Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
... Ferrovie delle meraviglie ... https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=67740 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | mario de treviglio [ venerdì 28 dicembre 2012, 9:21 ] |
Oggetto del messaggio: | ... Ferrovie delle meraviglie ... |
La vigilia di Natale ho trovato in modo del tutto casuale, inaspettato, ma assai gradito su una bancarella a Milano il bellissimo grande volume di cui all'oggetto . Premesso il costo assolutamente irrisorio che l'ho pagato, mi è sorta spontanea la domanda sul come mai questo tipo di pubblicazioni siano praticamente sconosciute al mondo degli appassionati, nonostante il grande valore dei loro contenuti. Grande formato , 194 pagine : 23 le ferrovie dismesse ivi trattate . Per ognuna di queste davvero interessanti le sezioni IERI, OGGI e DOMANI . Peccato che per scelta editoriale ogni foto non contenga la relativa didascalia: non tutti conoscono le località / ferrovie trattate e vedere il rudure di una stazione col nome scrostato dagli anni ... farebbe anche piacere sapere di che stazione si tratta ... idem per le panoramiche dei paesaggi : bella la foto, ma in che località è stata scattata ? Complimenti comunque agli autori ! SalutoNi Mario |
Autore: | Paolini.Stefano [ venerdì 28 dicembre 2012, 9:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ... Ferrovie delle meraviglie ... |
Cita: mi è sorta spontanea la domanda sul come mai questo tipo di pubblicazioni siano praticamente sconosciute al mondo degli appassionati, nonostante il grande valore dei loro contenuti. Forse perchè agli appassionati interessa il ritorno del treno? Non so, parlo per me.....ma le ciclabili o il trekking non sono esattamente il modo ideale in cui vorrei far rivivere una ferrovia chiusa. Vorrei riaprirla. CoMoDo non sono sicuro voglia la stessa cosa. |
Autore: | Omnibus [ domenica 30 dicembre 2012, 0:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ... Ferrovie delle meraviglie ... |
Sono sulla stessa linea di Paolini.Stefano. |
Autore: | Mattia646 [ mercoledì 2 gennaio 2013, 14:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ... Ferrovie delle meraviglie ... |
Non posso che accodarmi a quanto sopra descritto...per carità , mi fa piacere che 2 milioni di € vengano investiti sul recupero a scopo ciclopedonale, ma sinceramente preferirei che quei 2 milioni di € venissero destinati a studi di fattibilità per recuperare "ferroviariarmente" le tratte dismesse. Detto questo (e beninteso che 2 milioni non siano sufficienti!) è comunque lodevole che ci si impegni a preservare il sedime ferroviario, sempre meglio che una strada, però dovrebbe essere il primo passo, dopodichè sarebbe bene si lottasse tutti assieme per il ripristino della circolazione ferroviaria. Un esempio secondo me ben calzante è (sempre lì torno!!!) quello della Valmorea! |
Autore: | snajper [ mercoledì 2 gennaio 2013, 17:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ... Ferrovie delle meraviglie ... |
Paolini.Stefano ha scritto: Cita: mi è sorta spontanea la domanda sul come mai questo tipo di pubblicazioni siano praticamente sconosciute al mondo degli appassionati, nonostante il grande valore dei loro contenuti. Forse perchè agli appassionati interessa il ritorno del treno? Non so, parlo per me.....ma le ciclabili o il trekking non sono esattamente il modo ideale in cui vorrei far rivivere una ferrovia chiusa. Vorrei riaprirla. CoMoDo non sono sicuro voglia la stessa cosa. Certi forum hanno una faccina con un cartelllo con su scritto "quoto", fatta in modo da poterla rivolgere alla citazione soprastante. Qui non c'è, ma facciamo come se ci sia. Grassetti miei |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |