Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Stazione di Nove https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=6892 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Gianfranco [ giovedì 7 settembre 2006, 11:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Stazione di Nove |
Ciao. Nel lontano 1982, nell'itinerario del mio viaggio di nozze, feci tappa a Nove di Vittorio Veneto. Fui ospite di una pensione che non so nemmeno se esiste più che si chiamava Al Caminetto. Era, se non ricordo male, nei pressi della stazione di Nove e mi piacerebbe se qualcuno potesse inviarmi qualche foto di questa Stazione e dell'eventuale piazzale esterno. E' solo per un po' di nostalgia... Grazie a tutti. Gianfranco |
Autore: | aln [ giovedì 7 settembre 2006, 12:37 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Credimi, è meglio che nessuno ti mandi foto della condizione attuale della stazione di Nove: la tua nostalgia non verrebbe punto sollevata! E' semplicemente la raffigurazione concreta dell'abbandono e della tristezza. Quanto al Caminetto, esiste ancora come ristorante e ha riaperto da poco con una nuova gestione. |
Autore: | Marino [ sabato 9 settembre 2006, 11:52 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Rispettando la sensibilità ed il pudore di "aln" nel non voler far vedere lo scempio, pubblico lo stesso le immagini della stazione di Nove, sperando che i dolci ricordi che tieni nel cuore non si infrangano, a denuncia di come l'amministrazione ferroviaria mantiene il patrimonio edilizio in suo possesso: ![]() http://img165.imageshack.us/img165/1714 ... 001ms1.jpg Nove da nord nell'inverno del 2000 ![]() http://img165.imageshack.us/img165/9927 ... 003gr3.jpg Nove da sud nell'inverno del 2004: non ti ingannino i due binari tra i marciapiedi che come vedrai dalla foto successiva... ![]() http://img149.imageshack.us/img149/8058 ... 004yz3.jpg ...sono (radice sud) miseramente troncati come del resto a nord; la stazione non è più, non dico presenziata, ma nemmeno utilizzata come fermata, tant'è vero che hanno tolto addirittura la macchinetta obliteratrice: è veramente una tristezza e dire che era una stazione dove si effettuavano incroci tra treni ascendenti e discendenti. Sullo sfondo lo sfregio della mostruosa autostrada A27 Venezia-Belluno che forse nel 1982 non avevi ancora visto. ![]() http://img165.imageshack.us/img165/3821 ... 002nd9.jpg Nove alcuni giorni fa (26 agosto 2006) durante i lavori di rinnovamento dell'unico binario: notare la persiana che sta ormai cadendo a pezzi. Se hai pazienza invierò anche una foto del piazzale esterno come hai richiesto. Marino |
Autore: | Lucaf104 [ sabato 9 settembre 2006, 11:56 ] |
Oggetto del messaggio: | |
c'è da aggiungere che da qualche tempo non fermano più i treni.. questo anche a causa dell'autostrada che levando il traffico turistico ha di fatto ridotto l'interesse e l'affluenza verso questa vallata.. |
Autore: | Stanga-Tibb [ sabato 9 settembre 2006, 12:32 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Che tristezza... quella che doveva essere la "Direttissima" Venezia Cadore... Una cosa curiosa: il FV è a quattro moduli di finestrature, cosa insolita, di solito sono dispari, se ne parlò anche nel vecchio forum. Anche gli altri FV sono simili? |
Autore: | aln [ sabato 9 settembre 2006, 12:35 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cadola Soccher (altra tristezza) e Stazione per l'Alpago (tristezza un po' più contenuta) hanno un FV gemello. Sulla Sacile - Pinzano (tristezza diffusa) ce ne sono degli altri identici. |
Autore: | Tradotta [ sabato 9 settembre 2006, 15:10 ] |
Oggetto del messaggio: | |
si noti, tra l'altro che NOVE fu una delle ultime stazioni della linea ancora abilitate a merci a carro fino al settembre 1982. Alcuni macchinisti di Treviso mi dicevano che ci andavano per la presenza di una piccola cava di pietrisco. In genere sfruttavano il prolungamento della tradotta Conegliano-Vittorio Veneto svolta dapprima con una 740, poi, dal 1977/78 con una D 345. In ultimo Vittorio Veneto veniva raggiunta fino al 1992 da una D 143 di Conegliano, finché nel gennaio 1993 Vittorio V, non venne disabilitata al servizio merci a carro (il raccordo fantasma di S. giacomo è triste storia a parte) |
Autore: | Dm [ sabato 9 settembre 2006, 16:52 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Visto il preambolo di Aln mi aspettavo di peggio !! |
Autore: | aln [ sabato 9 settembre 2006, 19:02 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Aspettarsi di peggio: non bastano questi paragoni tra lo stato attuale e una svanzica di anni fa? ![]() |
Autore: | Marino [ sabato 9 settembre 2006, 19:13 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Cita: ...presenza di una piccola cava di pietrisco...
Confermo la presenza della cava che stava proprio di fronte alla stazione, al di là della statale 51 che passa a pochi metri: restano ancora oggi le vestigia in calcestruzzo delle tramogge per il carico sugli autocarri (vedrò di produrre foto) dalle quote superiori; assieme ad "aln" ci chiedevamo come avvenisse il carico sui carri ferroviari (probabilmente con camion) perchè non abbiamo memoria o notizia di decauville o teleferiche di sorta. Poi la cava divenne una discarica che bonificata oggi ospita le fondazioni dei piloni dell'autostrada. Marino |
Autore: | aln [ sabato 9 settembre 2006, 20:50 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Confermo! |
Autore: | Gianfranco [ sabato 9 settembre 2006, 21:57 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Grazie, amici. Un grazie particolare, ovviamente, a Marino per le foto. Gran bella questa cosa questo forum! Ancora grazie. Gianfranco |
Autore: | Lucaf104 [ lunedì 11 settembre 2006, 10:53 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Tradotta ha scritto: In ultimo Vittorio Veneto veniva raggiunta fino al 1992 da una D 143 di Conegliano penso fosse una d141.. tuttora presente a conegliano..
|
Autore: | Tradotta [ lunedì 11 settembre 2006, 21:58 ] |
Oggetto del messaggio: | |
No, era una D 143, una tra quelle assegnate a Mestre e distribuite nei principali scali del Veneto tra il 1989 ed il 1997. |
Autore: | Marino [ martedì 19 settembre 2006, 22:39 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Pubblico le foto delle vestigia delle tramogge per il carico della ghiaia su autocarri delle ex cava di Nove di cui si è parlato più su: ![]() http://img68.imageshack.us/img68/4161/s ... 12xvp9.jpg il manufatto che conteneva le tramogge. ![]() http://img50.imageshack.us/img50/783/sc ... 11xkh1.jpg dettaglio degli scarichi ancora in situ delle tramogge. Marino |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |