Ragazzi, tutto giusto, per carità, ma mi avete "annegato" Marcello
Cita:
Se ci sono più di un modo di segnalazione, qual è la più semplice?
Se non conosco male i problemi modellistici di Marcello, quello non è sicuramente il caso di un'interconessione AV oppure di un binario del nodo ferroviario di Genova....
Quindi magari si potrebbe pensare ad una soluzione più semplice.
Vediamo: vela singola ed indicatore triangolare con riportato 60 direi di no, per quanto non sarebbe un problema per Marcello (credo) che sia in deviata che in corretto tracciato ci fosse il limite. L'impossibilità di impiego deriva dal fatto che l'indicatore triangolare non è da usarsi per un segnale di prima categoria semplicemente vincolato all'avviso, in quanto non sufficientemente leggibile in caso di transito, anche su linea estremamente secondaria. Però nulla vieterebbe di immaginare che prima di quel segnale vi fosse concatenato un altro segnale di prima categoria. Così Marcello se la caverebbe con una vela sola, aspetto rosso/verde e triangolo col 60.
Ma il consiglio magari più sensato è quello di un segnale semplice, prima categoria rosso/verde, abbinato ad una tabella con le velocità di fiancata pari a 60 km/h per i ranghi A e B. Credo che in una linea secondaria con diramazione non in stazione, velocizzata con deviatoio da 60 km/h (immaginiamo possa essere a 5 km dalla prima stazione, in piena linea con velocità comunque basse). Soluzione non diffusissima ma adoperata nei contesti minimi e secondari, tipici dei lavori di Marcello. Quindi in pratica una sezione di blocco lato aghi del deviatoio con solo l'avviso ed il segnale di prima categoria ad un unico fuoco. Stessa cosa da entrambi gli itinerari confluenti di calcio. Molto minimale!