Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

provincia di como
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=6996
Pagina 1 di 1

Autore:  gr740p [ lunedì 11 settembre 2006, 18:00 ]
Oggetto del messaggio:  provincia di como

la provincia di como ha messo online il nuovo pgt ( piano del governo del territorio )

http://www.provincia.como.it/territorio ... grafie.asp

sono presenti anche le tavole dei futuri collegamenti ferroviari: quadruplicamento Albate/Lentate della ferrovia Milano chiasso e, fuori provincia, la nuova ferrovia Stabio ( CH ) Arcisate (VA ) che permettera di riavere,seppur con un itinerario diverso, il collegamento Como / Varese soppresso anni fa ( anche se con un percorso totalmente diverso ).
Ma quello che è piu' di interesse locale sono le due nuove metrotranvie che collegano il centro storico di como con i due piu' importanti centi della provincia : Cantù ed Olgiate Comasco.

Autore:  Freccia della Laguna [ lunedì 11 settembre 2006, 19:26 ]
Oggetto del messaggio: 

Ottima cosa sicuramente. Finalmente qualche politico che si preoccupa di istituire nuove ferrovie non solo a parole, ma anche con i fatti.

Autore:  re-trenino [ mercoledì 13 settembre 2006, 12:22 ]
Oggetto del messaggio: 

Ti dirò che dopo aver ricevuto la tua e-mail sono andato a fare un po' di ricerche su Internet ed ho trovato molte cose interessanti.
Te ne dico qualcuna e poi ti allego i vari materiali che ho trovato (anche se, per la verità, trovo che siano un po' datati nel tempo - passato).
- potenziamento tratta Rho - Gallarate
- riorganizzazione nodo ferroviario di Milano
- stazione unica di Como - Chiasso
- ammodernamento della linea ferroviaria Lecco - Valtellina
- ammodernamento linee FS Monza - Molteno - Lecco e FNM Milano - Asso ed interramento di quest'ultima (fino ad Arosio)
- potenziamento linea Sesto Calende - Luino (sezione della Gronda Nord Ovest) per l'offerta di traffico combinato non accompagnato (TCNA)
- traforo della Mesolcina - Valchiavenna, per una trasversale ferrovia alpina di connessione con Bellinzona, nodo di interscambio tra la linea del San Gottardo e quella del Sempione
- la nuova linea "Mendrisio - Stabio - Arcisate - Varese - Aeroporto di Malpensa" costituisce un'innovazione dal punto di vista dei trasporti poichè risponde sia alla necessità di collegamento tra Lugano, Mendrisio e Varese che a criteri di organizzazione in un'area carente di investimenti infrastrutturali di modernizzazione dell'organizzazione territoriale.
La realizzazione del progetto garantirebbe, non solo il miglioramento delle condizioni di mobilità a breve e medio raggio, ma sarebbe un'invidiabile catalizzatore d'integrazione e di promozione socio-economica e culturale all'interno della "Regio Insubrica".
- "Gronda Nord Ovest" garantirà e consoliderà il collegamento d'oltralpe con l'asse del "Lotschberg - Sempione", passando per la città di Novara che diverrà importante nodo strategico di smistamento ed avrà come capisaldi i centri urbani di Sesto Calende, Luino e Bellinzona (in quest'ultima innesto sull'asse del Gottardo). Questo collegamento permetterà la realizzazione dell'asse ferroviario "Lione - Basilea - Duisburg - Rotterdam - Anversa", avvicinando Genova all'Europa centro-settentrionale
- "Gronda Nord Est" permetterà di smistare il traffico verso l'asse ferroviario per Venezia (Corridoio 5) ed avrà come infrastruttura portante anche il potenziamento della linea FS "Chiasso - Como - Monza", prosecuzione del progetto svizzero "Alp-Transit" corridoio del Gottardo
- "Gronda Nord" (linea Novara - Seregno - Bergamo) verrà utilizzata:
A) nel tratto da Novara a Seregno parzialmente come itinerario delle merci ma soprattutto in funzione dell'accessibilità ai terminali esistenti e previsti nell'area nord-ovest di Milano;
B) nel tratto da Seregno a Bergamo come asse portante per garantire le connessioni dei flussi merci verso il nodo di Treviglio, trovando appropriata collocazione nel "progetto Gottardo".
Il tutto allo scopo di creare un sistema a rete atto a decongestionare il nodo di Milano, scaricato dai traffici merci in transito.

Il potenziamento della tratta "Chiasso - Monza" permetterà il superamento di alcune criticità, al fine di rendere il sistema ferroviario competitivo e realmente alternativo a quello su "gomma".
La sofferenza dell'attuale linea "Chiasso - Milano" non garantisce infatti:
1) l'incrremento di treni "regionali" e "a lunga percorrenza";
2) il passaggio degli incrementi di traffico merci a seguito del tunnel di base del San Gottardo (2013) e del Monte Ceneri (2016).

Ci sarebbero un sacco di altre cose che ho scoperto ma sono centinaia e centinaia di pagine di progetti da eseguire a breve-medio termine.
Più lo studio del Politecnico di Milano per la, anzi, le metrotranvie di Como (che ti allego, anzi no sono più di 22 Mb).
Ci sentiamo cmq mercoledì.
Ciao e buona giornata a Roma (e buon rientro).

Autore:  re-trenino [ mercoledì 13 settembre 2006, 12:23 ]
Oggetto del messaggio: 

Ti dirò che dopo aver ricevuto la tua e-mail sono andato a fare un po' di ricerche su Internet ed ho trovato molte cose interessanti.
Te ne dico qualcuna e poi ti allego i vari materiali che ho trovato (anche se, per la verità, trovo che siano un po' datati nel tempo - passato).
- potenziamento tratta Rho - Gallarate
- riorganizzazione nodo ferroviario di Milano
- stazione unica di Como - Chiasso
- ammodernamento della linea ferroviaria Lecco - Valtellina
- ammodernamento linee FS Monza - Molteno - Lecco e FNM Milano - Asso ed interramento di quest'ultima (fino ad Arosio)
- potenziamento linea Sesto Calende - Luino (sezione della Gronda Nord Ovest) per l'offerta di traffico combinato non accompagnato (TCNA)
- traforo della Mesolcina - Valchiavenna, per una trasversale ferrovia alpina di connessione con Bellinzona, nodo di interscambio tra la linea del San Gottardo e quella del Sempione
- la nuova linea "Mendrisio - Stabio - Arcisate - Varese - Aeroporto di Malpensa" costituisce un'innovazione dal punto di vista dei trasporti poichè risponde sia alla necessità di collegamento tra Lugano, Mendrisio e Varese che a criteri di organizzazione in un'area carente di investimenti infrastrutturali di modernizzazione dell'organizzazione territoriale.
La realizzazione del progetto garantirebbe, non solo il miglioramento delle condizioni di mobilità a breve e medio raggio, ma sarebbe un'invidiabile catalizzatore d'integrazione e di promozione socio-economica e culturale all'interno della "Regio Insubrica".
- "Gronda Nord Ovest" garantirà e consoliderà il collegamento d'oltralpe con l'asse del "Lotschberg - Sempione", passando per la città di Novara che diverrà importante nodo strategico di smistamento ed avrà come capisaldi i centri urbani di Sesto Calende, Luino e Bellinzona (in quest'ultima innesto sull'asse del Gottardo). Questo collegamento permetterà la realizzazione dell'asse ferroviario "Lione - Basilea - Duisburg - Rotterdam - Anversa", avvicinando Genova all'Europa centro-settentrionale
- "Gronda Nord Est" permetterà di smistare il traffico verso l'asse ferroviario per Venezia (Corridoio 5) ed avrà come infrastruttura portante anche il potenziamento della linea FS "Chiasso - Como - Monza", prosecuzione del progetto svizzero "Alp-Transit" corridoio del Gottardo
- "Gronda Nord" (linea Novara - Seregno - Bergamo) verrà utilizzata:
A) nel tratto da Novara a Seregno parzialmente come itinerario delle merci ma soprattutto in funzione dell'accessibilità ai terminali esistenti e previsti nell'area nord-ovest di Milano;
B) nel tratto da Seregno a Bergamo come asse portante per garantire le connessioni dei flussi merci verso il nodo di Treviglio, trovando appropriata collocazione nel "progetto Gottardo".
Il tutto allo scopo di creare un sistema a rete atto a decongestionare il nodo di Milano, scaricato dai traffici merci in transito.

Il potenziamento della tratta "Chiasso - Monza" permetterà il superamento di alcune criticità, al fine di rendere il sistema ferroviario competitivo e realmente alternativo a quello su "gomma".
La sofferenza dell'attuale linea "Chiasso - Milano" non garantisce infatti:
1) l'incrremento di treni "regionali" e "a lunga percorrenza";
2) il passaggio degli incrementi di traffico merci a seguito del tunnel di base del San Gottardo (2013) e del Monte Ceneri (2016).

Ci sarebbero un sacco di altre cose che ho scoperto ma sono centinaia e centinaia di pagine di progetti da eseguire a breve-medio termine.
Più lo studio del Politecnico di Milano per la, anzi, le metrotranvie di Como (che ti allego, anzi no sono più di 22 Mb).

Ciao e buona giornata

Autore:  Ale Sasso [ mercoledì 13 settembre 2006, 17:33 ]
Oggetto del messaggio: 

Mah...

...documenti di pianificazione pieni di sogni nel cassetto sono stati scritti praticamente da ogni ente locale (il pgt è uno strumento obbligatorio per Legge) e vi contribuiscono di solito, più che "politici", ingegneri, architetti e pianificatori in genere.

Sulla possibilità di realizzare anche solo in minima parte quanto scritto, però, ci andrei cauto: sono decenni che ci si illude che per costruire un'opera pubblica basti inserirne l'idea in un piano generale.

Un bel lavoro, per carità ma, fino a prova contraria, sterile.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice