Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Ferrovia forestale del Gariglione https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=79272 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Ugo Fermi [ giovedì 23 ottobre 2014, 14:06 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Ferrovia forestale del Gariglione | ||||
Non ricordo se se ne è già parlato (la funzione "cerca" non mi restituito granchè). La ferrovia forestale Gariglione-Differenze era una ferrovia decauville con trazione a vapore che terminava nella località calabrese di Differenze, sulla Sila Piccola, nella quale aveva inizio una teleferica che giungeva alla stazione ferroviaria di Mesoraca sulla ferrovia Crotone-Petilia Policastro delle Calabro Lucane. La ferrovia forestale cessò la sua attività entro gli anni cinquanta. (fonte: Wikipedia). Qualcuno ha foto dei rotabili usati su questa lnea? Su internet ho trovato solo le tre foto che allego. Grazie Ugo
|
Autore: | Sampei [ giovedì 23 ottobre 2014, 14:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ferrovia forestale del Gariglione |
Ma ketti frega di kueste vekkie kaffettiere? ![]() |
Autore: | A Federici [ giovedì 23 ottobre 2014, 14:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ferrovia forestale del Gariglione |
Sia pure se non sono certo che si riferisca alla forestale di Gariglione, conosci il filmato "Industria forestale" dell'Istituto Luce? Ciao Antonio |
Autore: | Ugo Fermi [ venerdì 24 ottobre 2014, 13:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ferrovia forestale del Gariglione |
Ciao Antonio, so dove trovare il filamto Luce ma purtroppo non riesco a vederlo perchè sul mio PC non riesco a installare un plug-in richiesto dal sito Luce per la visualizzazione. ciao Ugo |
Autore: | Stanga-Tibb [ domenica 26 ottobre 2014, 11:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ferrovia forestale del Gariglione |
Non so se è pertinente, nel mio archivio foto ho questa sempre della So.Fo.Me. tratta da un gruppo di Facebook. La loco tuttavia sembra un po' differente da quella delle foto precedenti. Alessandro Allegato: sofome calabria 2.jpg [ 73.28 KiB | Osservato 17001 volte ] |
Autore: | Ugo Fermi [ lunedì 27 ottobre 2014, 9:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ferrovia forestale del Gariglione |
Grazie Alessandro per la foto, molto bella e interessante! Per caso ricordi come si chiama quel gruppo FB (o puoi darmi una parola-chiave per trovarlo)? Grazie ancora Ugo |
Autore: | Stanga-Tibb [ lunedì 27 ottobre 2014, 20:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ferrovia forestale del Gariglione |
Purtroppo non ricordo più da dove l'abbia presa, forse "ferrovie in Calabria". Ciao Alessandro |
Autore: | DARIO PISANI [ venerdì 7 novembre 2014, 9:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ferrovia forestale del Gariglione |
Buongiorno,ricevo mail dall'amico Romeo Cozzitorto, che ha abitato fino all'adolescenza nella zona della ferrovia forestale di Saracena e raccolse varie notizie da alcuni anziani del posto-compreso un ex macchinista di origine veneta- e vi giro: "Caro Dario,le prime tre foto,che danno per altra localita',sono invece 1)in linea a Novacco,-2)al deposito di zoccalia 3)ancora in zona di Novacco,ma sul raccordo lato Saracena.La quarta foto,invece,non ci appartiene,e ''potrebbe''essere a Mesoraca.La loco e' gia'piu' moderna,per cui compatibile con gli ultimi anni di esercizio.Le ''Breda'',sono della classe '''Agira'',modello per ferrovie industriali .Foto di fabbrica sul bollettino Fimf con il mio articolo" |
Autore: | Ugo Fermi [ venerdì 7 novembre 2014, 15:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ferrovia forestale del Gariglione |
Molto interessante, grazie. Non conoscevo la decauville di Saracena, ho appena cercato e trovato qualche info in rete. Quindi le ferrovie forestali erano abbastanza comuni anche in Italia ... ciao Ugo |
Autore: | Omnibus [ domenica 9 novembre 2014, 19:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ferrovia forestale del Gariglione |
![]() |
Autore: | Ugo Fermi [ lunedì 10 novembre 2014, 9:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ferrovia forestale del Gariglione |
Mi sembra di capire che le locomotive della ferrovia di Saracena avessero i respingenti, mentre quelle del Gariglione no. O sbaglio? E qui si potrebbe aprire un'altra discussione: loco a s.r. dotate di respingenti. Sinora le uniche che ho visto, beninteso in foto, sono quelle della Monteponi - Porto Vesme in Sardegna; evidentemente non erano le uniche. Saluti a 600 mm ugo |
Autore: | DARIO PISANI [ lunedì 10 novembre 2014, 15:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ferrovia forestale del Gariglione |
Purtroppo di questa linea le notizie sono scarse,essendo stata smantellata verso il 1931 e le persone che hanno lavorato lì sono scomparse da anni;per esempio si continua a scrivere che arrivasse a Spezzano Scalo FS-FCL ma NON ESISTE alcuna prova! C'è una strada provinciale che a pochi km da Zoccalia ha tutto l'aspetto di una sede ferroviaria ma essa termina su un'altra provinciale che prosegue per Altomonte verso sud e Castrovillari verso nord(con innesto sulla ex SS 19):lo scalo di Spezzano non è lontano ma conoscendo la zona mi è parso,insieme all'amico Romeo,un po' improbabile che arrivasse alla stazione FCL-FS citata:forse i tronchi di legno vi venivano poi portati su carri( o qualche rarissimo camion?)dalla località ove la ferrovia di Zoccalia finiva,in agro di Castrovillari/Saracena. In quota poi c'era un' altra linea simile, della quale chi fa trekking ha rilevato qualche rara traversa sull'altipiano di Novacco,dove d'inverno c'è- da diversi anni- la possibilità di sciare; cercate "altipiano di Novacco" sul web o siti relativi al Pollino o a Saracena:mi ricordo di aver visto delle foto di questi tragitti dove emergono delle traversine. Circa dati e notizie posso assicurarvi che l'amico Romeo ha effettuato ricerche in zona senza grandi risultati,si è recato alla Roeping che aveva la sede nella zona del porto di Napoli(ma parliamo già di 20 anni fa e più)e gli venne risposto che l'archivio venne disperso dalla guerra;le foto sono sempre quelle e molte non sono a soggetto ferroviario,ma di tipo storico-sociale etc. infine c'è il filmato muto del Luce, citato da Antonio Federici,peraltro dedicato anche ad altre industrie boschive italiane. Nel piuttosto remoto caso emergessero notizie e foto non mancherò di mettervene a conscenza. |
Autore: | snajper [ martedì 11 novembre 2014, 19:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ferrovia forestale del Gariglione |
Ugo Fermi ha scritto: Mi sembra di capire che le locomotive della ferrovia di Saracena avessero i respingenti, mentre quelle del Gariglione no. O sbaglio? E qui si potrebbe aprire un'altra discussione: loco a s.r. dotate di respingenti. Sinora le uniche che ho visto, beninteso in foto, sono quelle della Monteponi - Porto Vesme in Sardegna; evidentemente non erano le uniche. Saluti a 600 mm ugo Avevano scartamento 900 mm, ma quelle della Cogne-Acque Fredde erano munite di respingenti. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |