| Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
| Schema generale sottostazione elettrica per i sistemi 2x25kV https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=73592 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | alfo84 [ venerdì 15 novembre 2013, 11:35 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Schema generale sottostazione elettrica per i sistemi 2x25kV | ||
Ciao a tutti, sto studiando lo schema generale di una sottostazione elettrica (SSE) per i sistemi di alimentazione ferroviaria 2x25kV - 50Hz. Ho dei dubbi con le funzionalità dei vari interruttori. Nella sezione 1 (in rosso) ad esempio, ho tre interruttori collegati tra di loro che si chiudono e si aprono tutti insieme. Giusto? Invece nella sezione 2 (in blu) cosa vuol dire quella croce e il piccolo rettangolino vicino alla linea dell'interruttore? Vuol dire che sono automatici o manuali o qualcosa altro? Infine nella sezione 3 (in verde) c'è il primo interruttore solo con la croce ma senza rettangolino, mentre l'altro ha croce e rettangolino. Quali sono le differenze? Ciao a tutti Questo è lo schema che sto considerando:
|
|||
| Autore: | tof63 [ venerdì 15 novembre 2013, 12:53 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Schema generale sottostazione elettrica per i sistemi 2x |
Questi solo i simboli dei dispositivi elettrici di manovra e protezione: ![]() quindi direi: cerchiato in rosso: sezionatore tripolare cerchiato in blu: interruttore automatico tripolare cerchiato in verde: sono 2 apparecchi indipendenti, e precisamente: a sinistra - interruttore di manovra unipolare a destra - interruttore automatico unipolare Luigi Cartello |
|
| Autore: | Giancarlo Giacobbo [ venerdì 15 novembre 2013, 14:47 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Schema generale sottostazione elettrica per i sistemi 2x |
In generale, nelle centrali di trasformazione, gli interruttori automatici o manuali sono montati fra due sezionatori. Questo si fa perché si deve isolare l'interruttore dalla rete dopo che questo si è aperto. |
|
| Autore: | alfo84 [ venerdì 15 novembre 2013, 14:52 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: Schema generale sottostazione elettrica per i sistemi 2x | ||
Grazie mille Luigi per la spiegazione. Però ora mi viene il dubbio su un altro dispositivo (quello che sta nella sezione 4 in viola della seguente figura). Se come hai detto, nella sezione 1 in rosso c'è un sezionatore tripolare, allora nella sezione 4 in viola a quale dispositivo corrisponde? Io penso che si tratti sempre di un sezionatore però bipolare. Giusto? Ciao
|
|||
| Autore: | alfo84 [ venerdì 15 novembre 2013, 15:05 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Schema generale sottostazione elettrica per i sistemi 2x |
Ok Giancarlo, quindi considerando la parte alta del disegno, c'è l'interruttore automatico tripolare in mezzo a due sezionatori tripolari e questa disposizione è fatta in questo modo siccome quando si apre l'interruttore per toglierlo dalla rete si usano i due sezionatori. Ok. Però gli altri sezionatori (quelli in sezione 4 in viola), che differenza c'è rispetto ai primi sezionatori? |
|
| Autore: | Giancarlo Giacobbo [ venerdì 15 novembre 2013, 16:34 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Schema generale sottostazione elettrica per i sistemi 2x |
alfo84 ha scritto: Però gli altri sezionatori (quelli in sezione 4 in viola), che differenza c'è rispetto ai primi sezionatori? I primi sono del tipo a "coltello", mentre i secondi sono del tipo "ruotante". |
|
| Autore: | tof63 [ venerdì 15 novembre 2013, 16:54 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Schema generale sottostazione elettrica per i sistemi 2x |
Sì, quello non è un simbolo unificato, ma anch'io potrei pensare che l'abbiano usato perchè si tratta di un sezionatore bipolare a doppia interruzione (sul tipo di quelli normalmente usati per alte tensioni, ossia superiori a 35kV), per differenziarli da quelli a semplice interruzione, ossia quelli standard per tensioni fino a 35 kV. Ma anche quelli col simbolo standard sulla linea in arrivo a 132kV devono essere del tipo rotante a doppia interruzione. |
|
| Autore: | alfo84 [ venerdì 15 novembre 2013, 23:56 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Schema generale sottostazione elettrica per i sistemi 2x |
Non ho capito bene, allora i secondi sezionatori sono rotanti, però nello schema compaiono solo in media tensione (25kV) e non in alta tensione. Quindi i sezionatori rotanti sono usati per tensioni più basse e invece i sezionatori a coltello sono usati per tensioni molto piu elevate (132 kV)? Cosa vuol dire poi che ci sono sezionatori a doppia interruzione e semplice interruzione? Ciao |
|
| Autore: | tof63 [ sabato 16 novembre 2013, 1:21 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Schema generale sottostazione elettrica per i sistemi 2x |
Allora... premetto che quanto dico è basato sulle mie conoscenze che risalgono al diploma di perito elettrotecnico conseguito nel 1970. In 43 anni la tecnologia in questo settore ha fatto progressi nei tipi di material isolanti utilizzati, ma non dovrebbe aver rivoluzionato il principio con cui sono costruite le apparecchiature. I dispositivi elettrici di manovra e protezione sono costruttivamente differenti a seconda della tipologia di tensione a cui sono utilizzati. Queste tipologie sono: • Altissima: tensione nominale superiore a 150 kV. • Alta: tensione nominale compresa fra 35 e 150 kV. • Media: tensione nominale compresa fra 1 e 35 kV. • Bassa: tensione nominale inferiore a 1 kV. mentre la simbologia ufficiale CEI utilizzata negli schemi elettrici per rappresentare i vari dispositivi non li differenzia in base alla tensione. Normalmente questi dispositivi si trovano in locali chiusi per la bassa e media tensione e all'aperto per l'alta e altissima tensione (ed è per questo che sono costruttivamente assai differenti). Con riferimento allo schema postato, abbiamo dispositivi per alta tensione (132kV) nella parte alta dell'immagine (a monte dei trasformatori) e dispositivi per media tensione (25kV) a valle degli stessi, nella parte bassa dell'mmagine. Normalmente i sezionatori usati per la media tensione sono del tipo a coltello come nella foto seguente, che sono a semplice interruzione, ossia hanno un solo punto in cui sezionano. Diversamente i sezionatori usati per alta tensione possono essere: a semplice interruzione come questo (posto il link perchè i disegni sono piuttosto grandi): http://www.coelme-egic.com/IMG/jpg/Schema_CB-2-7.jpg oppure a doppia interruzione come quest'altro:http://www.coelme-egic.com/IMG/jpg/Schema_DB-4-4.jpg che interrompe il circuito in due punti, ossia 2 volte. Detto questo, è possibile che sia stato usato quel simbolo non standard per indicare un sezionatore particolare che pur essendo per media tensione, ma trovandosi all'aperto, è costruito col principio di quelli per alta tensione. Luigi Cartello |
|
| Autore: | alfo84 [ sabato 16 novembre 2013, 9:06 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Schema generale sottostazione elettrica per i sistemi 2x |
Grazie mille. Quindi in generale abbiamo sezionatori a coltello per la media tensione, però dallo schema che ho postato sembra che in corrispondenza della sbarra MT ci siano dei sezionatori di tipo ruotanti, però può essere che il simbolo si riferisce a qualche sezionatore particolare visto che si tratta sempre di un sezionatore posizionato all'aperto e non in ambiente chiuso come invece capita per i sezionatori per le medie tensioni. Però se osservo la sbarra AT (132kV) li ci sono dei sezionatori a coltello e non rotanti. Ciò mi mette qualche dubbio. Cmq grazie mille lo stesso. Siete tutti gentilissimi in questo forum. Buona giornata a tutti e grazie a te Luigi. Ciao, Alfonso |
|
| Autore: | tof63 [ sabato 16 novembre 2013, 13:59 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Schema generale sottostazione elettrica per i sistemi 2x |
alfo84 ha scritto: Però se osservo la sbarra AT (132kV) li ci sono dei sezionatori a coltello e non rotanti. Ciò mi mette qualche dubbio. prima avevo scritto: Cita: la simbologia ufficiale CEI utilizzata negli schemi elettrici per rappresentare i vari dispositivi non li differenzia in base alla tensione e con questo intendevo anche dire che:- esiste un unico simbolo CEI per rappresentare qualsiasi tipo di sezionatore (ossia, a semplice o doppia interruzione, routante o a coltello) - un sezionatore per media tensione in genere è del tipo a coltello - un sezionatore per alta tensione in genere è del tipo ruotante Quindi tutti quelli a monte del trasformatore dovrebbero esse ruotanti e, secondo la mia interpretazione, è stato usato, per quello di media tensione evidenziato come sezione 4, un simbolo non standard per indicare una caso particolare. Ciao, Luigi Cartello [OT]Mia figlia, laureata in ingegneria gestionale nel 2005 al Politecnico di Torino, ha avuto solo un'infarinatura molto sommaria di elettrotecnica e mi sa che la stessa cosa succede anche oggi per l'ingegneria elettronica...[/OT] |
|
| Autore: | alfo84 [ sabato 16 novembre 2013, 19:02 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Schema generale sottostazione elettrica per i sistemi 2x |
Punto 1: - sapere 4 simboli sugli interruttori o i sezionatori del cavolo non vuol dire conoscere l'elettrotecnica!!!! L'elettrotenica significa ben altro. Vedi analisi dei circuiti in regime sinusoidale ad esempio, dimensionamento di un trasformatore, circuiti trifase, rifasamento..... Non ricordarsi la simbologia specifica dei sezionatori non significa per niente aver studiato male l l'elettrotecnica........ Punto 2: - non c'è proprio paragone tra ingegneria gestionale ed ingegneria elettronica......... |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
|
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |
|