e Sant'Elena (94,226): PLA 86,077 - PLA 90,796 - PLA 91,447 - PLA 92,111
fra Sant'Elena (94,226) e Monselice (100,119): PLA 95,954 - PLA 96,655 - PLA 97,386 - PL 99,959
fra Monselice (100,119) e Terme Euganee (109,927): PL 100,689 - PLA 103,645 - PLA 108,128
fra Terme Euganee (109,927) e Padova C.M. (119,920): PLA 115,100 - PLA 115,733
fra Padova C.M. (119,920) e Padova (122,921): PL 121,378
(PLA = P.L. Automatici; PL = P.L. manovrati da stazione)
Omnibus

Autore:  eu11 [ mercoledì 6 settembre 2006, 23:02 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie Omnibus delle precisazioni. Me ne ricodavo di meno fra Monselice e Ferrara. Da Padova (via Bezzecca esclusa) a Monselice (esclusa), sono rimasti solamente i due della mandria e quello dopo montegrotto ai turri.
per i primi 2 dovrebbero partire a breve i cantieri. La linea in questa tratta e bella dritta. Non sapevo che il fondo fosse cedevole. Sapevo della fossa sulla galleria del Cataio, dove transitandoci sopra si sente come una cunetta. Risanando il fondo non dovrebbero esserci problemi ad abilitarla a 180 in rango C. Questa è la mia teoria. Diverso il discorso per Monselice dove la sopressione dei passaggi a livello (comandati dalla stazione) risulta più complessa per la viabilità locale. Dopo Monselice la curva di Sant'Elena non mi sembra con un raggio più corto di quella di Altavilla. Comunque mi risulta già da adesso percorribile a 150 in rango c (o forse mi sbaglio). Il tratto più critico rimane fra Rovigo e Ferrara, comunque con po' di buona volontà (aumentando l'inclinazione delle curve, bonificando il fondo) almeno i 160 dovrebbero essere percorribili su tutta l'estesa in rango c.

Saluti a tutti

Autore:  eu11 [ mercoledì 6 settembre 2006, 23:05 ]
Oggetto del messaggio: 

Mi sono dimenticato quello fra battaglia e Monselice sulla strada che porta ad Arqua' Petrarca.

Autore:  Omnibus [ lunedì 11 settembre 2006, 0:53 ]
Oggetto del messaggio:  Ponte sul PO occhiobello-pontelagoscuro (ro-fe)

I ranghi di velocità in vigore dal 31 agosto sulla Bologna Padova sono i seguenti:
Da Bologna C.le (0,000) al cippo km. 4,000: 100 - 110 - 115 - 135
dal cippo km. 4,000 al segnale di protezione di Poggio Renatico (32,990): 140 - 150 - 160 - 160
dal segnale di protezione di Poggio Renatico (32,990) al deviatoio di ingresso di Ferrara (46,830): 130 - 145 - 150 - 150
dal deviatoio di ingresso di Ferrara (46,830) al cippo km. 48,000: 115 - 125 - 145 - 150
dal cippo km. 48,000 al cippo km. 54,000: 140 - 160 - 160 - 160
dal cippo km. 54,000 al PC Canaro (58,722): 120 - 125 - 135 - 150
dal PC Canaro (58,722) ad Arquà (70,872): 130 - 140 - 150 - 150
da Arquà (70,872) al cippo km. 98,000: 140 - 150 - 150 - 150
dal cippo km. 98,000 al deviatoio di ingresso di Terme Euganee (109,927): 130 - 130 - 150 - 150
dal deviatoio di ingresso di Terme Euganee (109,927) al cippo km. 118: 140 - 150 - 150 - 150
dal cippo km. 118,000 al cippo km. 121,000: 120 - 130 - 140 - 140
dal cippo km. 121,000 a Padova (122,921): 70 - 75 - 80 - 80
Omnibus

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice