Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
direttissima rm-fi con google-earth https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=7977 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | direttisssimo [ sabato 7 ottobre 2006, 17:07 ] |
Oggetto del messaggio: | direttissima rm-fi con google-earth |
ho seguito da rm termini fino a fi smn in vista panoramica so google earth, poi la mi-bo, non si vedono cantieri per dd peccato che vaste aree a tutto un tratto sono offuscate e mal riconoscibili perche non ancora scannerizzate dal satellite. mi sembra però che siano immagini vecchie. poi ho cercato la dd rm-na e non l ho trovata. comunque se un giorno sara perfettamente visibile totto il territorio e con una vista panoramica piu realistica sara veramante un cosa megadivertente. |
Autore: | centu [ sabato 7 ottobre 2006, 19:18 ] |
Oggetto del messaggio: | |
sono immagini vecchie...in alcuni casi anche di 5-6 anni fa |
Autore: | carletto [ sabato 7 ottobre 2006, 20:27 ] |
Oggetto del messaggio: | |
La mia zona invece è stata coperta da poco, c'è perfino l'asilo davanti casa mia inaugurato nel 2005 mentre lo costruivano, l'anno prima. |
Autore: | direttisssimo [ sabato 7 ottobre 2006, 21:47 ] |
Oggetto del messaggio: | |
carletto ha scritto: La mia zona invece è stata coperta da poco, c'è perfino l'asilo davanti casa mia inaugurato nel 2005 mentre lo costruivano, l'anno prima.
me ne sono accorto quando ho notato sulla mi-como nel curvone prima di como l autosilo ancora in costruzione. cosa intendi come zona coperta, è stata resa irriconoscibile dopo e perchè? |
Autore: | carletto [ sabato 7 ottobre 2006, 22:39 ] |
Oggetto del messaggio: | |
No, per "coperta da poco" intendo che la zona è stata fotografata recentemente. |
Autore: | centu [ domenica 8 ottobre 2006, 0:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
. |
Autore: | Il Basso di Genova [ domenica 8 ottobre 2006, 0:40 ] |
Oggetto del messaggio: | |
La Mia città (recco) l'hanno mappata l'8 settembre 2004: si vede chiaramente lo stand del quartiere S.Martino della nostra festa e i lavori della zona a mare avevano ormai permesso di delineare il futuro assetto della spiaggia... |
Autore: | aiupira [ domenica 8 ottobre 2006, 14:56 ] |
Oggetto del messaggio: | |
per gli amanti del genere consiglio anche il sito atlanteitaliano.it ottima la definizione di tutte le aree anche se le foto risalgono a qualche anno fa. saluti, massimiliano |
Autore: | Andrea [ lunedì 9 ottobre 2006, 13:53 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Da un certo ingrandimento in poi non vengono utilizzate le immagini da satellite, bensì le immagini effettuate da aerei in volo perpendicolare alla superficie terrestre (aero-fotogrammetria). L'IGM ha iniziato molto tempo fa ad effettuare questo tipo di foto, ma ovviamente le tecnologie nei tempi sono migliorate e le zone coperte (come dice giustamente carletto) in modo più degno sono quelle rilevate più recentemente da enti e ditte private. Usano delle macchine apposite (generalmente formato 24x24 cm) e effettuano tot scatti della zona, e dopo varie "strisciate" (voli paralleli) vengono tutte unite. In google earth in alcune zone è possibile vedere questa cosa, in punti in cui le strisciate non sono state sovrapposte correttamente. Tutte le altre zone, non visualizzabili correttamente, devono ancora essere fotografate o Google non ha ancora acquistato le carte se già esistenti. |
Autore: | Freccia della Laguna [ lunedì 9 ottobre 2006, 21:58 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Oppure alcune aree vengono offuscate di proposito. E' il caso delle basi militari: provate ad andare con Google Earth sopra Sigonella... |
Autore: | Andrea [ martedì 10 ottobre 2006, 10:23 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Non conosco Sigonella e non so cosa ci sia...ma mi pare che l'aeroporto si veda interamente.... |
Autore: | Freccia della Laguna [ martedì 10 ottobre 2006, 14:31 ] |
Oggetto del messaggio: | |
E' una base militare americana. Quando sono andato io a vedere era "casualmente" coperta da nuvole. |
Autore: | mallet [ martedì 10 ottobre 2006, 14:44 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Domanda: ma rispetto alla pista di Fontanarossa, che è orientata in direzione est-ovest, da che parte si trova? Per il resto direi che neanche la base di Vanderberg in California, usata per i satelliti militari, è coperta (l'ho appena vista con Google-Earth) così come l'aeroporto di Aviano e tanti altri. Anzi, per Aviano si vedono benissimo gli shelters. Saluti |
Autore: | Tradotta [ martedì 10 ottobre 2006, 17:13 ] |
Oggetto del messaggio: | |
A suo tempo su Atlante Italiano erano coperte anche le Acciaierie di Piombino (al loro posto... una foresta vergine ![]() ![]() ![]() |
Autore: | luca [ martedì 10 ottobre 2006, 17:31 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Atlante Italiano maschera tutte le basi militari, mentre google earth se ne frega e pubblica tutto... |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |