Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

incroci "all'americana" in Italia
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=80769
Pagina 1 di 3

Autore:  e656-023 [ domenica 11 gennaio 2015, 15:32 ]
Oggetto del messaggio:  incroci "all'americana" in Italia

Scusate le richiesta particolare ma casualmente ho trovato queste foto da un altro filetto:

http://www.bahnbilder.de/name/galerie/k ... ie/48.html

http://www.bahnbilder.de/bild/Italien~G ... durch.html

http://www.bahnbilder.de/bild/Italien~G ... inmal.html

http://www.bahnbilder.de/bild/Italien~G ... -mals.html

ce ne sono altre...

insomma, dove si trova questo incrocio particolare? intuisco che sia nella provincia di bolzano...

altri esempi in Italia?

Autore:  Giancarlo Giacobbo [ domenica 11 gennaio 2015, 16:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: incroci "all'americana" in Italia

Questa è la stazione di Malles. Terminale della linea da Merano.

Autore:  robbi663 [ domenica 11 gennaio 2015, 16:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: incroci "all'americana" in Italia

È la famosa stella di malles...serviva per girare le locomotive a vapore...in pratica sopperiva alla mancanza di una piattaforma girevole...non saprei dirti quante altre ce ne sono in Italia...

Autore:  Giancarlo Giacobbo [ domenica 11 gennaio 2015, 16:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: incroci "all'americana" in Italia

A San Candico ne esisteva una, non so se c'è ancora. Un'altra e' a Oristano.

Autore:  e656-023 [ domenica 11 gennaio 2015, 16:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: incroci "all'americana" in Italia

cacchio, è splendida!

Autore:  e656-023 [ domenica 11 gennaio 2015, 16:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: incroci "all'americana" in Italia

ad ogni modo, sono incuriosito da questi incroci "fuori ordinanza". Non tanto da eventuali stelle per girare loco a vapore (splendide, ovviamente). Ne esistono anche per scali particolari?

Grazie a tutti.

Autore:  CARLO PEZZINI [ domenica 11 gennaio 2015, 18:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: incroci "all'americana" in Italia

L'installazione a Malles di una stella per la giratura delle locomotive in luogo di una piattaforma girevole è dovuta al fatto che in caso di copiose nevicate la stella non risentiva delle precipitazioni nevose, era ed è sufficiente che si tengano sgombri i binari e gli aghi degli scambi, con una piattaforma girevole non sarebbe stato così agevole togliere la neve dalla tina con conseguente blocco della rotazione del ponte.

Autore:  Libli II [ domenica 11 gennaio 2015, 19:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: incroci "all'americana" in Italia

Giancarlo Giacobbo ha scritto:
A San Candido ne esisteva una, non so se c'è ancora. Un'altra e' a Oristano.


Sulla stella di San Candido ora c'è un capannone industriale...
altre stelle a Brennero , Macomer , Chillivani , Carbonia ....

negli Orari di Servizio degli anni '80 sono più di venticinque gli impianti dotati di "stella" o "triangolo" , i triangoli erano in grandi impianti che sfruttavano lunghi raccordi e vi potevano venir girati treni completi o elettrotreni , Alessandria , Udine , Pisa , Firenze , Napoli , Bari ed altri...

Giancarlo

Autore:  napolis.to [ domenica 11 gennaio 2015, 20:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: incroci "all'americana" in Italia

....ma volendo riprodurla in scala....qualcuno ha lo schema??

Autore:  ste.klausen21 [ domenica 11 gennaio 2015, 21:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: incroci "all'americana" in Italia

Forse, per incrocio "all' americana", si potrebbe intendere un incrocio a 90° fra due binari, di cui almeno uno sia una linea ferroviaria in esercizio, e non quelle fra raccordi.

In tal caso si potrebbero citare quello di Lana, posto in linea, ancorchè rispetto ad un raccordo.
Poi gli incroci sulla circonvallazione ferroviaria di Mestre (fino a quando hanno funzionato).
Anticamente c' era anche fra la Trento Malè (ancora tranvia) e la ferrovia del Brennero.
C' è anche un incrocio a raso a 90° ancora fra la linea Trento Malè ed un raccordo ferroviario che si stacca qualche chilometro prima dal tratto a doppio scartamento della stessa.

Poi ...


Stefano Minghetti

Autore:  Bill [ domenica 11 gennaio 2015, 21:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: incroci "all'americana" in Italia

Si può intuire (tra le erbacce) quella di San Candido:
http://imageshack.com/a/img904/4870/X9Tp2M.jpg

Quella di Carbonia:
http://imageshack.com/a/img540/3483/fTEuB4.jpg

L'incrocio a raso tra la cosiddetta "linea dei bivi" e la Venezia-Trento:
http://imageshack.com/a/img673/1342/pw8FG2.jpg

Autore:  Bill [ domenica 11 gennaio 2015, 21:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: incroci "all'americana" in Italia

napolis.to ha scritto:
....ma volendo riprodurla in scala....qualcuno ha lo schema??

Qui c'è qualcosa...
https://scalaenne.wordpress.com/2010/02 ... nversione/

Autore:  Bomby [ lunedì 12 gennaio 2015, 21:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: incroci "all'americana" in Italia

Vecchio numero di TTM (ante 2005), c'è il progetto della stazione di Malles e di Lana (2 piccioni con una fava).

Per quel che riguarda gli incroci a 90° c'è da includere anche quello un tempo esistente tra la BO-VR e la linea SEFTA a San Felice sul Panaro e quello della tranvia BO-Pieve di Cento e la ferrovia BO-PD-VE poco prima della stazione di Bologna Corticella venendo da Centrale (a sinistra dell'incrocio sullo stabile c'è ancora la pkm).

Autore:  A Federici [ martedì 13 gennaio 2015, 19:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: incroci "all'americana" in Italia

Bell'argomento.
Escludendo le tranvie (i cui incroci a raso con le linee ferroviarie erano numerosi) fra gli incroci di linee ferroviarie citerei anche:
- intersezione Udine Cividale - cintura di udine (soppresso);
- intersezione Verona bretella merci Brennero- Linea di Cerea (soppresso);


Antonio

Autore:  capolinea [ martedì 13 gennaio 2015, 21:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: incroci "all'americana" in Italia

La ferrovia Grignasco Coggiola, scomparsa, incrociava ovviamente a raso, in almeno due punti a Serravalle, la tranvia Vercelli Aranco, anch'essa solo nella memoria. Sa tutto Massimo Salinardi, che tiro in ballo.

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice