Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Lunghezze virtuali delle linee. https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=77281 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | roberto735 [ domenica 15 giugno 2014, 15:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Lunghezze virtuali delle linee. |
Dove posso trovare dati relativi alle lunghezze virtuali delle seguenti linee ? Roma-Civitavecchia Roma-Orte Orte-Capranica-Civitavecchia Roberto |
Autore: | Ivan Vatteroni [ domenica 15 giugno 2014, 17:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lunghezze virtuali delle linee. |
Cosa vuol dire virtuali? Le linee sono lunghe X km e basta, non c'è una lunghezza virtuale e una reale. Sul sito di RFI trovi gli FL, consultandoli puoi risalire alla lunghezza della linea, basta sommare le progressive chilometriche. |
Autore: | roberto735 [ domenica 15 giugno 2014, 19:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lunghezze virtuali delle linee. |
Purtroppo la questione non è così semplice come sembrerebbe. Sul libro "Trattato moderno di materiale mobile ed esercizio delle ferrovie", Volume I, di Filippo Tajani (1921) la lunghezza virtuale viene introdotta nel seguente modo: "Nello studio precedentemente fatto abbiamo calcolato il consumo di energia pel percorso di una data sezione: si trattava, dunque, di un consumo relativo. Pel calcolo del rendimento dobbiamo riferirci ad una misura assoluta che si approprii a linee poste in qualsiasi condizione. Per fare questo ricorreremo al concetto della lunghezza virtuale, dal punto di vista di un riferimento omogeneo per quanto concerne il consumo di energia." Uno degli utilizzi delle lunghezze virtuali è il confronto delle energie necessarie per trasportare la stessa quantità di materiale su linee diverse. Roberto |
Autore: | marco_58 [ domenica 15 giugno 2014, 21:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lunghezze virtuali delle linee. |
Aggiungo che, fino a qualche tempo fa (ora non credo si usi più), la lunghezza virtuale era utilizzata anche per calcolare le tariffe dei trasporti. |
Autore: | Ivan Vatteroni [ domenica 15 giugno 2014, 22:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lunghezze virtuali delle linee. |
Beh ma allora cerca la formula e calcolala, sicuramente è un rapporto tra lunghezza e pendenze ascendenti e discendenti |
Autore: | marco_58 [ domenica 15 giugno 2014, 23:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lunghezze virtuali delle linee. |
Ivan Vatteroni ha scritto: Beh ma allora cerca la formula e calcolala, sicuramente è un rapporto tra lunghezza e pendenze ascendenti e discendenti La formula non so la ho, ma se vuoi scartabellare in alcuni quintali di pubblicazioni, ti aspetto, così li catalogo e ordino una volta per tutte, però, poi ritorni quando la libreria sarà montata ... ti aspetto volentieri ![]() Sicuramente l'ho letta da qualche parte. Mi pare di ricordare che la formula fosse correlata ai gradi di prestazione, ed ai realtivi consumi di combustibile o/e energia elettrica, e che tale distanza fosse riportata sui quadri orario (al posto dei km reali), visto che all'epoca le tariffe si calcolavano esclusivamente in base ai km, e non con il marasma di oggi. Negli FL attuali non mi pare ci sia (in quello della Pontremolese no), ma di fatto intressa solo i commerciali. ***** Quindi cercando ho travato http://www.feralpteam.com/cd_km_virtuali_pag04.htm |
Autore: | Ivan Vatteroni [ lunedì 16 giugno 2014, 8:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lunghezze virtuali delle linee. |
Se è un invito e non stai lontano ci sto! Sugli attuali FL non c'è e neppure è menzionato a livello regolamentare. Posso provare a chiedere ad un amico che forse ne sa qualcosa... A naso si, la formula è correlata al grado di prestazione, più preciso che la mera pendenza in mm/m perché tiene conto pure delle curve. |
Autore: | roberto735 [ lunedì 16 giugno 2014, 8:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lunghezze virtuali delle linee. |
Le formule in questione sono inserite anche nel libro di cui ho scritto sopra, il problema è che la formula finale andrebbe utilizzata ad ogni variazione di pendenza o per ogni curva e per ogni curva andrebbe calcolato il valore rc in base al raggio, ossia un gran lavoraccio da ripetere per tutte e tre le linee e comunque sarebbero necessari tutti i dati di ogni tracciato. Dovrebbero esistere delle tabelle con i valori finali belli e pronti ma non so in quali documenti siano contenute. |
Autore: | A Federici [ lunedì 16 giugno 2014, 14:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lunghezze virtuali delle linee. |
Ciao, Roberto. Le lunghezze virtuali tenevano conto dei consumi, ed erano fondamentali per scegliere i percorsi di costo minimo. A memoria posso dirti che la lunghezza virtuale della Orte-Civitavecchia era di poco inferiore a quella dell'istradamento via Roma, più lungo ma praticamente pianeggiante. Ovviamente, con l'elettrificazione dell'itinerario via Roma, le differenze nei costi del trasporto della tonnellata km divennero abissali, e la linea di Capranica privata della sua principale ragione di essere. Per questo poco prima della guerra si avviarono le attività per elettrificare questa linea, mai concluse. Mi sembra di ricordare che i dati che cerchi fossero riportati su un articolo del compianto Muscolino su Ingegneria Ferroviaria. Antonio Federici |
Autore: | roberto735 [ lunedì 16 giugno 2014, 16:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lunghezze virtuali delle linee. |
Ciao Antonio, hai capito perfettamente il motivo di questa mia richiesta (e non poteva essere diversamente), effettivamente, da quando ho iniziato la mia ricerca, più volte mi sono imbattuto nel confronto delle lunghezze virtuali dei due itinerari, però mai sono riuscito ad acquisire i dati nudi e crudi per poterci ragionare sopra. Se non erro proprio tu mi avevi fatto presente dell'articolo dell'ing. Muscolino ma, dopo un po' di ricerche, non sono riuscito a capire quale poteva essere il fascicolo contente l'articolo in questione. Anche le tabelle di cui si scrive in questo filetto risulta che siano esistite, ma non si riesce ad averne notizie. Sviluppando le formule presenti sul libro di Tajani mi sono reso conto che forse si potrebbero elaborare i dati relativi ai gradi di prestazione delle linee presenti sui FL ma non ho la certezza sull'attendibilità dei risultati, nel caso non uscisse fuori qualcosa di meglio seguirò questa strada. Roberto |
Autore: | marco_58 [ lunedì 16 giugno 2014, 22:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lunghezze virtuali delle linee. |
Ivan Vatteroni ha scritto: Se è un invito e non stai lontano ci sto! ... Vedi nella colonna di sinistra ![]() ![]() |
Autore: | marco_58 [ lunedì 16 giugno 2014, 22:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lunghezze virtuali delle linee. |
Per usare le formule del 1921, è necessario prendere i dati delle linee e dei veicoli di quel tempo. Con i dati di oggi i risultati non sono i medesimi. Poi anche all'epoca, il calcolo era empirico, tant'è che pare che si aggiungesse un km ogni cinque. A guardarci bene dentro, all'epoca del vapore, e del comando manuale delle macchine eletriche, una bella differenza la faceva anche il "manico" del macchinista; già con l'avviatore automatico sulle macchine reostatiche il discorso cambia, figuriamoci con le macchine elettroniche. Per essere corretto il calcolo vorrebbe fatto treno per treno, stagione per stagione, ma questo si scontra con il costo, un tanto al kg, del titolo di trasporto. Oggi si potrebbe veramente lavorare sull'energia consumata, ma le ferrovie non pagano l'energia come noi comuni mortali, e non è il costo maggiore del treno. |
Autore: | roberto735 [ martedì 17 giugno 2014, 12:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lunghezze virtuali delle linee. |
OK Marco, fondamentalmente quanto scrivi è giusto, ma volendo dei dati per ragionarci sopra, cosa potrei fare ? Queste "maledette" tabelle sembra siano sparite nel nulla. |
Autore: | marco_58 [ martedì 17 giugno 2014, 13:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lunghezze virtuali delle linee. |
Prova a rivolgerti alla fondazione, magari salta fuori qualcosa. |
Autore: | Omnibus [ martedì 17 giugno 2014, 16:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Lunghezze virtuali delle linee. |
Probabilmente il caso più eclatante nelle FS era la linea a cremagliera Paola - Cosenza: a fronte di una lunghezza reale di 35 km, quella virtuale era calcolata in 59 km. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |