Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Traverse in ferro https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=69003 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Marcello (PT) [ domenica 3 marzo 2013, 18:26 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Traverse in ferro | ||
Qualcuno ricorda l'uso di traverse in ferro come quelle del disegno? Io le ricordo in Valdibrana, sulla porrettana mezzo secolo fa circa. Qualcuno sa dire se erano di uso frequente?
|
Autore: | direttisssimo [ domenica 3 marzo 2013, 19:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Traverse in ferro |
le ferrovie svizzere le usavano negli anni 60-70 di frequente |
Autore: | CARLO PEZZINI [ lunedì 4 marzo 2013, 11:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Traverse in ferro |
Da quello che so io, l'uso delle traverse in metallo, in italia sulla rete FS non era frequente, in genere si trovavano sulle linee dei territori ex austriaci o nei depositi locomotive in qualche binario di servizio. A tal proposito ricordo che in Deposito a Livorno in sede di installazione della gru a portale per il carico/scarico delle sale montate demolirono due binari che erano di fianco alla rimessina (lato binario) di corsa e che questi erano armati con traverse metalliche e rotaie tipo RA 36S, vennero poi ricostruiti con rotaie tipo 50 Uni su traverse in cemento armato. Carlo Pezzini |
Autore: | Dm [ lunedì 4 marzo 2013, 17:42 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: Traverse in ferro | |||
Forse può interessare questo riutilizzo delle traverse in ferro come per "contenere" la massicciata. Foto scattate lungo la Ferrovia Istriana presso la stazione di Podgorje in Slovenia nel 2007, ma l'anno scorso erano ancora là NB: la seconda foto è capovolta per far leggere le scritte
|
Autore: | adria express [ lunedì 4 marzo 2013, 18:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Traverse in ferro |
Anche sulla Faentina nel tratto di valico vennero usate in sede di ricostruzione postbellica. Mi pare di averne viste anche in qualche binario secondario a Bologna S. Donato. |
Autore: | Libli II [ lunedì 4 marzo 2013, 20:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Traverse in ferro |
adria express ha scritto: Anche sulla Faentina nel tratto di valico vennero usate in sede di ricostruzione postbellica. Nei binari di scalo di Ronta ce ne sono ancora,sono di costruzione Cocherill ,in linea sono state tolte durante la ricostruzione degli anni '90 ,altre traverse tipiche della Faentina erano quelle in biblocco di cemento con la parte centrale in ferro. Giancarlo |
Autore: | marchetti625 [ giovedì 18 luglio 2013, 15:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Traverse in ferro |
Le travese in ferro(credo fossero in acciaio stampato a caldo)le ricordo su alcuni tratti della Roma Cassino(di sicuro nel tratto tra Colle Mattia e Palestrina e poi verso Ceprano).Credo fossero retaggio della Seconda Guerra Mondiale e di alcuni tratti a doppio binario armati con quello che c'era disponibile nel Dopoguerra. Comunque,su quella linea,non sopravvissero alla sua elettrificazione ![]() ![]() Max RTVT |
Autore: | marco_58 [ giovedì 18 luglio 2013, 16:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Traverse in ferro |
Da che ricordo, a parte i paesi dove l'acciaio abbonda/va, l'uso delle traverse in ferro, e con quella forma, migliora le prestazioni del binario sia contenendo la ghiaia sotto la traversa, sia incastrandosi nella massicciata. A parte le migliori prestazioni in durata rispetto legno. Magari durante la ricostruzione postbellica, che fu effettuata anche con materiali "offerti" da paesi stranieri, quelle traverse erano quelle a disposizione. Potrebbe essere che le traverse in acciaio in Porrettana e Faentina, fossero usate nei tratti più acclivi e critici per risolvere rapidamente il problema geometria del binario. Oggi si è ritornati sul principio, installando delle alette alle traverse, o le traverse ad "esse" della Merano-Malles. |
Autore: | CARLO PEZZINI [ giovedì 18 luglio 2013, 17:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Traverse in ferro |
Marco le traverse sulla Merano Malles sono ad Y non ad S. Carlo Pezzini |
Autore: | marco_58 [ giovedì 18 luglio 2013, 17:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Traverse in ferro |
CARLO PEZZINI ha scritto: Marco le traverse sulla Merano Malles sono ad Y non ad S. Carlo Pezzini Giusto, la memoria ha fatto cilecca ![]() |
Autore: | Libli II [ giovedì 18 luglio 2013, 19:51 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Traverse in ferro | ||
marchetti625 ha scritto: Le traverse metalliche erano utilizzate in Africa nell'armamento delle tratte costruite in quei Paesi da noi italiani....Il ferro era indigesto alle "termiti" ![]() Max RTVT Confermo , Ghinda ( Eritrea ) 2006 Giancarlo
|
Autore: | Paolo Bartolozzi [ giovedì 18 luglio 2013, 21:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Traverse in ferro |
Libli II ha scritto: adria express ha scritto: Anche sulla Faentina nel tratto di valico vennero usate in sede di ricostruzione postbellica. Nei binari di scalo di Ronta ce ne sono ancora,sono di costruzione Cocherill ,in linea sono state tolte durante la ricostruzione degli anni '90 ,altre traverse tipiche della Faentina erano quelle in biblocco di cemento con la parte centrale in ferro. Giancarlo Confermo! Le abbiamo viste insieme e ho verificato anche recentemente che sono ancora presenti. paolo. |
Autore: | marchetti625 [ venerdì 19 luglio 2013, 9:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Traverse in ferro |
Quando scrivi "biblocco"ti riferisci al tipo francese e quindi sono di costruzione recente,oppure sono "ante "Seconda Guerra Mondiale? ![]() Ciao e grazie! Max RTVT |
Autore: | A Federici [ venerdì 19 luglio 2013, 11:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Traverse in ferro |
Mi sembra di ricordare una foto di una Aln 880 (credo il famoso treno fotografico in faentina) su un tratto di binario con traverse in ferro, comparsa su qualche rivista ormai 20 anni fa. Dove? Al momento non ho proprio possibilità di verificarlo! Antonio |
Autore: | saint [ venerdì 19 luglio 2013, 15:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Traverse in ferro |
CARLO PEZZINI ha scritto: Da quello che so io, l'uso delle traverse in metallo, in italia sulla rete FS non era frequente, in genere si trovavano sulle linee dei territori ex austriaci o nei depositi locomotive in qualche binario di servizio. Scambi di fabbricazione austriaca a Primolano. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |