Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 11:33

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: LA VEDO MALE!!!
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 10:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 giugno 2006, 23:17
Messaggi: 305
Località: COMO
Non so dalle vostre parti ma qui nel comasco ( in particolare a cantu' ) il treno e' visto come un mezzo per proletari ( !!! )
Non a caso Albertino ah scelto proprio la mia citta' per ambientare il suo personaggio noto col nome di Marco Ranzani. E quello che piu' mi infastidisce e' che la gente ( la maggior parte ) si identifica in tale personaggio. :evil:
Per questo le ( mie ) speranze di vedere realizzarre una metrotranvia o semplicemente un'ammodernamento delle linee ferroviarie che interessano questo territorio sono sempre piu' vane :cry:
Qui dalle nostre parti si preferisce fare 1 ora di macchina ( possibilmente un suv ) che 10 minuti di treno per raggiungere Como !!!

P.S. la linee interessate sono la Milano Como chiasso ( per prendere il treno pero' bisogna sempre prendere la macchina per raggiungere la stazione ) e la Como Molteno Lecco non elettrificata .
Esiste anche un progetto ( uno studio di fattibilita' ) di metrotamvia che collega Como a Cantù e Olgiate Comasco sfruttando anche parte delle linee ferroviarie esistenti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 20:38
Messaggi: 678
Località: Toscana
Vedi, ciò che succede da te succede più o meno in tutta Italia, purtroppo quando in un paese non c'è una determinata cultura non c'è niente da fare; ed in Italia la cultura del treno, specialmente in questi anni, non c'è. La colpa non è comunque solo dei cittadini ma anche di chi offre il servizio, in quanto se i treni fossero più puliti, meglio frequentati, più sicuri e coprissero un'utenza più ampia, forse qualcosa cambierebbe. Questo è il mio pensiero...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
In Val Venosta i cui abitanti non sono certo dei diseredati, i treni sono letteralmente presi d'assalto in quando COMODI, con aria condizionata, puliti, silenziosi, scattanti, CADENZATI (parola odiata da quei teste di ...... di trenitaglia e banda simile), ecc.
Servizio molto buona anche una linea gestita da RFI, la tortuosa Bolzano-Merano

Qui in Veneto invece, tutti (compresi i SUVisti), da DIECI anni stanno aspettando che inizi una buona volta quella puttanata di SFMR promessa in continuazione dalla peggior feccia politico-trenitaliota d'Italia e che poteva essere attivata, magari in regime ridotto, già nel 2002.

Nossignori! continuiamo a girare con qugli scassoni di 668.1200 e coi minuetti diesel strapieni, sulla Treviso-Mestre, in ore pendolari ed a vedere sequenze di taf, alla sera, sulla Vicenza-Treviso, vuoti come le teste che governano le ferrovie del Veneto.

Tutto questo perché in Alto Adige ci sono amministratori politici con le palle che impongono a TI un servizio DECENTE, mentre in Veneto la classe politica inetta ed incapace gioca a tressette coi quei @@@@@ di dirigenti Trenitalia con cui spero di non aver mai più a che fare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:50
Messaggi: 412
Località: Vallercosia (Imperia-Liguria Country)
Cita:
Tutto questo perché in Alto Adige ci sono amministratori politici con le palle che impongono a TI un servizio DECENTE


Pensi che sia dovuto al fatto che l'Alto Adige sia vicino all'Austria, di conseguenza tale DTR sia influenzata dalle OBB?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:50
Messaggi: 412
Località: Vallercosia (Imperia-Liguria Country)
gr740p senti questa, conosco molti amici che di inverno vanno a Limone piemonte a farsi qualche vacanza, giustamente il loro mezzo di trasporto prediletto e l'auto, la cosa che ti fa più incazzare è quando ti dicono che c'era la neve e loro non sapevano montare le catene e la polizia stradale li ha fermati e li ha mandati a casa, oppure ti dicono che alcune strade erano impercorribili, ma non fa niente, partiamo lo stesso anche se dovremo fare code lunghe come serpenti.
Ma perchè non prendono il treno?
Perchè costa troppo secondo loro, quando sono i primi a prendere macchine con cilindrate da formula1, e comunque si parla sempre di neo patentati.
Di conseguenza quando viaggio su questa linea, gli unici sciatori o turisti che riempiono i treni sono o tedeschi o francesi, ma guarda un po chissà perchè!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 20:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Boh, non sono un sociologo. Forse è perché in A.A. hanno più cura dei loro cittaddini i quali, debitamente istruiti, quando si tratta di andare a votare SANNO premiare gli amministratori buoni da quelli incapaci.
I quali, gli amministratori, fanno sentire il loro alito sul collo dei burocrati FS i quali sono costretti a garantire un servizio NORMALE

In altre regioni d'ITalia (Veneto per esempio) il voto è come una specie di scatola chiusa: basta mettere la scheda nell'urna, tanto, indipendentemente dai risultati, lorsignori si metteranno d'accordo per fotterci ed imporci le loro cazzate gestionali. E in mezzo a questo marasma Trenitaglia fa i suoi porci comodi (sopprime i treni passeggeri per un nonnulla, combina gli orari ferroviari in modo che nessuno riesca a prendere una coincidenza a padova coi treni del resto del mondo, mette il materiale rotabile a cavolo, senza alcun senso... ecc). Tanto chi la controlla?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 20:38
Messaggi: 678
Località: Toscana
Secondo me è una cosa molto semplice: in Alto Adige c'è, sia da parte degli amministratori che dei cittadini (come conseguenza del comportamento responsabile degli amministratori) una diversa cultura, più mitteleuropea, oltre a diverse condizioni climatiche. Per questo il treno è molto più usato rispetto a com'è qui. E lassù in genere la gente rispetta le regole, qui no: questione di cultura ma anche di comportamento sbagliato degli enti preposti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 10:33
Messaggi: 37
più che di cultura secondo me servono orari intelligenti (tipo un treno ogni ora allo stesso minuto oltre a corse di rinforzo ad es. nel periodo scolastico e per gli impiegati da lun a ven,ecc.) mezzi comodi puliti e non sovraffollati perchè l'utenza (potenziale) su molte linee c'è ma ritardi soppressioni e materiale inadeguato (mai provato il piacere di una PR col climatizzatore fuori uso e i finestrini sigillati in questi giorni?)e infine stazioni o fermate ben tenute. se poi si becca l'idiota che riempie di graffiti o spacca tutto perchè non sa come passare la serata lo si riempie di legnate anche se magari ha "solo" 15 anni ed è figlio dell'amico del maresciallo dei carabinieri!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 giugno 2006, 10:33
Messaggi: 37
ritardi soppressioni e materiale inadeguato scoraggiano la gente dal prendere il treno, e allora si preferisce la più costosa alternativa dell'auto.
così ha un senso, scusate per il mesaggio sopra lasciato "coi piedi in aria"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 19:12
Messaggi: 528
Località: Gallarate,Italy
Tradotta ha scritto:
In Val Venosta i cui abitanti non sono certo dei diseredati, i treni sono letteralmente presi d'assalto in quando COMODI, con aria condizionata, puliti, silenziosi, scattanti, CADENZATI (parola odiata da quei teste di ...... di trenitaglia e banda simile), ecc.
Servizio molto buona anche una linea gestita da RFI, la tortuosa Bolzano-Merano

Qui in Veneto invece, tutti (compresi i SUVisti), da DIECI anni stanno aspettando che inizi una buona volta quella puttanata di SFMR promessa in continuazione dalla peggior feccia politico-trenitaliota d'Italia e che poteva essere attivata, magari in regime ridotto, già nel 2002.

Nossignori! continuiamo a girare con qugli scassoni di 668.1200 e coi minuetti diesel strapieni, sulla Treviso-Mestre, in ore pendolari ed a vedere sequenze di taf, alla sera, sulla Vicenza-Treviso, vuoti come le teste che governano le ferrovie del Veneto.

Tutto questo perché in Alto Adige ci sono amministratori politici con le palle che impongono a TI un servizio DECENTE, mentre in Veneto la classe politica inetta ed incapace gioca a tressette coi quei @@@@@ di dirigenti Trenitalia con cui spero di non aver mai più a che fare.


La risposta è semplice: sono tedeschi... in tutto, mica solo nelle ferrovie... altro che DTR influenzata dalle OBB. Morale: sono d'accordo con D445.
Quanto a Cantù: per me il treno non lo utilizzebbero comunque, se non negli orari pendolari, nei soli giorni lun.-ven. (quelli con il simbolino A sull'orario!), per assoluta necessità. Come del resto si fa dalle mie parti, più o meno: il sabato, con l'autostrada semi-vuota, chi prende il treno per andare a Milano è uno sfigato (ego quorum). Io spero che rimangano il blocco telefonico e i segnali ad ala...
Ciao
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 14:21
Messaggi: 1111
Roberto Morandi ha scritto:
La risposta è semplice: sono tedeschi...
Roberto

In Campania (profondo SUD, che non ricicla i rifiuti, che ha le case abusive al 70%, quella dei blocchi ferroviari ogni 48h, delle mega superstrade vuote e cementose, ecc ecc) c'è un sistema ferroviario metropolitano imperniato sulla Circumvesuaviana, Circumflegrea e Cumana, gestite alla Svizzera, con treni cadenzati ogni 20', scattanti, veloci, PUNTUALI, telecontrollati, su linee in parte a doppio binario, con BACC+rf, sottopassi e pensiline, con acquisto dei biglietti semplice ed efficente, che In Veneto se lo sognano e se lo sbavano giorno e notte (e non si dica che l'Area Metropolitana del Veneto non ha un bacino di traffico che non meriti almeno 2/3 del sistema ferroviario Napoletano).

Dunque non è un problema di essere nordici o sud-dici o mitteleuropei o freddi o caldi. C'entrano solo le aspettative dei pendolari e le capacità tecnico-cognitive della loro mediocre classe politica.

I resp. del Veneto, se volessero, potrebbero fanculizzare quel carrozzone magnapatate di Trenitalia: basta che la controllata Sistemi Territoriali, stringa un patto d'acciaio con qualche colosso ferroviario straniero ed il giochetto è fatto. Poi vanno tutti assieme da RFI e gli dicono che se non fluidificano e flessibilizzano e velocizzano le linee ferroviarie gli incendiano la sede RFI di Mestre con dentro tutti gli inutili burocrati di m.....a e i loro piani per portare a 50 km le sezioni di blocco su linee BAB ed eliminare tutti i binari d'incrocio da Calalzo a Canaro....

Mica difficile, spero!?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 agosto 2006, 21:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 21:41
Messaggi: 368
............


Ultima modifica di il vero giangi il mercoledì 14 febbraio 2007, 11:57, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 13 agosto 2006, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 5 aprile 2006, 16:11
Messaggi: 4977
Località: Pistoia
Il fatto è che SI DEVE CONSUMARE PETROLIO. Lo scopo immaginatelo voi, intanto date un'occhiata qui:

http://www.informagiovani-italia.com/energia_pulita.htm


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 21:41
Messaggi: 368
............


Ultima modifica di il vero giangi il mercoledì 14 febbraio 2007, 11:58, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2006, 15:39
Messaggi: 109
Località: Nova Milanese
il vero giangi ha scritto:
Prendete gli orari della STIE


Notare che l'acronimo STIE sta per Società Trazione Imprese Elettriche. Ah, Ah!! :twisted:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl