Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Modifiche a Modena
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=80102
Pagina 1 di 3

Autore:  flaco [ martedì 2 dicembre 2014, 14:31 ]
Oggetto del messaggio:  Modifiche a Modena

Forse potra' interessarvi

http://gazzettadimodena.gelocal.it/mode ... 1.10133451

Autore:  noboibend [ martedì 2 dicembre 2014, 23:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modifiche a Modena

Si, interessante per un trattato di sociologia. Utile per comprendere la triste la mentalità italiota che vede la ferrovia, il binario, anche solo una traversa, come un'offesa al territorio.
Ferrovia e binari che devono sparire, anche interrati, comunque allontanati "più in là" possibile.
La ferrovia è brutta, è degradante (infatti si usa anche il termine "riqualificare le aree LIBERATE dai binari") sporca e cattiva e rumorosa. Sono talmente cialtroni, che manco si accorgono di essere in contraddizione: infatti parlando dei quartieri "liberati" scrivono chiaramente che sono pure nati a ridosso della ferrovia (dunque: è nata prima la ferrovia, in aperta campagna. POI ci hanno costruito addosso) E allora di qualche FERITA storica si parla??
E quando fra cinquant'anni avranno costruito altri quartieri a ridosso della nuova variante, cosa chiederanno, di spostare ancora "più in là" i binari costruiti nel 2014??
Ah! se potessimo interrare giornalisti e politici per riqualificare e bonificare l'intelligenza dell'Italia :roll:

Autore:  flaco [ mercoledì 3 dicembre 2014, 13:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modifiche a Modena

Mi sembra una posizione un po' estrema la tua.
Non e' che abbiano demolito la ferrovia, l'hanno solo spostata per renderla piu' compatibile con una citta cresciuta tanto in popolazione e traffico usando la traccia dell'alta velocita', non vedo dove sia lo scandalo.
I tempi cambiano e anche le autostrade prima non esistevano.
Ah, tra l'altro la stazione e' rimasta dov'era.

Autore:  noboibend [ mercoledì 3 dicembre 2014, 19:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modifiche a Modena

In verità non ho commentato negativamente lo spostamento della linea. Ho commentato i commenti (scusa il gioco di parole) relativi allo spostamento che ho trovato ridicoli e demagogici. Insomma... le ferrovie sono sempre associate ad una FERITA. Ad un ricucitura del tessuto urbano
Bisogna spostarle, o peggio ancora, interrarle, intubarle. Quanto ci costano questi giochini? A Bra vogliono buttare 60mln di euro (che corrispondono a due anni di gestione di una linea ferroviaria secondaria compreso macchinisti e materiale rotabile) per eliminare UN PL che si abbassa 15 volte al giorno. E già parlano di riqualificazione, di ricucitura. Se vai in giro per l'Italia è pieno di comitati di cittadiniperbene che chiedono l'interramento di linee ferroviarie sempre col nobilissimo scopo di ricucire la FERITA aperta. In Svizzera, in Germania, ci sono binari di raccordi merci che passano per il CENTRO, e nessuno che alza un dito per lamentarsi. A Salerno stanno ancora festeggiando l'abolizione del raccordo che vedeva due merci al giorno indispensabili per il porto. Adesso ci sono tanti bei TIR che circondano la città. Ma quelli non creano problemi, non dividono i quartieri, non "feriscono" la città :? :? :? :?

Autore:  Ivan Vatteroni [ mercoledì 3 dicembre 2014, 19:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modifiche a Modena

Noibend, ti stra quoto e aggiungo una cosa curiosa tutta italiana: la gente compra le case accanto alla ferrovia e poi fa casino perché il treno fa rumore...
A Tortona, me lo raccontava una collega, prima si sono comprati un alloggio in un palazzo NUOVO in prossimità della linea poi hanno iniziato a lamentarsi del rumore!

Autore:  Funkytarro [ giovedì 4 dicembre 2014, 2:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modifiche a Modena

Io ricordo quando lavoravo a Novara che ci fu un periodo, successivo al disastro di Viareggio, in cui si era addirittura costituito un comitato contro i treni merci e su numerose villette costeggianti la ferrovia campeggiavano lenzuoli con scritte contro i treni... peccato che la linea da Novara verso Domodossola risalga a prima del 1900 e tali villette siano al massimo degli anni '60!

Antonio

Autore:  umbriele [ giovedì 4 dicembre 2014, 8:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modifiche a Modena

Io lavoro a Modena, e lavoro proprio in quella zona. Effettivamente la ferrovia taglia in due dei quartieri che per essere raggiunti sono collegati da alcuni ponti. Quando c'è molto traffico si vede molto l'influenza di questa divisione.


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

Autore:  Cabba [ giovedì 4 dicembre 2014, 17:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modifiche a Modena

La domanda che bisogna sempre farsi è:
sono nati prima i quartieri o la ferrovia?

Autore:  umbriele [ giovedì 4 dicembre 2014, 17:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modifiche a Modena

Il nuovo binario non è poi così in campagna....magari tra 20 anni sarà circondato da case ;)


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

Autore:  Omnibus [ giovedì 4 dicembre 2014, 18:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modifiche a Modena

Cabba ha scritto:
La domanda che bisogna sempre farsi è:
sono nati prima i quartieri o la ferrovia?

Il fatto è che tutte le volte che sono stati fatti esposto contro la ferrovia, di questa questione ai giudici non gli è mai minimamente importato.

Autore:  tipomilano [ giovedì 4 dicembre 2014, 18:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modifiche a Modena

Per quanto riguarda il rumore, la legge prevede limiti diversi per le linee nuove e per quelle esistenti (ovviamente meno restrittivi), se la casa è stata costruita prima o dopo la ferrovia dal punto di vista legale credo sia effettivamente irrilevante.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Autore:  mario de treviglio [ giovedì 4 dicembre 2014, 20:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modifiche a Modena

Scusate, ma anzichè tante parole, qualche anima buona che ci fa una schizzetto coi due tracciati ?
Grazie in anticipo !

Mario

Autore:  marco_58 [ giovedì 4 dicembre 2014, 22:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modifiche a Modena

mario de treviglio ha scritto:
Scusate, ma anzichè tante parole, qualche anima buona che ci fa una schizzetto coi due tracciati ?
Grazie in anticipo !

Mario


Qui le vedi bene: ingrandisci.

https://maps.google.com/maps?ll=44.6499 ... 4&t=h&z=14

Ogni commento sull'utilià pratica e farroviaria è puramente superfluo.

Autore:  tipomilano [ giovedì 4 dicembre 2014, 22:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modifiche a Modena

Ma sulla sinistra, o meglio a EST, oltre alla A1 e di fianco alla SS9 mi pare di vedere un impianto in costruzione, che è? Una nuova stazione? O uno scalo merci?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Autore:  umbriele [ giovedì 4 dicembre 2014, 22:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modifiche a Modena

tipomilano ha scritto:
Ma sulla sinistra, o meglio a EST, oltre alla A1 e di fianco alla SS9 mi pare di vedere un impianto in costruzione, che è? Una nuova stazione? O uno scalo merci?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk


È il nuovo scalo merci di Marzaglia, alla sua apertura verrá chiuso quello storico attualmente contiguo alla stazione centrale. L'enorme spazio che si libererà conterrà anche la nuova stazione dei bus. Il nuovo scalo merci sarà collegato all'autostrada e a una nuova bretella fino a Sassuolo..


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice