Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

saline di volterra
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=74113
Pagina 1 di 3

Autore:  corra [ sabato 14 dicembre 2013, 12:31 ]
Oggetto del messaggio:  saline di volterra

Qualcuno ha il piano della stazione di Saline di Volterra allo stato di esercizio degli anni 80?

Autore:  capolinea [ domenica 15 dicembre 2013, 21:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saline di volterra

Ho queste foto, se ti possono servire, fatte intorno al 2001…

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Autore:  corra [ lunedì 16 dicembre 2013, 8:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saline di volterra

Ti ringrazio delle foto, utilissime. Oggi lo stato di abbandono è ancora peggiore, tanto che del pl non vi è più traccia. Hai anche qualche foto dei vecchi raccordi?
Hai anche foto della stazione di cecina?
Vorrei progettare un impianto domestico per ambedue le stazioni allo stato di esercizio anni 70, impresa ardua, ma ho una stanza di 16mq che voglio dedicare a questo!!

Autore:  capolinea [ lunedì 16 dicembre 2013, 14:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saline di volterra

corra ha scritto:
Hai anche foto della stazione di cecina?

Di Cecina non credo. Forse altre di Saline. Appena le trovo carico tutto quello che ho. Magari interessano anche altri. Certo che Saline ai tempi era uno spettacolo!

Autore:  Massimo di Vico [ lunedì 16 dicembre 2013, 16:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saline di volterra

Nel frattempo provo a risponderti io, usando come riferimento le ottime foto di Capolinea.
La prima foto è presa all'ingresso di stazione, lato Cecina: il binario a sx è il binario di raddoppio e poco oltre si intravede lo scambio che da origine al terzo binario, passante.
questi tre binari si ricongiungevano all'altezza del passaggio a livello, anzi ad essere precisi, i primi due proprio al passaggio a livello, mentre il terzo rientrava sul secondo una ventina di metri prima dello stesso.
Il binario di dx raggiunge un'asta di manovra e da li retrocede nella rimessa ad un binario.
Si passa alla quarta foto: siamo sul PL, sullo scambio dove si ricongiungono i binari 1 e 2.
Poco avanti, sulla destra c'è lo scambio del terzo (dal quale ha origine il piccolo fascio merci con tre binari tronchi).
A sinistra c'è il binario di scalo (accanto al bidone), si riconosce la pesa, dopo passa sotto la gru a portale e finisce sotto la tettoia. Notare il segnale di protezione del PL!
Nella foto 5 siamo dall'altra parte del PL, il fotografo è con i piedi sul binario dello scalo merci, quello a sx è quel che rimane della linea per Volterra e l'ultimo scambio dà origine al raccordo per la Salina di Stato.
Foto 6: il binario del raccordo attraversa nuovamente la strada e per mezzo del doppio scambio inglese origina il fascio "presa e consegna" della Salina. Nell'incrocio della foto il binario di destra arriva dalla linea, il binario di sinistra ri-attraversa la strada (e tre!) e dopo aver percorso una curva a destra abbastanza stretta entra nel recinto della salina e cosa succede dentro proprio non lo so, anzi, per quello che so hanno demolito tutto il piano dei binari e venduto i due locomotori da manovra presenti.
Su Cecina ricordo il raccordo dello zuccherificio che nasceva in ambito di stazione, vicino alla piattaforma girevole, ma la mia conoscenza si ferma li.
Spero di esserti stato utile.
Massimo

Autore:  corra [ lunedì 16 dicembre 2013, 17:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saline di volterra

Io abito vicino vicino a Cecina e ci sono stato di recente a Saline a fare un pò di foto!
Diciamo che son troppo giovane per ricordare delle tradotte merci per saline!!
Ho dei colleghi pensionati (indovinate dove lavoro) che mi raccontavano dei treni con 740 e 2 carri cisterna a 2 assi più bagagliaio DM, con cui partivano la mattina da pisa per rifornire le cantoniere di acqua via Collesalvetti, Vada. e dove si facevano belle mangiate con turni infiniti che duravano fino al tramonto fra fiaschi di vino e salumi toscani.
Poi ho racconti delle più moderne tradotte del salgemma con D143 e non ho capito che carri....infatti essendo di zona conosco e ho conosciuto molti che hanno lavorato sui treni o nelle stazioni interessate, come Riparbella (dove mi hanno raccontato che facevano di tutto perchè la fattoria raccordata NON spedisse su treno), quindi togliendo quei pochi che facevano i ferrovieri con passione, trovi gente che non sa nè descrivere tipologia di materiale, nè tipo di tratte/manovre effettuate...erano anni che bastava un voto a chi di dovere per sistemarti per la vita.
Lo stato attuale è peggiore delle foto del 2001! Ora l'abbandono è totale.

Quello che cerco sono foto di epoca, anche di cecina e del raccordo dello zuccherificio

Non so anche la rimessa se era per mezzi piccoli di servizio, tipo draisina o per locomotori?

La mia idea è portare Saline in h0, cercando di limitare le licenze modellistiche, pur considerando la mia poca esperienza modellistica.

Autore:  Massimo di Vico [ lunedì 16 dicembre 2013, 18:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saline di volterra

Personalmente ricordo una tradotta da Saline per Cecina seguita in macchina per lungo tratto (strada ed orario erano gli stessi :wink: ) ed era trainata da un 245 ed era composta da tre o cinque carri francesi a carrelli e coperti con un telone, grosso modo come gli Eanos.
Era il luglio del 1995 o del 1996.
Massimo

Autore:  capolinea [ lunedì 16 dicembre 2013, 19:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saline di volterra

Bella la spiegazione di Massimo delle mie foto.
E un buon programma quello di "corra", in fondo il piazzale di Saline non é così esteso per non riuscire a riprodurlo tutto.
Queste sono le ultime foto che ho. Transitavo da Spezia diretto ad Orbetello e non ho saputo resistere alla tentazione di dare un'occhiata alla linea… era ancora aperta al traffico, se non sbaglio ricordo di una ALn 668 che transitava.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Autore:  Marco Antonelli [ lunedì 16 dicembre 2013, 23:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saline di volterra

Corra, dove stai? Io stavo a Cecina, ora sto a Montescudaio, magari ci conosciamo già.

Ciao

Marco

Autore:  corra [ martedì 17 dicembre 2013, 7:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saline di volterra

Sono di castiglio e lavoro sui treni del bianco! Tutte le volte che transito da cecina penso a quanto mi sarebbe piaciuto fare il ferroviere qualche decennio fa!!!! .....non lamentiamoci...oggi sono tempi duri

Dove lavoro io avremmo mezzi, capacità, personale qualificato e sopratutto la flessibilità necessaria per far rivivere saline come scalo merci in chiave moderna........il problema è la politica, siamo il sud noi.....già fosse trentino sarebbe diverso!!!
Meglio pensare al mondo in h0 che è meglio!!

Autore:  fabio7771 [ mercoledì 1 gennaio 2014, 10:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saline di volterra

Ciao, un stazione capolinea di una linea a trazione diesel !! bellissima!
Corra tienici aggiornati sui tuoi lavori.

Una domanda. Ho visto che sul fabbricato di casino di terra c'è il quadro con le campanelle direzione saline e direzione cecina. Ma funzionano? Se non erro la linea è a gestione a spola!

Grazie Ciao

Autore:  Massimo di Vico [ mercoledì 1 gennaio 2014, 15:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saline di volterra

Domandina per Capolinea: per caso hai anche fotografie delle stazioni di Riparbella o Ponte Ginori?
Sono di una tipologia particolare che io definisco "Maremmani" cioè realizzati ai tempi della Ferrovia Maremmana su progetti specifici.
Edifici simili li troviamo lungo la Livorno - Collesalvetti - Vada - Cecina - Grosseto e forse anche a sud di Grosseto.
Per Fabio: Saline è una stazione capilinea, ma ai tempi d'oro della sua storia era una stazione di transito un po' atipica in quanto si passava dal treno di materiale ordinario proveniente da Cecina al treno a cremagliera per Volterra....
Se non sbaglio le date dal 1910 al 1958. :wink:
Il fatto che ci siano le campanelle non vuol dire che funzionino ..... Se qualcuno ne sa di più, si faccia avanti.
Buon anno a tutti voi.
Massimo

Autore:  Libli II [ mercoledì 1 gennaio 2014, 17:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saline di volterra

Dopo le foto di capolinea le mie faranno sorridere ,ma per ora questo passa il convento , Gr 740 230 e treno ( o tradotta ? ) per Cecina agosto 1973 .
Giancarlo

Allegati:
Gr740 230..jpg
Gr740 230..jpg [ 180.97 KiB | Osservato 12006 volte ]

Autore:  corra [ mercoledì 1 gennaio 2014, 17:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saline di volterra

giancarlo! bellissima questa foto!!! Questa è la saline che avrei voluto tanto vedere, ma son arrivato tardi a questo mondo!!! Ho beccato questo periodo infame!!
Saluti a tutti!

Autore:  Libli II [ mercoledì 1 gennaio 2014, 18:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: saline di volterra

Altre foto più recenti , fine anni '80 inizio '90 , sempre il D143 3009 con due composizioni di carri di tipologia diversa a Saline o nelle vicinanze . Del 1993 il 245 a Casino di Terra .

Per quanto riguarda le automotrici , ricordo sempre in singola le ALn 772 , 990 , 668 1800 poi quelle delle ultime forniture .

Giancarlo

Allegati:
20120809230347_01.jpg
20120809230347_01.jpg [ 158.57 KiB | Osservato 11992 volte ]
Saline d. Volterra '90 D143 3009 1.jpg
Saline d. Volterra '90 D143 3009 1.jpg [ 158.51 KiB | Osservato 11992 volte ]
Saline d. Volterra '90 D143 3009 2.jpg
Saline d. Volterra '90 D143 3009 2.jpg [ 142.71 KiB | Osservato 11992 volte ]
Saline d. Volterra '90 D143 3009.jpg
Saline d. Volterra '90 D143 3009.jpg [ 157.94 KiB | Osservato 11992 volte ]
Saline d. Volterra '90 ABL VII D .jpg
Saline d. Volterra '90 ABL VII D .jpg [ 134.05 KiB | Osservato 11992 volte ]

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice