Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Come si chiama questo bivio (Milano)? https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=84543 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | vr80 [ lunedì 28 settembre 2015, 11:09 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Come si chiama questo bivio (Milano)? | ||
Come si chiama il bivio in figura nei pressi del Cavalcavia Buccari di Milano? Sulla destra si scorge anche una linea non più attiva con il portale pieno di edera. Di che linea si tratta? https://www.google.it/maps/place/Milano/@45.4672336,9.2384575,15z/data=!4m2!3m1!1s0x4786c1493f1275e7:0x3cffcd13c6740e8d Grazie.
|
Autore: | marco_58 [ lunedì 28 settembre 2015, 12:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come si chiama questo bivio (Milano)? |
Se non erro è il quadrivio, se non già penta, Turro. Roba da plastico ottovolante d'oltralpe ![]() |
Autore: | vr80 [ lunedì 28 settembre 2015, 14:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come si chiama questo bivio (Milano)? |
Ma il turro non è quello a nord di Milano Centrale? |
Autore: | Omnibus [ lunedì 28 settembre 2015, 17:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come si chiama questo bivio (Milano)? |
Quelli sono binari e segnali del Posto Movimento Stecca. Come ha ben detto vr80, il Bivio Turro si trova a nord della Centrale. |
Autore: | verbano60 [ lunedì 28 settembre 2015, 18:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come si chiama questo bivio (Milano)? |
Per l'esattezza PM Trecca |
Autore: | Omnibus [ lunedì 28 settembre 2015, 19:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come si chiama questo bivio (Milano)? |
Sì, hai ragione, Trecca; andavo a memoria. |
Autore: | E.636.082 [ lunedì 28 settembre 2015, 21:30 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come si chiama questo bivio (Milano)? |
Il binario dismesso se la memoria non mi inganna era.quello che portava allo scalo farini. |
Autore: | Omnibus [ lunedì 28 settembre 2015, 22:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come si chiama questo bivio (Milano)? |
Farini si diramava da Porta Garibaldi. Trecca è uno svincolo tra Lambrate, Smistamento, Rogoredo e Porta Vittoria. Non c'era alcuna connessione tra Trecca e Farini. |
Autore: | andrea.terzi [ lunedì 28 settembre 2015, 22:59 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come si chiama questo bivio (Milano)? |
era la sede dell'itinerario indipendente che saltava il quadrivio taliedo e collegava direttamente smistamento con la linea diretta lambrate scalo - milano rogoredo, soppresso e sostituito dal collegamento con il quadrivio taliedo. |
Autore: | andrea.terzi [ lunedì 28 settembre 2015, 23:06 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Come si chiama questo bivio (Milano)? | ||
mappa dell'itinerario
|
Autore: | andrea.terzi [ lunedì 28 settembre 2015, 23:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come si chiama questo bivio (Milano)? |
sul libro di ennio morando non è citato. non sò quando sia stato chiuso. vedendo le mappe sembra guasi che originasse dal binario oggi utilizzato come asta di manovra che protende dallo smistamento lungo la linea verso verso il quadrivio taliedo. |
Autore: | merlotrento [ martedì 29 settembre 2015, 9:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come si chiama questo bivio (Milano)? |
realizzato anni 70?, non ricordo se armato, ma mai attivato pietro |
Autore: | CCkm17+072 [ martedì 29 settembre 2015, 10:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come si chiama questo bivio (Milano)? |
Tratto armato ma sprovvisto di deviatoi che (a mamoria) immettevano sulla coppia in direzione Smistamento e all'altro capo dovevano immettersi sulla coppia "Bologna" appena prima del cavalcavia di viale Forlanini. Progetto abbandonato appunto per l'utilizzo che in seguito si è fatto di questi binari (Frecce). |
Autore: | merlotrento [ martedì 29 settembre 2015, 10:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come si chiama questo bivio (Milano)? |
ne ho trovato traccia qui http://www.ferrovie.it/forum/viewtopic.php?f=7&t=20563&start=630 e qui http://www.skyscrapercity.com/showthread.php?p=101704381 cito da quest'ultimo Il recente Bivio Ortica, posto quasi davanti al fabbricato della vecchia stazione e già scomparso. Il raccordo a doppio binario Bivio Ortica - Bivio Taverna fu concepito a fine anni '70-inizio anni '80 del ‘900 per consentire ai treni merci da/per la linea "Bologna" di raggiungere Milano Smistamento. Iniziati i lavori nel 1986, vennero sospesi ad opere d'arte già terminate nel 1990, e ripresi nel 2002, con relativa elettrificazione. Previsto per l'attivazione nel 2005, non è mai stato attivato e i binari sono stati smantellati, essendo a distanza di oltre vent’anni mutati gli obiettivi delle FS. |
Autore: | merlotrento [ martedì 29 settembre 2015, 10:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Come si chiama questo bivio (Milano)? |
od ancora qui http://www.t-i-m-o-n-e.it/ricordi/rdr/rdrdett.php?id=0328 cito Bivio Ortica ˆ Bivio Taverna Apertura : 01/01/2006 Chiusura : 01/01/2006 Altre Date: 1986 inizio dei lavori. 1990 sospensione dei lavori. 2002 ripresa ed abbandono dei lavori. Pendenza massima : 0 mm/m Armamento ...... : Doppio 60 kg/m elettrificato 3.000 Vcc Lunghezza ...... : 1+005 Esercente ...... : RFI Rete Ferroviaria Italiana Posti di servizio: 0+000 B Bivio Ortica 1+005 B Bivio Taverna Diramazioni: Da Bivio Ortica per Milano Lambrate (Prima), Bivio Taliedo, Bivio Taverna. Da Bivio Taverna per Milano Lambrate, Bivio Ortica, Milano Rogoredo. Note: Questa breve linea, realizzata nel corso dei lavori preliminari effettuati nel periodo 1986-1990 per il nuovo Passante in zona Ortica, poi sospesi fino al 2002, avrebbe consentito il collegamento diretto fra la Dorsale, e quindi la Cintura Est, con Milano Smistamento e quindi con l‚Alto Padana. Nonostante il notevole stato di avanzamento dei lavori, non è mai stata completata. Stato attuale: Livello II° I fabbricati dei due bivi sono già posati in opera ma in abbandono come la sede del raccordo che è totalmente armata ma tutti preda della vegetazione infestante. |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |