Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Trazione elettrica a 25 kV in Italia https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=852 |
Pagina 1 di 3 |
Autore: | Edelweiss [ martedì 31 gennaio 2006, 17:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Trazione elettrica a 25 kV in Italia |
Un anno fa esatto è scomparso uno dei più grandi appassionati e cultori di ferrovie in Italia e in Europa, il Prof. Francesco Perticaroli. Marchigiano (nacque a Jesi il 10 febbraio 1930), laureatosi in ingegneria a soli 22 anni, ufficiale dell'esercito, divenne rapidamente Docente di Trazione Elettrica (divenuto poi "Sistemi Elettrici per i Trasporti") al Politecnico di Milano, dirigente del celeberrimo TIBB (Tecnomasio Italiano Brown Boveri, con uffici a Milano e fabbrica a Vado Ligure, oggi Bombardier), poi Presidente di Firema Engineering, quindi Presidente della MM-Metropolitana Milanese. Lasciò in eredità una miriade di libri e scritti vari, tra cui quello rintracciabile al link http://digilander.libero.it/altavoracit ... el/sc6.htm e riguardante la scelta dell'elettrificazione a 25 kV in Italia. Questo post vuol essere un omaggio a questo amico delle ferrovie, con il quale si sono formate generazioni di ingegneri ferroviari in Italia. Edelweiss |
Autore: | dennyv [ martedì 31 gennaio 2006, 22:57 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Decisamente molto interessante! Direi un bellissimo documento. |
Autore: | G-master [ mercoledì 1 febbraio 2006, 21:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Finalmente un parere autorevole! |
Autore: | E464XMPR [ mercoledì 1 febbraio 2006, 21:50 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Non è detto che PROPRIO tutti sappino cosa c'è dietro a questa sigla per addetti ai lavori : 25 KV. 25 KV = 25 Kilovolts = 25 mila volts. Questo è il VERO significato di tale sigla. In'oltre, per essere completi BISOGNA spiegare che nel caso dei 25 KV della ferrovia ,la trazione è in ALTERNATA e non in continua come si è quasi sempre fatto in Italia. E' un pò ,per chì di queste cose non è molto afferrato ,come il sistema della Merklin chè và in alternata, mentre quello della lima era ,è e sarà sempre in CONTINUA. E và anche precisato che noi questo sistema quì del 25 KV ,l'habbiamo copiato dai francesi che ce l'havevano già su MOLTE delle loro linee. |
Autore: | Coccodrillo [ mercoledì 1 febbraio 2006, 22:06 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Non rispondetegli stavolta, vi prego!!! |
Autore: | E464XMPR [ mercoledì 1 febbraio 2006, 22:51 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Coccodrillo ha scritto: Non rispondetegli stavolta, vi prego!!!
DIMMI dove HO' SBAGLIATO secondo tè al posto di insultarmi !!!!!!!! |
Autore: | Il Basso di Genova [ mercoledì 1 febbraio 2006, 23:59 ] |
Oggetto del messaggio: | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | fabribo_2 [ giovedì 2 febbraio 2006, 0:07 ] |
Oggetto del messaggio: | |
E464XMPR ha scritto: Non è detto che PROPRIO tutti sappino cosa c'è dietro a questa sigla per addetti ai lavori : 25 KV.
25 KV = 25 Kilovolts = 25 mila volts. Questo è il VERO significato di tale sigla. In'oltre, per essere completi BISOGNA spiegare che nel caso dei 25 KV della ferrovia ,la trazione è in ALTERNATA e non in continua come si è quasi sempre fatto in Italia. E' un pò ,per chì di queste cose non è molto afferrato ,come il sistema della Merklin chè và in alternata, mentre quello della lima era ,è e sarà sempre in CONTINUA. E và anche precisato che noi questo sistema quì del 25 KV ,l'habbiamo copiato dai francesi che ce l'havevano già su MOLTE delle loro linee. Ma ce la faranno quegli strani oggetti snodati dipinti di rosso che stanno sui tetti delle locomotive a resistere a tutti quei volts????. Qualcuno me lo può spiegare?? (magari E464XMPR). Saluti. Fabrizio. |
Autore: | saint [ giovedì 2 febbraio 2006, 1:25 ] |
Oggetto del messaggio: | |
fabribo_2 ha scritto: Ma ce la faranno quegli strani oggetti snodati dipinti di rosso che stanno sui tetti delle locomotive a resistere a tutti quei volts????
Ce la fanno, ce la fanno. Hai presente quale e` la tensione negli elettrodotti ![]() Quanto all'invenzione di tizio o di caio, io leggerei prima il libro sulla 471 che non e` solo il libro su una locomotiva (c'e` un punto in cui Bianchi fa un po' la figura del peracottaro)... Riguardate un attimo l'intervista a Mascherpa su TT. No non voglio rovinarvi la sorpresa di leggere quel libro... |
Autore: | Lirex [ giovedì 2 febbraio 2006, 8:10 ] |
Oggetto del messaggio: | |
E464XMPR ha scritto: E và anche precisato che noi questo sistema quì del 25 KV ,l'habbiamo copiato dai francesi che ce l'havevano già su MOLTE delle loro linee.
Dochumentati !, questo sistema non l' habbiamo copiato dai franciesi, sono i frianciesi che lo anno coppiato dagli ungheresi, che, poverini, essendo di là non anno pottuto fare pubblicità . Poi sono arrivati anke i giapponesi che anno coppiato dai francesi, ma poi anno capito e l'anno fatto più meglio, a questo punto di nuovo i franciesi anno copiato anche dai giapponesi e poi abbiamo arrivati noi . ciaO luciano |
Autore: | Paolo556 [ giovedì 2 febbraio 2006, 10:34 ] |
Oggetto del messaggio: | |
A me E464XMPR ricorda molto il Frassica nella mitica trasmissione di Arbore "Avanti tutta"...... Non vorrei che dietro ci fosse un emulo di Bogongo che si sta divertendo un sacco con le nostre risposte. ![]() Ciao a tutti. |
Autore: | saint [ giovedì 2 febbraio 2006, 11:36 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Lirex ha scritto: coppiato dagli ungheresi, che, poverini, essendo di là non anno pottuto fare pubblicità .
Kà ndò ? |
Autore: | sr [ giovedì 2 febbraio 2006, 15:12 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Lirex, mi dispiace comunicarti che nonostante tu ce l'abbia messa tutta, sei stato comunque molto più chiaro e meno sgrammaticato di E464XMPR! Ritenta, sarai più fortunato! ![]() |
Autore: | Marco Antonelli [ venerdì 3 febbraio 2006, 8:30 ] |
Oggetto del messaggio: | |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Diego Ricci [ venerdì 3 febbraio 2006, 9:17 ] |
Oggetto del messaggio: | |
Una grande figura nel panorama ferroviario. I suoi libri sono una pietra miliare nel campo della trazione elettrica. So che non dobbiamo rispondergli e non l'ho mai fatto, ma stavolta non resisto: L'unità di misura "volt" è siglata dalla V (maiuscola!); il suo multiplo delle migliaia è siglata dalla k (minuscola!). Pertanto la sigla giusta è kV. Tutte le altre, KV, Kv, kv sono errate. Si prega di rispettare le convenzioni del Sistema Internazionale. |
Pagina 1 di 3 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |