Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 22:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stazione di Aica
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2014, 0:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 febbraio 2014, 7:47
Messaggi: 37
Località: Liverpool, Inghilterra
Ciao,

Mi scusi; sono inglesi e no parlo bene la lingua!

Mi interesso nella stazione di Aica, sulla linea Fortezza a San Candido. Cerco informazione sulle binari e magazzino merci (la forma e quale lato della stazione) negli anni sessanta / settanta. Forse faro un plastico.

Ecco un video:

http://www.youtube.com/watch?v=T62AvdNeOPw

e informazione del museo:

http://www.tecneum.eu/index.php?option= ... 50&lang=it

Grazie,

Dylan


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Aica
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2014, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 maggio 2013, 13:21
Messaggi: 292
Località: Vivo a TRIESTE, nel nord est, e sono singol
NESSUNO che aiuta il nostro nuovo forumista inglese??


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Aica
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2014, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
Ho qualche foto della stazione ma del 2008 e del magazzino non c'è più traccia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Aica
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2014, 13:59 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il venerdì 14 luglio 2017, 6:27, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Aica
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2014, 2:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 febbraio 2014, 7:47
Messaggi: 37
Località: Liverpool, Inghilterra
OK, sono ecco ancora. Grazie per le risposte.

Ho trovato in Italmodel Ferrovie 217, luglio 1978, pagine 532/533 un photo di Aica. Era un grande edificio con mure di stucco a l'altro lato degli binari apposto l'edificio passeggeri. E posibile da vedere tre binari, come cosi a Casteldarne o Rio di Pusteria.

Anche in Mondo Ferroviario 125, novembre 1996, e un disegno a frontale del edificio passeggeri di Aica.

L'edificio merci e ancora un mistero. A tutte le altre stazione in Val Pusteria (lato italiane) tranne Brunico e Villabassa, l'edificio merci e ad est del edificio passeggeri.

Dylan


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Aica
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2014, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
Dylan ha scritto:
OK, sono ecco ancora. Grazie per le risposte.

Era un grande edificio con mure di stucco a l'altro lato degli binari apposto l'edificio passeggeri.

Dylan


Attenzione che l'edificio non è in stucco, ma è stato completamente costruito il legno, come quello di Fortezza, per motivi strategici come è scritto nel link del Museo Tecneum.
L'idea era quella di impedire al nemico di nascondersi tra le macerie di un fabbricato in pietra, il legno brucia e non resta niente dove nascondersi.
Spero si veda che è in legno dalla foto allegata


Allegati:
angolo.jpg
angolo.jpg [ 196.48 KiB | Osservato 11587 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Aica
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2014, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 febbraio 2014, 7:47
Messaggi: 37
Località: Liverpool, Inghilterra
Si, pero un edificio a l'altre lato degli binari era in stucco negli anni settanta. Mi dispiace, forse no scrivo la lingua correctamente!

Dylan


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Aica
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2014, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 18:26
Messaggi: 1379
Località: Friuli Venezia Giulia
Dylan ha scritto:
Si, pero un edificio a l'altre lato degli binari era in stucco negli anni settanta. Mi dispiace, forse no scrivo la lingua correctamente!

Dylan


Se sapessi scrivere così in inglese !!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Aica
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2014, 19:34 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
L'unica vecchia foto che ho di Aica nel mio computer è questa, ma temo che non sia di grande aiuto... Dovrebbe essere una foto di Roberto Cocchi ed è stata tratta dal forum di Photorail.

Allegato:
Commento file: Aica
dia_0295_14_copia.jpg
dia_0295_14_copia.jpg [ 199.15 KiB | Osservato 11565 volte ]


Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Aica
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2014, 19:43 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il venerdì 14 luglio 2017, 6:27, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Aica
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2014, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 febbraio 2014, 7:47
Messaggi: 37
Località: Liverpool, Inghilterra
E molto interessante. Sono visibile quattro binari in questo foto; e solo tre ad est verso la galleria nella foto in i Treni. La terra ad est del edificio appare piana; forse era la posizione del magazzino merci.

Dovrebbe posibile calcolare la lunghezza della stazione, utente questo foto.

Dylan


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Aica
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2014, 20:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 febbraio 2014, 7:47
Messaggi: 37
Località: Liverpool, Inghilterra
Era aperta inverno 1988/89 e chiusa estate 1989, da orario in "Il Treno in Pusteria" (Francesco Pozzato).

In 1913 era "Mil. H. Franzensfeste", da orario; in 1957 era semplicemente "Aica".

Da "Il Treno in Pusteria", su il viadotto sull'Isarco:

" . . . in molti ponti di particolare importanza strategica sono ricavate delle camere a fuoco, per facilitare, in caso di necessita, la distruzione della struttura stessa e la conseguente interruzione della linea . . . la travata estrema, lato Fortezza, era infatti appoggiata sui bastioni della fortificazione e poteve essere ritirata all'interno della stessa. Le chiavi per la manovra erano conservate presso la stazione di Aica. Non risulta communque che il complicata sistema sia mai stato attivato."

Dylan


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Aica
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2014, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
A differenza della fermata Militare di Fortezza, della stazione di Aicha non ve n’è traccia nel 1871 anno di apertura della linea;
Allegato:
Commento file: ante1871
fza1.jpg
fza1.jpg [ 168.82 KiB | Osservato 11178 volte ]

post 1871
Allegato:
fza2.jpg
fza2.jpg [ 186.05 KiB | Osservato 11178 volte ]

Allegato:
Fza3.jpg
Fza3.jpg [ 176.83 KiB | Osservato 11178 volte ]

Allegato:
fza4.jpg
fza4.jpg [ 192.5 KiB | Osservato 11178 volte ]

trovati qui http://k4.techlib.cz/search/i.jsp?pid=uuid:11c009e1-7941-11e3-a312-001b63bd97ba
se ne parla invece nell’ Almanach der Suedbahn del 1877 descrivendo il viaggio da Franzenfeste (Fortezza) a Lienz: sono citati, dopo la fermata militare ed il ponte sull’Isarco, la nuova stazione militare di Aicha (Kriegsbahnhof, letteralmente “di guerra”) e quindi il tunnel "Muelbach" e la fermata di Schabs (Sciaves)
A differenza della Fermata Militare di Fortezza, la stazione Aicha non comparirà mai
negli orari al pubblico della SuedBahn ma solo nelle pubblicazioni di Servizio (in una raccolta di Fahrordnung del 1907, per la linea Ala Kufstein, viene descritto il programma di servizio fra Fortezza ed Aicha)
Qui riporto i piani schematici del 1915/16, la stazione di Aicha al pari di tutte le altre della linea era dotata di apparati centrali a doppio filo tipo SBWerke ( ad Aicha installati alla vigilia della prima guerra mondiale non risulta infatti in un elenco del 1909 )
Allegato:
aica fortezza 001.jpg
aica fortezza 001.jpg [ 110.91 KiB | Osservato 11178 volte ]

Allegato:
aica fortezza.jpg
aica fortezza.jpg [ 198.75 KiB | Osservato 11178 volte ]

In orari di servizio FS degli anni 20 (1921-1923) la stazione risulta dotata di vari binari di circolazione,rifornitore idrico e apparati centrali. Nel 1926/27 gli apparati centrali della Pusteria vennero dismessi (e riutilizzati sulla linea del Brennero) tranne che a Brunico e S.Candido., di Aica purtroppo non ho notizie in merito.
Nel dicembre 1922( OS 98) verrà abilitata al servizio viaggiatori pubblico e da allora compare negli Orari Ufficiali FS (Pozzo); in quello del 1947 risulta abilitata pienamente al servizio viaggiatori ( Aica) mentre dall’orario del 1954 viene indicata come Aica, cioè fermata con limitazione nella emissione dei tipi di biglietti ( cosidetta Casa cantoniera)
Non disponendo di Fascicoli Orario dell’epoca non sono in grado di pronunciarmi sulle modifiche al segnalamento ed al piano schematico.
Un documento, non datato ma risalente ai primissimi anni 70 ( ACEI a Fortezza) illustra la situazione degli impianti…per Aica appare eliminata ogni forma di segnalamento di protezione e “tagliato” l’accesso al parco con l’eliminazione degli scambi sui binari di corsa. La fermata di Aica vedrà soppresso il servizio con l’orario estivo del 1989 e definitivamente soppressa nei primi anni 90.
A differenza della fermata Militare di Fortezza, della stazione di Aicha non ve n’è traccia nel 1871 anno di apertura della linea, se ne parla invece nell’ Almanach der Suedbahn del 1877 descrivendo il viaggio da Franzenfeste (Fortezza) a Lienz: sono citati, dopo la fermata militare ed il ponte sull’Isarco, la nuova stazione militare di Aicha (Kriegsbahnhof, letteralmente “di guerra”) e quindi il tunnel e la fermata di Schabs (Sciaves)
A differenza della Fermata Militare di Fortezza, la stazione Aicha non comparirà mai
negli orari al pubblico della SuedBahn ma solo nelle pubblicazioni di Servizio (in una raccolta di Fahrordnung del 1907, per la linea Ala Kufstein, viene descritto il programma di servizio fra Fortezza ed Aicha)
Qui riporto i piani schematici del 1915/16, la stazione di Aicha al pari di tutte le altre della linea era dotata di apparati centrali a doppio filo tipo SBWerke ( ad Aicha installati alla vigilia della prima guerra mondiale non risulta infatti in un elenco del 1909 )
In orari di servizio FS degli anni 20 (1921-1923) la stazione risulta dotata di vari binari di circolazione,rifornitore idrico e apparati centrali. Nel 1926/27 gli apparati centrali della Pusteria vennero dismessi (e riutilizzati sulla linea del Brennero) tranne che a Brunico e S.Candido., di Aica purtroppo non ho altre notizie
Nel dicembre 1922( OS 98) verrà abilitata al servizio viaggiatori pubblico e da allora compare negli Orari Ufficiali FS (Pozzo); in quello del 1947 risulta abilitata pienamente al servizio viaggiatori ( Aica) mentre dall’orario del 1954 viene indicata come Aica, cioè fermata con limitazione nella emissione dei tipi di biglietti ( cosidetta Casa cantoniera)
Non disponendo di Fascicoli Orario dell’epoca non sono in grado di pronunciarmi sulle modifiche al segnalamento ed al piano schematico.
Un documento, non datato ma risalente ai primissimi anni 70 ( ACEI a Fortezza) illustra la situazione degli impianti…per Aica appare eliminata ogni forma di segnalamento di protezione e “tagliato” l’accesso al parco con l’eliminazione degli scambi sui binari di corsa. La fermata di Aica vedrà soppresso il servizio con l’orario estivo del 1989 e definitivamente soppressa nei primi anni 90.
A differenza della fermata Militare di Fortezza, della stazione di Aicha non ve n’è traccia nel 1871 anno di apertura della linea, se ne parla invece nell’ Almanach der Suedbahn del 1877 descrivendo il viaggio da Franzenfeste (Fortezza) a Lienz: sono citati, dopo la fermata militare ed il ponte sull’Isarco, la nuova stazione militare di Aicha (Kriegsbahnhof, letteralmente “di guerra”) e quindi il tunnel e la fermata di Schabs (Sciaves)
A differenza della Fermata Militare di Fortezza, la stazione Aicha non comparirà mai
negli orari al pubblico della SuedBahn ma solo nelle pubblicazioni di Servizio (in una raccolta di Fahrordnung del 1907, per la linea Ala Kufstein, viene descritto il programma di servizio fra Fortezza ed Aicha)
Qui riporto i piani schematici del 1915/16, la stazione di Aicha al pari di tutte le altre della linea era dotata di apparati centrali a doppio filo tipo SBWerke ( ad Aicha installati alla vigilia della prima guerra mondiale non risulta infatti in un elenco del 1909 )
In orari di servizio FS degli anni 20 (1921-1923) la stazione risulta dotata di vari binari di circolazione,rifornitore idrico e apparati centrali. Nel 1926/27 gli apparati centrali della Pusteria vennero dismessi (e riutilizzati sulla linea del Brennero) tranne che a Brunico e S.Candido., di Aica purtroppo non ho altre notizie
Nel dicembre 1922( OS 98) verrà abilitata al servizio viaggiatori pubblico e da allora compare negli Orari Ufficiali FS (Pozzo); in quello del 1947 risulta abilitata pienamente al servizio viaggiatori ( Aica) mentre dall’orario del 1954 viene indicata come Aica, cioè fermata con limitazione nella emissione dei tipi di biglietti ( cosidetta Casa cantoniera)
Non disponendo di Fascicoli Orario dell’epoca non sono in grado di pronunciarmi sulle modifiche al segnalamento ed al piano schematico.
Un documento, non datato ma risalente ai primissimi anni 70 ( ACEI a Fortezza) illustra la situazione degli impianti…per Aica appare eliminata ogni forma di segnalamento di protezione e “tagliato” l’accesso al parco con l’eliminazione degli scambi sui binari di corsa. La fermata di Aica vedrà soppresso il servizio con l’orario estivo del 1989 e definitivamente soppressa nei primi anni 90.
Allegato:
aica fortezza 002.jpg
aica fortezza 002.jpg [ 182.83 KiB | Osservato 11178 volte ]

Allegato:
aica fortezza 003.jpg
aica fortezza 003.jpg [ 213.83 KiB | Osservato 11178 volte ]

Allegato:
Commento file: primi anni 70
aica fortezza 004.jpg
aica fortezza 004.jpg [ 213.74 KiB | Osservato 11178 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Aica
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2014, 21:55 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8139
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il venerdì 14 luglio 2017, 12:15, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazione di Aica
MessaggioInviato: venerdì 28 marzo 2014, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 febbraio 2008, 11:22
Messaggi: 1182
Località: trento
Alcune in rete sfruttando opportune parole chiave nella ricerca, altre cercando in biblioteche, altre in rete cercando opere inserite in bibliografie e cataloghi in rete di biblioteche, alcuni documenti in fotocopia ricevuti anni fa da amici viennesi, vecchi piani schematici recuperati, anche per la disponibilità e attenzione di colleghi, prima che finissero al macero.......
:D
pietro


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl