Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 13:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: STUTTGART - Webcam
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 8:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
Dunque ... un treno è la composizione di una carrozza seguita da una o più locomotive !

Nooooo ???!!! Guardate quì.

Allegato:
Stuttgart navetta rovesciato con 5 macchine.JPG
Stuttgart navetta rovesciato con 5 macchine.JPG [ 105.21 KiB | Osservato 8466 volte ]

06/06/2011 : manovra con carrozza e 5 locomotive a Stuttgart.


Nel frattempo il piano binari è cambiato. Sono stati allungati i binari e le pensiline.

Allegato:
Stuttgart al 14-12-2011 traffico mattutino.JPG
Stuttgart al 14-12-2011 traffico mattutino.JPG [ 50.53 KiB | Osservato 8466 volte ]

14/12/2011 : traffico mattutino

Il link :

http://www.eisenbahnlivecam.de/ireload.php?elc_id=368


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: STUTTGART - Webcam
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 10:03 
Non connesso

Nome: Adriano Ranzato
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 15:55
Messaggi: 316
Località: Schwarzburg Hbf (DE),in 1:87
Ma non è live come Plattling...... :twisted:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: STUTTGART - Webcam
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 11:24
Messaggi: 905
Località: Ravenna
Sembra armata con vecchi binari Märklin, con quegli interbinari e quegli angoli al cuore..... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: STUTTGART - Webcam
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 23:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
modellbahn73 ha scritto:
Ma non è live come Plattling...... :twisted:

Purtroppo. Altrimenti sarebbe da urlo.

adria express ha scritto:
Sembra armata con vecchi binari Märklin, con quegli interbinari e quegli angoli al cuore..... :wink:

Sì ! Questa tua osservazione mi fà venire in mente due cose (sperando che non risultino noiose).

Il binario Marklin : anche se modellisticamente non perfetto, evidentemente coglieva gli elementi essenziali del reale. Un po' come ne fosse una stilizzazione.

Angoli al cuore : è l' effetto del teleobbiettivo, che accorcia le lunghezze ma non le larghezze.
Se prendiamo il disegno di uno scambio, e con Paint ne comprimiamo la lunghezza, otteniamo due effetti : riduciamo il raggio di curva ed aumentiamo l' angolo al cuore.
Ed è quello che fà il teleobbiettivo.
C' è anche da notare che, avendo i tedeschi le deviate a 40 km/h, il raggio minimo è di 190 m, contro i 150 m dei nostri a 30 km/h. Quindi gli scambi tedeschi sono più lunghi dei nostri.
Naturalmente, se ci si fà caso, anche le carrozze, viste col teleobbiettivo, sono "accorciate" in proporzione. Una carrozza da 26 m sarà comunque più corta di uno scambio.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: STUTTGART - Webcam
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 11:24
Messaggi: 905
Località: Ravenna
Noiose? No di certo! Piuttosto trovo stucchevoli certe altre discettazioni su realismo ed aderenza al reale quando abbiamo dei veri piani binari come quello ripreso dalla webcam.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: STUTTGART - Webcam
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 19:48 
Non connesso

Nome: Adriano Ranzato
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 15:55
Messaggi: 316
Località: Schwarzburg Hbf (DE),in 1:87
Interessanti osservazioni,Stefano......
Così ci si fa una cultura ferroviaria :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: STUTTGART - Webcam
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 21:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
E poi, aggiungo anche che ...
Forse non si vede bene, dato che la seconda foto è poco luminosa, ma la variazione del piano binari negli ultimi 6 mesi è stata considerevole.
I binari bianchi (traverse in cemento) sono recenti, e nella seconda immagine sono state messe e tolte alcune traversate.
Della serie : "Il plastico, fatto così non mi piaceva più, allora l' ho modificato!"

Ecco lo stato odierno in luce diurna :
Allegato:
Stuttgart al 24-10-2011 traffico intenso.JPG
Stuttgart al 24-10-2011 traffico intenso.JPG [ 101.75 KiB | Osservato 8309 volte ]


Ancora qualche considerazione :
- il punto indicato dalla freccia gialla : è amplificato dal teleobbiettivo, ma sembra proprio un angolo non raccordato (magari è di solo 3°)

- da altre osservazioni ho dedotto che, evidentemente, il Germania non hanno una distanza minima fra un segnale ed il punto protetto (solo pochi metri). Infatti, mi è capitato di vedere casi in cui un treno fosse fermo ad un segnale poco prima di uno scambio, mentre un altro treno, a qualche decina di metri, gli attraversava davanti.
Per esempio : il treno più a destra nella foto, che stà per impegnare lo scambio incrocio, potrebbe benissimo essere fermo ad attenderne un altro che debba impegnare lo stesso scambio incrocio. Da noi fra il segnale ed il primo scambio ci sono centinaia di metri.
Non dico che ciò sia bene o sia male. Solo che è differente.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: STUTTGART - Webcam
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2012, 15:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
Che, poi, guardando, si vedono cose stranissime.
Se uno lo facesse su un plastico, verrebbe coperto di improperi.

Allegato:
Stuttgart - 09-06-2012 un treno merci in partenza dalla stazione di testa.JPG
Stuttgart - 09-06-2012 un treno merci in partenza dalla stazione di testa.JPG [ 63.76 KiB | Osservato 7960 volte ]


Treno merci di tramogge, apparentemente in partenza dalla stazione di testa passeggeri.
Lo strano è nel fatto che per i treni merci ci sono apposite stazioni, quindi un treno merci non ha motivo di venire a fare servizio in una stazione passeggeri.
A meno che si tratti di tramogge per il pietrisco (non conosco i carri tedeschi, ma mi parrebbe ugualmente strano).


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: STUTTGART - Webcam
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2012, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6752
Località: Regione FVG
Le tramogge hanno un tetto apribile, sembrano fatte per cereali. Però la parte bassa ricorda i Fal(n)s.
Altra cosa della stazione, in certi punti si preferisce reggere la catenaria con pali singoli, in altri con la più familiare sospensione trasversale. Probabilmente la necessità di spostare i binari ha portato a impiegare una palificazione piuttosto dell'altra.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: STUTTGART - Webcam
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2012, 19:19 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il giovedì 13 luglio 2017, 20:12, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: STUTTGART - Webcam
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
Deragliamento il 01-10-2012 a Stuttgart hbf.
Digitando in rete unfall ic stuttgart (significa deragliamento Intercity a Stoccarda), si trovano info e foto.

Con l' aiuto del trduttore sembra che ci sia una contestazione sul raggio di alcune curve.
Il deragliamento, però, mi pare avvenuto in un punto che presenta curve abbastanza larghe,

Ci sono anche contestazioni sulla ristrutturazione della stazione. Ma temo che siano del tipo "approvo la ferrovia, ma non la voglio ammodernare".

In alcune foto si vede la locomotiva ancora sui binari, con la prima carrozza intraversata fra il binario su cui è la loco ed un altro adiacente.
Ed il resto del convoglio anch' esso su quello aadiacente.

Ecco una istantanea dalla webcam del luogo del deragliamnto (avevano già portato via i rotabili), vista con lo zoom x2.5.

Allegato:
Stuttgart - 02-10-2012 zona del deragliamento.JPG
Stuttgart - 02-10-2012 zona del deragliamento.JPG [ 72.76 KiB | Osservato 7749 volte ]



Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: STUTTGART - Webcam
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 15:05 
Non connesso

Nome: Adriano Ranzato
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 15:55
Messaggi: 316
Località: Schwarzburg Hbf (DE),in 1:87
Allora non solo i miei treni deragliano.....
Comunque,scherzi a parte,un video di un passeggero

http://youtu.be/ezQlQ87awxY

e un video in loco

http://www.youtube.com/watch?v=RYqfZZyH ... ure=colike

Dalla descrizione il convoglio andava a 30 km/h....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: STUTTGART - Webcam
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2012, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1972
Località: Faenza
Guardando altri documenti in rete, mi sono convinto che la locomotiva fosse in spinta e che il treno uscisse da Stuttgart hbf.

Ho raccolto i seguenti elementi :
1. in una foto si vede che il pantografo che era in presa, poi travolto dalla linea a aerea, non è quello lato convoglio.
2. in un' altra foto si vede uno scambio incrocio seguito da uno scambio. In un punto fra i due c' è una piega innaturale.
3. lo scambio incrocio e lo scambio vengono sostituiti, assieme al tratto di binari fino al punto in cui si era fermato il convoglio
4. la locomotiva non è deragliata
5. nella foto che ho visto lo scambio incrocio sembra integro, è disposto per il transito deviato e non ha "ammaccature".
6. se la loco fosse stata in traino, si sarebbero rotti i ganci. In spinta, invece, lo sforzo è di compressione ed il gancio è sollecitato solo lateralmente

Un' immagine interesante dalla webcam è al minuto 1:11 di http://www.youtube.com/watch?v=mjieYcXU ... re=related

Gli scambi in oggetto sono quelli cerchiati nella foto e nel disegno seguenti :

Allegato:
Zona deragliamento 10-2012 con indicato il punto.JPG
Zona deragliamento 10-2012 con indicato il punto.JPG [ 90.89 KiB | Osservato 7679 volte ]

il cerchio giallo e quello rosso si riferiscono agli stessi scambi.
La banchina del disegno è quella che nella foto è vicina al cerchio.


Non mi convince la tesi secondo cui la causa sia legata a curve troppo strette o a curve e controcurve troppo vicine.
Varie ipotesi si potrebbero fare. Al momento propendo per la seguente.

A mè pare un caso di scambio manovrato al passaggio del treno.
Supponiamo che fosse disposto per il transito in diagonale. La carrozza pilota e quasi tutto il treno lo imboccano e si dirigono sul binario a sinistra.
Poi, appena passato il primo carrello della carrozza adiacente alla locomotiva, lo scambio incrocio viene messo in deviata.
A questo punto il secondo carrello della carrozza imbocca verso destra, seguito dalla locomotiva.
Ma, appena, oltre lo scambio incrocio, il secondo carrello della carrozza non riesce più a stare sui binari, perchè la carrozza è spinta verso destra dalla locomotiva, ed esce, provocando l' ammaccatura delle rotaie fra lo scambio incrocio e lo scambio successivo.
Poi la carrozza intraversata travolge un palo tirando giù la linea aerea ed un traliccio di sostegno.

Il macchinista è sulla carrozza pilota, all' estremo opposto del convoglio.
Se la locomotiva era in trazione a velocità costante, il deragliamento non ha provocato un rallentamento. La maggior resistenza al moto potrebbe essere stata compensata dalla regolazione di velocità.

E' solo una ipotesi : non prendetela come verià accertata.
Sulla causa della manovra dello scambio, intempestiva e a dispetto da quanto richiesto dall' apparato centrale, non faccio ipotesi.


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: STUTTGART - Webcam
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 13:56
Messaggi: 2776
Località: Legnano (MI)
Cado dalle nubi! :lol:
Anche in Germania hanno IC con carrozze pilota? Urge verifica...
Comunque la ricostruzione di Stefano sembra interessante, complimenti per lo studio approfondito!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: STUTTGART - Webcam
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2012, 14:43 
Non connesso

Nome: Adriano Ranzato
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 15:55
Messaggi: 316
Località: Schwarzburg Hbf (DE),in 1:87
Mattia646 ha scritto:
Cado dalle nubi! :lol:
Anche in Germania hanno IC con carrozze pilota? Urge verifica...
Comunque la ricostruzione di Stefano sembra interessante, complimenti per lo studio approfondito!!!


Sì,gli IC con carrozze pilota (steuerwagen)sono comuni come i fili d'erba in un prato.
Ciò per abbreviare i tempi di sosta in stazioni di testa (tipo Munchen Hbf,Stuttgart Hbf appunto,Leipzig Hbf,se non ricordo male,ecc.ecc.).
Mi aggiungo ai complimenti a Stefano per l'interessantissima ricostruzione! :D


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl