Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Stazione di Piombino: schema binari
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=85744
Pagina 1 di 1

Autore:  ammiraglio [ martedì 8 dicembre 2015, 22:56 ]
Oggetto del messaggio:  Stazione di Piombino: schema binari

Buona sera,
traggo ispirazione dall'ottimo lavoro di Simone Luschi sull'ultimo TTM per osservare quanto segue:

1.il primo binario e quello del MM della stazione sembrano accessibili solo dalla linea del porto (quella da destra in rettilineo);
2.pertanto, un treno proveniente o diretto a Campiglia (che sarebbe il collegamento con il resto della rete) deve usare esclusivamente il secondo per arrivare e ripartire;
3.qualora il secondo fosse occupato, in ambo i sensi il primo binario sarebbe inutilizzabile per arrivi/partenze verso Campiglia o anche solo per accogliere il treno in arrivo;
4.in pratica serve solo per navette piombino-porto o per il giro macchina dal secondo binario.

Ciò premesso - che si riferisce alla stazione VERA e non è una critica al modello - perché la stazione è sorta con un piano binari così strano e come era usata questa configurazione che sembrerebbe progettata da un modellista alle prime armi?

Grazie a tutti
Francesco

Autore:  E626 197 [ mercoledì 9 dicembre 2015, 15:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stazione di Piombino: schema binari

Ciao, attualmente il primo binario è raggiungibile sia dalla linea di Campiglia che da quella per il porto, vi sono due comunicazioni:
-la prima permette l'instradamento linea Campiglia-binario 1 ed è situata poco dopo l'inizio del tratto in affiancamento tra le due linee;
-la seconda permette l'instradamento Porto-binario 2 ed è posta poco prima del segnale di partenza della stazione.
Un giro su Google Earth o Maps penso potrebbe chiarirti meglio il piano binari :D

ps: il binario del magazzino merci non ricordo bene se era accessibile solo dal primo binario o anche dal secondo per mezzo di un'altra comunicazione, farò una ricerca.

Autore:  ammiraglio [ mercoledì 9 dicembre 2015, 20:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stazione di Piombino: schema binari

Aha!
Mi sembrava strano: allora se le foto del plastico sono complete è nel modello che manca lo scambio, forse per motivi di spazio.
Ho appena visto sulla mappa satellitare, il tratto affiancato è molto più lungo e le due comunicazioni si vedono.
Piuttosto mi dispiace che il piazzale sia ridotto a due moncherini, mentre il modello è molto più vivace.
A proposito: tutti i treni fanno il percorso intero campiglia-porto o ci sono anche corse parziali?

Autore:  E626 197 [ mercoledì 9 dicembre 2015, 23:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stazione di Piombino: schema binari

Ho trovato il piano binari originale di Piombino, lo scalo è accessibile sia dal primo che dal secondo binario.
Attualmente, le corse sono sia parziali (Campiglia-Piombino), che complete per il Porto. Vi sono anche dei collegamenti da Firenze (non sono sicuro se anche Pisa o Livorno) verso Piombino e il porto.

[quote]Piuttosto mi dispiace che il piazzale sia ridotto a due moncherini, mentre il modello è molto più vivace[/quote0]
Già, è qualche anno che hanno tolto il terzo binario e ci sarebbe l'intenzione (paventata oltretutto da anni) di arretrare la stazione per modificare la viabilità cittadina.

Autore:  Omnibus [ giovedì 10 dicembre 2015, 0:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stazione di Piombino: schema binari

ammiraglio ha scritto:
tutti i treni fanno il percorso intero campiglia-porto o ci sono anche corse parziali?
Vedi M53 di Piombino allegato.

Allegati:
Commento file: Piombino
Piombino.zip [16.08 KiB]
Scaricato 561 volte

Autore:  ammiraglio [ giovedì 10 dicembre 2015, 7:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stazione di Piombino: schema binari

Grazie a tutti!
Poi lo scarico da casa
Ma devo approfondire l'indagine sul plastico, mi ha dato un'idea

Autore:  rosasera [ giovedì 10 dicembre 2015, 21:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stazione di Piombino: schema binari

Se può esserti utile, qui trovi alcune foto mie e di amici della stazione
http://www.lestradeferrate.it/49piombino/piombino.htm

Autore:  A Federici [ venerdì 11 dicembre 2015, 14:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stazione di Piombino: schema binari

La stazione di Piombino è senz'altro intrigante.
Un tempo a Piombino, ai tempi dell'ACE e prima della realizzazione della nuova stazione, se la memoria non mi inganna (sono anndato a cercare un vecchio piano schematico degli anni '70 senza successo!!!) c'era una doppia forbice fra i binari 1 e 2 a interasse 4 m, se non sbaglio formata da tre deviatoi semplici, l'intersezione e un inglese doppio; l'adozione di questo dispositivo di armamento, anche per una trasposizione modellistica è ottenibile con i deviatoi peco, e consente di realizzare tutte le interconnessioni possibili nel medesimo spazio... o quasi (10 cm in più; modificando i deviatoi, in modo da "compenetrare" la intersezione sui deviatoi adiacenti, può essere fatto con un interbinario di circa 50-55 mm senza troppa fatica, a sostanziale parità di spazio.
Peraltro ricordo senza dubbio alcuno che il binario 1 era sezionato in due circuiti di binario, in modo da consentire l'arrivo con binario parzialmente ingombro: sarà stato per il servizio del lunedì rinforzato da una carrozza ordinaria che non veniva inoltrata al porto?

Antonio
.

Autore:  Simone646 [ lunedì 21 dicembre 2015, 12:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stazione di Piombino: schema binari

Buongiorno, sono l'autore del plastico della stazione di Piombino.
Ringrazio per le belle parole, e confermo quanto scritto da Antonio Federici. Purtroppo per la radice della stazione lato Piombino Mare/Campiglia sono dovuto sottostare ad alcuni compromessi perché, avendo a disposizione solo una modesta taverna, ho dovuto fare in modo che i tre pannelli di Piombino entrassero in una parete di 4 metri a ridosso del vano scale per salire al primo piano e al contempo che non interferissero con la porta-finestra dell'ingresso indipendente che insiste sulla stessa parete: in pratica il plastico è incastrato tra la porta finestra e il vano scale, e anche gli altri 10 cm necessari per realizzare la seconda comunicazione sarebbero stati un grossissimo problema. A mio parere, poi, un'ulteriore comunicazione avrebbe "affogato" troppo il piano di stazione rendendolo meno arioso, visto anche che gli scambi in questione sono abbondantemente dopo la curva che riproduce la linea per Campiglia.
Ho preferito salvaguardare la possibilità di far arrivare a Piombino composizioni realistiche (loc+6vetture) e mantenere la possibilità di effettuare il "giro macchina", e nei 360 cm a disposizione non ci sarebbe stato posto per una ulteriore comunicazione tra la linea per il porto e quella per Campiglia, che al vero è sempre esistita.

E' vero che con questa configurazione non posso ricevere - come succede al vero - un treno da Campiglia sul I binario, ma è altrettanto vero che con questo artificio posso gestire in automatico il plastico con due treni che, grazie al noto dispositivo Viessmann, vanno e vengono uno dal porto e uno da Campiglia, anche perché la stazione di Piombino è solo una parte del plastico in costruzione.

Un'altra approssimazione cui ho dovuto sottostare è stata quella di realizzare il tronchino di fronte al dormitorio parallelo agli altri binari: in realtà quel binario era leggermente obliquo, ma non mi ci sarebbe entrato il fabbricato dell'ex dormitorio, che è un elemento caratteristico della stazione e che non potevo non riprodurre.

Grazie a tutti per l'interessamento.

Simone Luschi.

Autore:  ammiraglio [ lunedì 28 dicembre 2015, 22:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stazione di Piombino: schema binari

Simone buona sera,
nessun problema perché tutti noi (me compreso) dobbiamo fare a pugni con lo spazio e arrangiarci a nasconere gli scambi sotto le montagne o finanche fingerne l'esistenza!
L'importante per il plastico è che sia salva la possibilità di esercizio: per assurdo quella comunicazione puoi nasconderla (se possibile) sotto una collina senza rovinare il paesaggio, viceversa sempre un bel lavoro rimane se non è noioso e consente le manovre.
Anzi: se non ti rovino la serie di articoli con la richiesta, mi piacerebbe vedere il progetto generale, ma qui chiedo ai moderatori se non sia il caso di spostare la discussione!
A presto
Francesco

Autore:  Simone646 [ martedì 29 dicembre 2015, 10:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stazione di Piombino: schema binari

Ciao ammiraglio!

Quello che ho in mente di fare è molto semplice: mentre sul tratto che riproduce la breve linea per il porto farò un semplice tronchino (c'entrerebbe anche una mini coulisse, a patto di inoltrare verso il porto solo brevi composizioni di mezzi leggeri) per far fare avanti e indietro ad un treno sul primo binario, sul ramo che riproduce la linea per Campiglia Marittima sto finendo in questi giorni un normale cappio di ritorno che, oltre a circondare una colonna che ho in taverna, mi permetterà un secondo automatismo anche con treni navetta.
Per quanto riguarda le manovre invece, con uno scambio sistemato su uno dei rami del cappio, ho realizzato un binario tronco di lunghezza sufficiente ad ospitare il materiale dell'unico merci bisettimanale che arrivava a Piombino (in genere un paio di bagagliai/postali e due o tre carri chiusi), e questo sarà il piano inferiore del plastico sul quale potrò riprodurre fedelmente il traffico ferroviario dei primi anni '80.

Sopra al cappio di ritorno, che solo in rari casi è qualcosa di bello a vedersi, realizzerò una semplice linea passerella per far sgranchire gli ingranaggi all'altro materiale che da troppo tempo giace in vetrina. Probabilmente sarà essenzialmente un ovale con la riproduzione di una fermata "minima" della linea Tirrenica (probabilmente Ansedonia, oggi dismessa) e con una stazione nascosta, però ancora non ho un vero e proprio progetto perché dovrò valutare quale spazio occupare e quale invece lasciare libero: devo pensare a come lasciare libera la porta finestra che dà sul cortile, la porta del garage e il vano scale.

Autore:  luca nannini [ mercoledì 10 febbraio 2016, 11:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stazione di Piombino: schema binari

Una cosa che mi sempre incuriosito. Ma Piombino non ha uno scalo merci, visto che ci sono i collegamenti da e per l'Isola d'Elba? Che è tutto convogliato per motivi di spazio nella stazione di Fiorentina di Piombino?

Autore:  luca nannini [ mercoledì 10 febbraio 2016, 11:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stazione di Piombino: schema binari

Una cosa che mi sempre incuriosito. Ma Piombino non ha uno scalo merci, visto che ci sono i collegamenti da e per l'Isola d'Elba? Che è tutto convogliato per motivi di spazio nella stazione di Fiorentina di Piombino?

Autore:  luca nannini [ mercoledì 10 febbraio 2016, 11:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stazione di Piombino: schema binari

Una cosa che mi sempre incuriosito. Ma Piombino non ha uno scalo merci, visto che ci sono i collegamenti da e per l'Isola d'Elba? Che è tutto convogliato per motivi di spazio nella stazione di Fiorentina di Piombino?

Autore:  E626 197 [ mercoledì 10 febbraio 2016, 14:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stazione di Piombino: schema binari

Il traffico per l'Elba e la Sardegna è tutto su camion, ci sono solo i collegamenti passeggeri alla stazione Marittima (REG da Campiglia,e Firenze effettuati da ALe642 o materiale ordinario). Per il traffico merci c'è Fiorentina per le Acciaierie, che funge anche da appoggio per le manovre a Portovecchio, dove è raccordata l'Arcelor Mittal (movimenta coils, quindi Shimmns a volontà e di ogni tipo, pure stranieri, dato che una volta ho visto un treno di carri DB Shenker, o più spesso Shimmns VTG/SoGeTank in composizione con normali carri FS, o meglio AAE, come avvistati di recente. Se qualcuno è interessato a delle foto, son disponibile a mandarle).

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice