Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 15:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: riduzione dei servizi in Val d'Aosta
MessaggioInviato: sabato 22 febbraio 2014, 13:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 marzo 2007, 13:23
Messaggi: 1182
Località: PISTOIA
dal sito che ci ospita

http://blog.tuttotreno.it/8517-val-daosta-trenitalia-dimezza-le-corse/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=val-daosta-trenitalia-dimezza-le-corse

sarà mica colpa di Trenitalia e Moretti.

Sfido chiunque "privato" a svolgere un servizio decente vantando questo credito


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduzione dei servizi in Val d'Aosta
MessaggioInviato: sabato 22 febbraio 2014, 14:13 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il venerdì 14 luglio 2017, 6:27, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduzione dei servizi in Val d'Aosta
MessaggioInviato: sabato 22 febbraio 2014, 23:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 21:34
Messaggi: 857
Località: Veneto
... forse quelli della mala, forse la pubblicità...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduzione dei servizi in Val d'Aosta
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2014, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 marzo 2007, 13:23
Messaggi: 1182
Località: PISTOIA
:arrow:


Ultima modifica di aesse61 il lunedì 24 febbraio 2014, 12:22, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduzione dei servizi in Val d'Aosta
MessaggioInviato: lunedì 24 febbraio 2014, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 marzo 2007, 13:23
Messaggi: 1182
Località: PISTOIA
e allora leggiamolo .....

Cita:
Roma, 22 febbraio 2014 – Cambia, dal prossimo 2 marzo, l’orario ferroviario regionale della Valle d’Aosta. La revisione dell’offerta oggi in vigore è imposta dalla perdurante assenza di un Contratto di Servizio per il 2014 e, quindi, di un contraente pubblico, Stato o Regione, che con tale Contratto definisca quantità e caratteristiche dei servizi e ne assicuri il relativo pagamento. Trenitalia sarà quindi costretta a ridurre da 89 a 37 le corse previste nei giorni lavorativi, continuando tuttavia ad assicurare un livello di servizi che resterà superiore a quelli minimi essenziali. Già in relazione al precedente Contratto di Servizio, siglato con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Trenitalia vanta crediti per servizi erogati negli anni 2011, 2012 e 2013 che assommano a oltre 70 milioni di euro (circa 23,5 milioni l’anno). La decisione di ridurre in maniera importante l’offerta è stata annunciata con ampio anticipo da Trenitalia alla Regione dopo numerosi e infruttuosi incontri, e lettere di sollecito, con le varie Amministrazioni interessate (Regione, Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, Ministero dell’Economia e Finanze). Le variazioni all’orario saranno rese note con locandine affisse nelle stazioni e attraverso i media del Gruppo FS Italiane. Fonte FS


http://blog.tuttotreno.it/8517-val-daosta-trenitalia-dimezza-le-corse/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=val-daosta-trenitalia-dimezza-le-corse

e poi, senza demagogia e populismo, commentiamolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduzione dei servizi in Val d'Aosta
MessaggioInviato: martedì 25 febbraio 2014, 22:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 16:57
Messaggi: 1072
Località: Casteo
forse la regione vda s'è stancata del pessimo servizio orchestrato dal monopolista ed ha in animo di dargli il benservito!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: riduzione dei servizi in Val d'Aosta
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 maggio 2013, 1:12
Messaggi: 857
noboibend ha scritto:
forse la regione vda s'è stancata del pessimo servizio orchestrato dal monopolista ed ha in animo di dargli il benservito!

Eh si, per fare uno sgarro a TI taglia i treni... Mi pare strida un po' sta logica.
Vorrei ricordare che per i 4 soldi che danno le regioni in altri paesi le imprese ferroviarie manco sprecano la carta per dare il loro disinteresse alle gare.
Inoltre il cattivissimo monopolista ha già espresso più volte la volontà di abbandonare il trasporto regionale a favore di altri soggetti ma nessuno si fa vivo per prendere il servizio.
Poi, data la cronica carenza di personale all'impianto di AO sti tagli fanno solo un gran piacere a TI.
Inoltre inviterei chi legge ad informarsi sulle attuali leggi riguardo gli appalti del trasporto: non arrivano nuovi materiali, arrivano i concprrenti, prendono i vecchi scassoni e il vecchio personale e gli cambiano il loghino aziendale.
Con questo sistema a perderci sono 2 soggetti:
- utenti, i soldi spesi per ricolorare, comprare divise e altre menate potrebbero andare ad altre cose più utili
- dipendenti, in quanto al 100% (come accaduto in TN) si deroga in peggio all'attuale CCNL lavorando molto di più e guadagnando uguale (per esempio a TN hanno 11, undici, ore di riposo tra un servizio e l'altro)

Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduzione dei servizi in Val d'Aosta
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 13:57 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il venerdì 14 luglio 2017, 6:27, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduzione dei servizi in Val d'Aosta
MessaggioInviato: mercoledì 26 febbraio 2014, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 marzo 2007, 13:23
Messaggi: 1182
Località: PISTOIA
Cita:
iniziamo a mettere servizi decenti, con coincidenza nelle varie stazioni con bus e minibus ecc ecc
vediamo se poi la gente i treni non li usa.


su questo siamo daccordo, però l'attore non è TI.

Occorre un piano razionale e complessivo del TPL che devono fare le Regioni, ma che non riescono, o non vogliono riuscire a fare.

Sono le Regioni che pianificano orari, coincidenze, integrazione treno+bus, ecc.ecc.

quando avranno fatto tutto questo e quantificato la spesa, allora potranno fare la gara e vedremo chi partecipa, chi vince e chi e come farà il servizio.

Trenitalia SpA, alla chiusura del bilancio DEVE portare un utile o al massimo un pareggio, e mneno male che c'è l'AV che porta utili, come in qualsiasi azienda.

La mia paura è che si faccia una bad company per il trasporto locale, che non potrà che andare sempre peggio perchè lo Stato non ha i soldi, ed una good company, come NTV, che porta a casa gli utili.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduzione dei servizi in Val d'Aosta
MessaggioInviato: venerdì 28 febbraio 2014, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:40
Messaggi: 2425
Località: Vigonovo
noboibend ha scritto:
forse la regione vda s'è stancata del pessimo servizio orchestrato dal monopolista ed ha in animo di dargli il benservito!


Oppure anche le Ferrovie si aggiungono alla coda di aziende che hanno crediti incredibili verso le amministrazioni pubbliche....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduzione dei servizi in Val d'Aosta
MessaggioInviato: venerdì 28 febbraio 2014, 13:17 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il venerdì 14 luglio 2017, 6:27, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduzione dei servizi in Val d'Aosta
MessaggioInviato: venerdì 28 febbraio 2014, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 maggio 2013, 1:12
Messaggi: 857
centu ha scritto:
perchè le ferrovie non sono pubbliche? dai smettiamola di raccontarci le barzellette.

Ni. È una SPA detenuta per il 60% dal tesoro quindi l'azionista di maggioranza è si lo stato ma in quanto SPA deve stare a tutte le leggi che rispettano le altre SPA quindi è obbligata a fare il bilancio attivo.
Negli anni 90 l'ente autonomo ferrovie dello stato è stato trasformato in SPA e quindi ha cambiato radicalmente la sua funzione.
Inoltre noi paghiamo si le tasse per il trasporto pubblico ma di quei soldi quanti effettivamente vanno a sovvenzionare il trasporto?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduzione dei servizi in Val d'Aosta
MessaggioInviato: venerdì 28 febbraio 2014, 14:13 
Non connesso

Nome: Luigi Cartello
Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 16:44
Messaggi: 753
Località: Torino
Ivan Vatteroni ha scritto:
È una SPA detenuta per il 60% dal tesoro
Direi che si avvicina di più Centu, perchè solo 3 delle 10 società che compongono il gruppo sono parzialmente in mano ai privati. Più precisamente le cose stanno così:
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (Tesoro) è azionista unico della holding "Ferrovie dello Stato SpA".
Ferrovie dello Stato SpA a sua volta detiene:
- il 100% di queste altre SPA: RFI, Trenitalia, Italferr, Ferservizi, FS Logistica, FS Sistemi Urbani, Fercredit e Busitalia-Sita Nord (ex SITA)
- il 60% di Grandi Stazioni SpA e Centostazioni Spa
- il 51% di Netinera (ex Arriva Deutschland)
(fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Ferrovie_dello_Stato_Italiane#Societ.C3.A0_del_Gruppo)

Luigi Cartello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduzione dei servizi in Val d'Aosta
MessaggioInviato: venerdì 28 febbraio 2014, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3791
Località: Massa Finalese (MO)
E' una SPA, che le azioni siano in mano pubblica poco importa. Deve far quadrare i conti: la Regione non paga (non ha soldi, voglion fare i furbi, gli va così?), bene, si tagliano i servizi lasciando il minimo indispensabile per non interrompere il pubblico servizio. Da quanto ho capito, la regione è da un po' che non paga TI, e TI non è un ente benefico. Bello o brutto, ma è così!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: riduzione dei servizi in Val d'Aosta
MessaggioInviato: venerdì 28 febbraio 2014, 19:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 maggio 2013, 1:12
Messaggi: 857
Il fatto è che abbiamo permesso lo scempio di rendere SPA le aziende statali di servizi fondamentali come poste e fs e ora ne paghiamo care le conseguenze. Avete notato che ormai il servizio postale fa schifosissimo? Abito a Verona e mi pare di essere nel medioevo dato il servizio


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl