Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

svio stazione di erstfeld 13 maggio 2015
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=82783
Pagina 1 di 1

Autore:  MALTE [ mercoledì 13 maggio 2015, 14:33 ]
Oggetto del messaggio:  svio stazione di erstfeld 13 maggio 2015

qualcuno non ha chiuso lo scambio.......
oggi a erstfeld, linea del gottardo

malte

Allegati:
image_s12.jpg
image_s12.jpg [ 182.21 KiB | Osservato 6600 volte ]
Gotthardstrecke-seitliche-Kollision-zweier-Gueterzuege-Erstfeld-unterbrochen-86365_01.jpg
Gotthardstrecke-seitliche-Kollision-zweier-Gueterzuege-Erstfeld-unterbrochen-86365_01.jpg [ 210.46 KiB | Osservato 6600 volte ]

Autore:  MALTE [ mercoledì 13 maggio 2015, 17:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: svio stazione di erstfeld 13 maggio 2015

hanno gia sistemato tutto...............

Allegati:
image.jpg
image.jpg [ 86.68 KiB | Osservato 6583 volte ]

Autore:  aesse61 [ mercoledì 13 maggio 2015, 20:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: svio stazione di erstfeld 13 maggio 2015

ma non stanno succedendo un po' troppi incidenti in Svizzera?

Autore:  gianca [ mercoledì 13 maggio 2015, 20:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: svio stazione di erstfeld 13 maggio 2015

Mica si staranno italianizzando! :shock:

Autore:  aesse61 [ mercoledì 13 maggio 2015, 20:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: svio stazione di erstfeld 13 maggio 2015

gianca ha scritto:
Mica si staranno italianizzando! :shock:


:lol: :lol: :lol:

Autore:  ste.klausen21 [ giovedì 14 maggio 2015, 22:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: svio stazione di erstfeld 13 maggio 2015

gianca ha scritto:
Mica si staranno italianizzando!


Sì, da due anni circa !!!

Infatti, dopo gli ultimi incidenti verificatisi, in Svizzera hanno deciso di adottare un sistema di sicurezza molto simile al nostro SCMT.

In altre nazioni lo hanno già.
Basti pensare che anche nella ferrovia della Zillertal, a scartamento 760 mm, ci sono le boe come il nostro SCMT (coperte di legno per mascherarle).
E nella Zillertal anche le locomotive a vapore, hanno un sistema di sicurezza che consente al macchinista di vedere i segnali in cabina tramite un video (e credo possa frenare in caso di superamento della curva di velocità).

Nel caso di Erstfeld, però, credo sia il treno container ad aver fatto uno SPAD (passando un rosso) tallonando la comunicazione.
Non mi spiegherei, altrimenti, lo scambio deviato. In ferrovia, infatti, gli scambi delle comunicazioni sono asserviti allo stesso comando. In Italia è così, ma non credo ci siano motivi perchè altrove debba essere diverso.
Quindi mi pare logico che la doppia sviata fosse in procinto di impegnare la deviata. Poi vedendosi passare a sinistra il merci, abbia frenato, ma ormai troppo tardi.

Una spiegazione può venire da una particolarità del segnalamento svizzero. Un esempio lo si vede in questo video su youtube :
https://www.youtube.com/watch?v=ngF9ztSU4vk
al momento 0:14 si nota in lontananza un segnale aperto a Verde/Giallo.
Se confrontiamo il video con la foto grande dell' incidente, notiamo che il merci del video attraversa in diagonale lo scambio inglese che si vede sulla destra, per poi immettersi sul binario di destra della linea a doppio binario.
All' altezza degli aghi dello scambio ha un segnale, quello centrale dei tre che si vedono. Subito dopo impegna un' altra comunicazione verso sinistra per portarsi sul binario di sinistra della linea del Gottardo.
Ancora nel video, al minuto 7:35 si vede il segnale di partenza di un binario ed in lontananza il segnale in uscita.
Quindi, partendo da Erstfeld verso il Gottardo, si incontrano due segnali, mostranti lo stesso aspetto.

Analogamente, per le due locomotive sviate, ipotizzo che dovessero guadagnare il binario di sinistra della linea del Gottardo. Anche in questo caso avrebbero incontrato a via libera due segnali : quello del proprio binario e poi quello a sinistra della foto grande. Entrambi a via libera Verde/Giallo.

Quindi il merci con le due elettroniche potrebbe aver interpretato il segnale di uscita a via libera come proprio segnale. Magari non vedendo più il segnale di partenza del proprio binario.
I due convogli potrebbero essere partiti quasi contemporaneamente, all' apertura del segnale lontano.
Poi, accorgendosi della convergenza, potrebbero aver azionato la rapida, ma ormai troppo vicini.

Il merci container si potrebbe esere accorto della convergenza nell' avvicinarsi al tallonamento.
Le due locomotive potrebbero essersi accorte della convergenza vedendo l' altro merci che impegnava l' unico segnale a via libera di quel momento.

Poi ... aspetto altre notizie, che possano confermare o smentire la mia ipotesi.


Stefano Minghetti

Autore:  MALTE [ sabato 16 maggio 2015, 17:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: svio stazione di erstfeld 13 maggio 2015

scusate ma le scope a che pro.....................??????

Allegati:
scope.jpg
scope.jpg [ 166.82 KiB | Osservato 6380 volte ]

Autore:  Bill [ sabato 16 maggio 2015, 19:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: svio stazione di erstfeld 13 maggio 2015

Servono in caso di notevole riduzione della sagoma limite (tipo imbarco delle vetture nello Stretto di Messina) per "dare la sveglia" a eventuali viaggiatori affacciati ai finestrini.
Vale a dire che è meglio prendere in faccia una scopa di saggina che una trave di acciaio...

Autore:  MALTE [ sabato 16 maggio 2015, 19:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: svio stazione di erstfeld 13 maggio 2015

Grazie bill!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice