Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 5:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: FERROVIA ASTI-MORTARA
MessaggioInviato: venerdì 24 aprile 2015, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 9:28
Messaggi: 187
Località: Arceto, Reggio Emilia
Apro quest'argomento per condividere e magari trovare informazioni su questa ferrovia, protagonista della bella copertina di "Italia in LITTORINA" di Duegi Editrice.
Nella copertina (che ripropongo in una foto trovata sul web qui sotto) si vede una Aln 56 Breda nella stazione di Terranova Monferrato (Piemonte), poco lontana dal confine con la Lombardia (o meglio, Lomellina).
Non sono riuscito a trovare altre foto riguardanti il materiale rotabile negli anni '50 e '60.
Sicuramente gli accelerati erano espletati da Aln 56 Breda (e, ipotizzo io, Aln 556).
Esisteva un diretto Cuneo-Milano come risulta anche da questa discussione http://www.forum-duegieditrice.com/view ... =6&t=29181
Probabilmente era composto da una doppia o una tripletta di Aln 556 (e non ALn 772 ma non ho fonti fotografiche per dimostrarlo).
Ho trovato molto utili queste memorie d'infanzia: http://www.ferrovieinrete.com/doc-pdf/I%20GRILLI.pdf
Secondo quanto scritto in tali memorie e come dimostrano le foto che trovate qui http://www.marklinfan.com/f/topic.asp?TOPIC_ID=1996 il DL di Asti aveva in dotazione anche Aln 556 Fiat. Il dubbio che sulla Asti-Mortara abbiano circolato Aln 556 sia Breda sia Fiat c'è.
Riguardo al servizio merci, mi viene da ipotizzare che ci fosse un treno raccoglitore trainato da una FS Gruppo 880 (e forse a ridosso degli anni '70 occasionalmente da una 640). Anche per questo niente prove.


Allegati:
Stazione 1.jpg
Stazione 1.jpg [ 103.1 KiB | Osservato 6145 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FERROVIA ASTI-MORTARA
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2015, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 settembre 2007, 23:24
Messaggi: 72
Località: prov.di Alessandria
Risiedendo da sempre nella cittadina intermedia di questa linea (Casale Monferrato) e avendola utilizzata frequentemente a fine anni '80-inizio anni '90, posso dire quanto segue:

- non ricordo di avervi visto transitare un merci, in proposito ho solo copie di foto ottocentesche che lo testimoniano;

- il servizio passeggeri era effettuato con ALn 668-1500, unica eccezione il Cuneo-Milano Porta Genova (ridotto poi ad Asti-Milano P.Genova), che vide anche le ALn 773, con una composizione spettacolare di cinque unità tra automotrici e rimorchiate (ALn 668- Ln 882 e, appunto, ALn 773)- per un breve periodo tra Milano P.Genova e Casale M. ci fu anche un convoglio reversibile composto con D445 e carrozze MDVC; inoltre, nei primi anni '70 un "diretto" Torino Porta Susa-Casale-Mortara era effettauato con ALn 772;

- causa il crollo della volta di una galleria tra S.Giorgio e Ozzano Monf., diversi anni fa il traffico tra Casale M. e Asti venne sospeso e mai più ripreso, con spegnimento dei segnali e rimozione delle barriere dei passaggi a livello; oggi da più parti si caldeggia la trasformazione di quel ramo di linea in pista ciclabile: fortunatamente (dal mio punto di vista) questo progetto infelice non ha ancora preso quota; qualche anno dopo (2012, se ben ricordo) venne chiuso al traffico anche il ramo Casale-Mortara;

- riguardo quest'ultimo, i comuni della Lomellina e quello di Casale stanno esercitando pressioni su Trenord per ottenerne la riapertura; speriamo vivamente che ciò si realizzi, anche se non potrà avvenire, a quanto si apprende, prima del 2016.

Grazie per l'interesse verso questa linea della mia zona e per la bella cartolina della 556 a Terranova (frazione di Casale Monf.)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FERROVIA ASTI-MORTARA
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2015, 15:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1422
Alla fine degli anni '50 circolavano non solo due coppie di treni accelerati con 880, bagagliaio e carrozze a due assi;
poi, udite udite, una coppia di trenetti passeggeri affidati alle 735!!!!
Ne parlava anche il Molino in un vecchissimo articolo su ITreni (allora i treni oggi), dal titolo "Città e binari - Casale Monferrato" apparso intorno ai primi 10 numeri della rivista.
Negli anni '60 il vapore era scomparso ed il servizio affidato interamente a "micette" serie 1500 con alcuni rimorchi Ln 882.
Purtroppo non ho dati certi sul servizio merci della linea.
Saluti

Antonio Federici


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FERROVIA ASTI-MORTARA
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:32
Messaggi: 906
Prima del 445 e MDVC il Cuneo-Milano era in mano alle 668.2400, alle 773 ancora prima di queste. Prima delle 668.1500 la linea era un feudo delle 2400 astigiane.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FERROVIA ASTI-MORTARA
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 settembre 2007, 23:24
Messaggi: 72
Località: prov.di Alessandria
Le ALn 773 erano comunque in composizione all'Asti-Milano P.Genova (non più Cuneo-Milano causa prolungata interruzione della Asti-Castagnole) anche a fine anni '80, con ALn 668 ed Ln 882 (ben cinque unità, tra automotrici e rimorchiate).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FERROVIA ASTI-MORTARA
MessaggioInviato: venerdì 8 maggio 2015, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 29 novembre 2013, 9:28
Messaggi: 187
Località: Arceto, Reggio Emilia
Ringrazio tutti degli importantissimi contributi.
Aggiungo vari orari (quelli che ho trovato sul web): 1957, 1958, 1963, 1965, 1971, 1975.
Nel 1957 si nota che i passeggeri sono affidati da littorine e treni (a vapore) a materiale ordinario.
Dal 1963 (o prima) su questa linea circolano solo automotrici.
Riguardo le Ln882, un aiuto viene anche da Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Rimorchiata_FS_Ln_882), citando
il collegamento diretto tra Cuneo e Milano Porta Genova via Cavallermaggiore-Bra-Alba-Castagnole delle Lanze-Asti-Casale Monferrato-Mortara, effettuato con una coppia di automotrici o un'automotrice e una rimorchiata Ln 882 del DL di Asti
.
Infine, varie foto anni '80 e inizio '90 si posson trovare qui:
http://littorina.net/category/linea-ast ... ra/page/2/
http://lnx.informatica80.it/ilportalede ... -13.41.jpg


Allegati:
1 orario agosto 1957 127.jpg
1 orario agosto 1957 127.jpg [ 242.18 KiB | Osservato 5701 volte ]
2 orario 1958 milano mortara.jpg
2 orario 1958 milano mortara.jpg [ 180.7 KiB | Osservato 5701 volte ]
3 orario dicembre 1963 127-Mort-Cas-AT.jpg
3 orario dicembre 1963 127-Mort-Cas-AT.jpg [ 230.22 KiB | Osservato 5701 volte ]
4 orario gen 1965 - 127 Mini.jpg
4 orario gen 1965 - 127 Mini.jpg [ 196.2 KiB | Osservato 5701 volte ]
5 orario 1971 125-26-VC-AL_Mort-Cas-AT.jpg
5 orario 1971 125-26-VC-AL_Mort-Cas-AT.jpg [ 223.2 KiB | Osservato 5701 volte ]
6 orario 1975 61975 P365.jpg
6 orario 1975 61975 P365.jpg [ 238.55 KiB | Osservato 5701 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl