Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Linea Bologna Verona https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=78068 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | lorE636 [ giovedì 14 agosto 2014, 11:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Linea Bologna Verona |
Ciao a tutti Qualcuno ha delle foto della vecchia linea Bologna Verona quando era ancora a binario singolo? Mi interesserebbe vedere i rotabili che circolavano ( al di là di quelli famosi come le Ale 601 che espletavano la "Freccia Atesina" o i treni per il Brennero ) e come erano le stazioni. Va bene anche se avete disegni o schemi del piano binari. Fino ad ora non sono riuscito a trovare niente sul web.. Grazie a tutti per qualunque informazione e/o foto potrete inserire! Un saluto e buon ferragosto Lorenzo |
Autore: | Bomby [ domenica 17 agosto 2014, 19:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Linea Bologna Verona |
Purtroppo non ti posso aiutare perchè non ho foto, ma la sola esperienza diretta dei treni di fine anni '90 (quando andavo in stazione col nonno): ero piccolo, quindi i ricordi sono labili. Gli Interregionali per il Brennero erano composti solitamente da MDVE con Tigre e pilota non passante (me la ricordo per il brutto muso), confrontando qualche foto si nota talvolta la presenza anche di un bagagliaio in livrea MDVE tra locomotiva e carrozze. Tra Bologna e Poggio Rusco c'era qualche convoglio FSF con le ALn 668 in livrea blu-argento (multiple di più unità ). I treni meno frequentati erano svolti con delle ALe 582/642 (non ricordo il modello con esattezza). In epoca più recente qualche TAF e i classici convogli con MDVC (che hanno soppiantato le MDVE attorno al 2006) ed E.464. Il convoglio in transito alle 7:20 da Mirandola (visto più volte dalla corriera che mi portava a scuola) sovente aveva due carrozze supplementari agganciate (mi sorge il dubbio che fossero in testa, al momento ho un vuoto di memoria... Ad ogni modo non so dire se facessero servizio passeggeri o meno). Per epoche precedenti ricordo foto con Ale 880/790... |
Autore: | vr80 [ mercoledì 20 agosto 2014, 14:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Linea Bologna Verona |
Anche io sono interessato a questa linea. In particolare sono interessato all'affresco presente sulla torre dell'acqua della vecchia stazione di Ostiglia. Era visibile negli anni 90 e poi è stato eroso dalle intemperie e mai ristrutturato. Non sono riuscito a trovare delle foto di questo affresco. Per quanto riguarda i treni ricordo gli Ic anni 90 con e402 a rossa e carrozze z 2 toni di grigio ed i merci trainati dalle E636. |
Autore: | vr80 [ lunedì 23 febbraio 2015, 16:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Linea Bologna Verona |
Sabato ho percorso la nuova Bologna Verona, in pratica è un museo a cielo aperto perchè sono presenti ancora parecchie opere della vecchia linea (ponti, stazioni, caselli, segnali, sedime...). Data la velocità del convoglio e la scarsa luminosità della giornata le foto sono venute mosse. Qualcuno ha qualche foto ? Grazie. |
Autore: | Robby [ sabato 28 febbraio 2015, 0:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Linea Bologna Verona |
vr80 ha scritto: Sabato ho percorso la nuova Bologna Verona, in pratica è un museo a cielo aperto perchè sono presenti ancora parecchie opere della vecchia linea (ponti, stazioni, caselli, segnali, sedime...). Data la velocità del convoglio e la scarsa luminosità della giornata le foto sono venute mosse. Qualcuno ha qualche foto ? Grazie. Ciao, foto del genere stazioni dismesse (vecchio tracciato)? Io ho Tavernelle, Bolognina, Tramuschio, Revere e scalo, Ostiglia, Roncanova, Pellegrina e Cà di David oltre al ponte di Camposanto (era una fermata come ora, quindi solo un marciapiede) ovviamente allo stato attuale o di pochi anni fa, già soppresse. Cerco invece filmati anni 90 per vederle in servizio attivo: ho i due dvd del Brennero ma si fermano a Verona. Anche Tolini non ricorda di averne sentito parlare. Roberto |
Autore: | centu [ sabato 28 febbraio 2015, 8:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Linea Bologna Verona |
. |
Autore: | andicoc [ sabato 28 febbraio 2015, 9:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Linea Bologna Verona |
Quando era a binario unico aveva delle curve che ne limitavano la velocità massima. Col raddoppio la si è voluta portare a uno standard superiore, non solo per capacita ma anche per velocità , permettendo i. 200 km/h in rango P. |
Autore: | Robby [ sabato 28 febbraio 2015, 12:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Linea Bologna Verona |
Esatto, è aumentata anche la sicurezza per evitare tragedie come quella della Bolognina ma in compenso non vedo aumento sostanziale di traffico, specialmente merci perché i Rola si fermano a Quadrante Europa e dopo avanti coi tir verso l'Emilia. Ipotesi di scalo Rola a Bologna ancora in alto mare. |
Autore: | Bomby [ domenica 1 marzo 2015, 13:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Linea Bologna Verona |
C'è anche da considerare la natura dei terreni... Già all'origine doveva essere a doppio binario, ma poi per le difficoltà dovute alla realizzazione dei rilevati per via della natura dei terreni (alluvionali) e per il ritardo nei lavori si passò al binario singolo. Dopotutto ci vollero 35 anni per finirla (inaugurazione primo tratto 1889, inaugurazione completamento 1924)... Per le foto ho il tratto intorno a San Felice... Il traffico passeggeri è aumentato, un treno ogni mezz'ora (quasi ![]() |
Autore: | vr80 [ domenica 1 marzo 2015, 17:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Linea Bologna Verona |
Bomby ha scritto: C'è anche da considerare la natura dei terreni... ... Per le foto ho il tratto intorno a San Felice Robby ha scritto: Ciao, foto del genere stazioni dismesse (vecchio tracciato)? Io ho Tavernelle, Bolognina, Tramuschio, Revere e scalo, Ostiglia, Roncanova, Pellegrina e Cà di David oltre al ponte di Camposanto (era una fermata come ora, quindi solo un marciapiede) ovviamente allo stato attuale o di pochi anni fa, già soppresse. Cerco invece filmati anni 90 per vederle in servizio attivo: ho i due dvd del Brennero ma si fermano a Verona. Anche Tolini non ricorda di averne sentito parlare. Roberto Magari... grazie. ![]() Per quanto riguarda Ostiglia ho trovato varie foto ma in tutte l'affresco sulla torre dell'acqua era già stato eroso dalle intemperie. |
Autore: | simplon [ martedì 3 marzo 2015, 9:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Linea Bologna Verona |
Robby ha scritto: Esatto, è aumentata anche la sicurezza per evitare tragedie come quella della Bolognina ma in compenso non vedo aumento sostanziale di traffico, specialmente merci perché i Rola si fermano a Quadrante Europa e dopo avanti coi tir verso l'Emilia. Ipotesi di scalo Rola a Bologna ancora in alto mare. I RoLa o gli intermodali? Perché se parli di RoLa è più che logico che si fermino a Verona. s. |
Autore: | Robby [ martedì 3 marzo 2015, 14:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Linea Bologna Verona |
Mi sono espresso male, intendevo in generale tutto ciò che non è passeggeri: includo i Rola perché sono belli da vedere per la varietà e vivacità dei tir caricati, cosa che nei carri merci classici (chiusi) è rimasta solo nel fermodellismo di epoca III, max IV. Avevo aggiunto l'ipotesi di scalo Rola a Bologna proprio sperando di vederli anche qui ma campa cavallo... |
Autore: | gpmodels [ lunedì 9 marzo 2015, 10:39 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Linea Bologna Verona | ||
Planimetrie cosi potrebbero tornarti utile??
|
Autore: | vr80 [ lunedì 9 marzo 2015, 14:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Linea Bologna Verona |
Interessante grazie. ![]() |
Autore: | Bomby [ lunedì 9 marzo 2015, 21:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Linea Bologna Verona |
A me sì, grazie! ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |