Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 5:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ferrovia della Val di Neto
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2009, 21:39
Messaggi: 33
Ciao a tutti, su una vecchia carta del Touring ho visto che è indicata una linea ferroviaria dismessa che percorre la Val di Neto, da Crotone a Timpa Grande. Qualcuno ne sa qualcosa di più?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia della Val di Neto
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 agosto 2006, 18:08
Messaggi: 806
Vado a memoria perchè non ho in questo momento il materiale a disposizione.
La ferrovia della Valle del Neto era una linea a T.E. e a s.r. costruita per la realizzazione delle opere idroelettriche della Sila. Esiste un volumetto a suo tempo scritto da Salvatore Rongone, lo stesso che aveva scritto il libro sulle MCL/FCL, relativo all'impianto ferroviario in questione.
Dopo la costruzione delle dighe in Sila la linea venne smantellata.
Sulle carte del TCI come quella sulla quale hai trovato la linea in Calabria sono riportate numerose altre ferrovie industriali nel resto d'Italia.
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia della Val di Neto
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 aprile 2006, 13:37
Messaggi: 832
Località: Genova
Dal mio solito calepino...

Tipologia: Ferrovia industriale

Amministrazioni:

Società Ferrovia Val di Neto (1918-1948/53)

Caratteristiche:

Scartamento 800 mm
Lunghezza 36,5 km
Elettrificata 550 V c.c. (1926)
Binario unico

Bibliografia

Salvatore Rongone
Una strada ferrata nella valle del Neto per produrre energia elettrica
Ed. Tipografia Damiani - bari, 1978
Formato 17x24,5 - 28 pagine
Recensioni: IF 223, Trenidicarta

AA.VV.
FENIT 1946 1996
Ed. FENIT - Roma, 1996
Formato 30x24 - 232 pagine
Recensioni: IT 195, Trenidicarta

Luigi Costanzo
Storia delle ferrovie in Calabria
Ed. Orizzonti Meridionali - Cosenza, 2005
Formato 17x24 - 208 pagine
Recensioni: Trenidicarta

Giovanni Cornolò, Nico Molino
Locomotive ad Accumulatori
Ed. MGS Press - Duegi - Padova, 2007
Formato 24,5x31 - 120 pagine


8) 8) 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia della Val di Neto
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 ottobre 2009, 21:39
Messaggi: 33
Grazie per le informazioni e per le indicazioni bibliografiche. Cercherò qualche biblioteca che abbia i testi indicati in modo da poterli leggerle e raccogliere maggiori dati.
Sapete però già dirmi se, in qualche periodo della sua esistenza, tale linea ha svolto anche un servizio pubblico di trasporto viaggiatori secondo un regolare orario?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia della Val di Neto
MessaggioInviato: domenica 18 ottobre 2009, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 novembre 2007, 12:28
Messaggi: 16
Località: Terni
Quello di Rongone dedicato sulla Val di Neto è rintracciabile alla Bublioteca Lucifero di Crotone (se sei del luogo).

Quello di Costanzo sulla storia delle ferrovie in Calabria è facilmente reperibile via internet. Ci vuole un po' per averlo ma è tranquillamente in catalogo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia della Val di Neto
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2014, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 14:15
Messaggi: 384
Località: Torino
Riprendo questo vecchio "filetto".
Qualcuno ha foto dei rotabili usati su questa lnea?
Su internet ho trovato solo le due foto che allego (poco definite e poco utili a scopi modellistici).

Grazie
Ugo


Allegati:
Val di Neto1.jpg
Val di Neto1.jpg [ 72.99 KiB | Osservato 7297 volte ]
Val di Neto.jpg
Val di Neto.jpg [ 70.72 KiB | Osservato 7297 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia della Val di Neto
MessaggioInviato: giovedì 6 novembre 2014, 23:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
Se lo trovate,c'è un libricino di Rongone,con diverse foto,ma con una descrizione piuttosto scombinata...

Mia moglie è nata negli alloggi della centrale di Timpa Grande e ci ha abitato fino all'alluvione del 1973:mio suocero è stato dirigente SME e poi Enel;ho chiesto a Cotronei agli anziani ed a parenti della famiglia di mia moglie, ma pochi ricordano questa linea e le mie domande risalgono a fine anni 80-inizio 90 -quando mi sono fidanzato ed il libro lo avevo letto quattro-cinque anni prima;mio suocero è arrivato lì dalla natìa Lucera per prendere servizio nel 1956 e la linea era già chiusa,i rotabili accantonati al Porto di Crotone(sempre basandomi sul libro di cui sopra).Lungo la SS 107 verso Crotone si nota un rilevato,fra gli svincoli di Cotronei e quello di S.Severina ed al porto esiste il fabbricato che c'è nelle foto inserite(le stesse del libro di Rongone).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ferrovia della Val di Neto
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2014, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 14:15
Messaggi: 384
Località: Torino
In questi giorni ho trovato in rete discussioni molto interessanti su questa feerrovia e foto del poco che ne resta.
Ma il contributo più interessante è venuto dal libro "locomotive ad accumulatori", veramente notevole, che tra le tantissime informazioni utili e curiose annovera diverse immagini del locomotore elettrico. Dalla foto che ho postato io non si capisce, ma aveva un grosso trolley a racchetta rivolto in avanti, che veniva alzato nei tratti di linea (la maggior parte) dove c'era la linea di contatto a 550V. Sulle banchine del porto il filo non c'era, immagino per motivi di sicurezza (ad esempio quando il treno veniva caricato/scaricato tramite gru), ed il locomotore veniva alimentato dalle batterie di bordo.

ciao
Ugo


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl