Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
TO-MI : come è possibile ???????? https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=86036 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Pieroc [ lunedì 28 dicembre 2015, 12:02 ] |
Oggetto del messaggio: | TO-MI : come è possibile ???????? |
Mi chiedo come sia possibile, nel 2015, una cosa del genere : http://www.lastampa.it/2015/12/28/edizioni/vercelli/il-freccia-bianca-dimentica-vercelli-73CS8Wf3zOWZCP8s03DdIK/pagina.html Piero ![]() |
Autore: | verbano60 [ lunedì 28 dicembre 2015, 12:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: TO-MI : come è possibile ???????? |
Pieroc ha scritto: Mi chiedo come sia possibile, nel 2015, una cosa del genere : http://www.lastampa.it/2015/12/28/edizioni/vercelli/il-freccia-bianca-dimentica-vercelli-73CS8Wf3zOWZCP8s03DdIK/pagina.html Piero ![]() capita in pratica ogni settimana una cosa simile, e capita proprio perchè siamo nel 2015...ai tempi pre SCMT, i segnali delle stazioni dove i treni effettuavano fermata erano disposti a via impedita e la cosa era in pratica impossibile |
Autore: | E.636.082 [ lunedì 28 dicembre 2015, 12:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: TO-MI : come è possibile ???????? |
Non dovrebbe capitare ma: Di orario il treno ha la sosta ? In questo periodo? comunque tutto è possibile. Il salto della stazione con il VERDE - VERDE poteva succedere forse dico forse diversi anni fa' quando non si era abituati alla nuova normativa.Certo se e' stata superata la stazione che il treno aveva la sosta ci sono delle responsabilita' da accertare Per un fatto del genere al sottoscritto è costato 2 giorni di sospensione e una cena ( il treno in quel periodo di orario aveva la sosta a Tavazzano ) |
Autore: | Pieroc [ lunedì 28 dicembre 2015, 13:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: TO-MI : come è possibile ???????? |
Premesso che sono solo un appassionato di ferromodellismo, continuo ha rimanere basito !! ![]() Ma la strumentazione di bordo non segnala la fermata ? E il vecchio foglietto (traccia) con orari, fermate e incroci ? In fondo stiamo parlando del materiale migliore delle FS.......... ![]() |
Autore: | Alessandro99 [ lunedì 28 dicembre 2015, 14:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: TO-MI : come è possibile ???????? |
Purtroppo errare è umano e solo chi non fa niente non sbaglia. Scmt e cacchi vari non offrono nessun aiuto per la fermata, hai la scheda treno dove è indicata e nient'altro. In condizioni climatiche come quelle di stamattina (visibilità bassisima, complice il v v è stato abbastanza facile volarla. Succede ragazzi, succede Adesso il macchinista ne pagherà le conseguenze |
Autore: | verbano60 [ lunedì 28 dicembre 2015, 16:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: TO-MI : come è possibile ???????? |
E' successo, anche in condizioni climatiche normali, a memoria ricordo 2051 che ha saltato Trecate, 2145 che ha saltato Rho Fiera... |
Autore: | E.636.082 [ lunedì 28 dicembre 2015, 20:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: TO-MI : come è possibile ???????? |
Quando il treno stava per transitare in stazione il macchinista ha suonato?,da li' forse si capisce il tutto. Non credo che sia passato senza accorgersi dei viaggiatori,in questo frangente si sarebbe accorto dello sbaglio che stava facendo e comunque avrebbe fatto una bella frenata se il treno aveva la sosta.In ogni caso lo sbaglio puo' succedere anche se non è ammesso |
Autore: | Gianfranco [ lunedì 28 dicembre 2015, 23:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: TO-MI : come è possibile ???????? |
I treni per me sono da sempre una grande passione, ho 65 anni, e quindi l'approccio con tutto ciò che è ferroviario è sempre benevolo. Se, però, mi estraneo da questa mia passione e parlo solo da utente delle ferrovie italiane, non posso che pormi diecimila interrogativi su come sia possibile che avvenga, al giorno d'oggi, una cosa del genere: naturalmente, come si dice dalle mie parti, anche il prete può sbagliare nel dire la Messa ma non è possibile che, nel 2015, con tutta la tecnologia e gli apparati di sicurezza che ci siamo inventati, un banalissimo fatto umano (potrà essere una distrazione, o anche un malore, o un cavolo qualsiasi) possa accadere senza che alcun intervento tecnologico automatico possa impedire quello che è successo a questo Frecciabianca. Certo non è morto nessuno ma è proprio l'assurdità del fatto che ti fa riflettere e chiederti cos'altro, allora, può succedere quando si viaggia in treno e di cui noi non abbiamo idea? Il macchinista penso che uscirà con le "ossa rotte" da questa faccenda ma le stesse ferrovie, almeno in termini di sicurezza, non ne escono granché bene. Non è così secondo voi? Gianfranco |
Autore: | aiupira [ lunedì 28 dicembre 2015, 23:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: TO-MI : come è possibile ???????? |
Proprio perché non è in gioco la sicurezza, la fermata per servizio viaggiatori non è controllata da alcun sistema ma è affidata alla sola responsabilità del solo macchinista. In questo caso, per motivi che non conosciamo, ha sbagliato saltando la fermata, sicuramente non aiutato dalla scarsa visibilità di questi giorni. È un errore che può capitare a chi lavora, solo che in altri casi passa inosservato e le conseguenze sono meno evidenti. |
Autore: | E.636.082 [ martedì 29 dicembre 2015, 8:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: TO-MI : come è possibile ???????? |
Comunque trovo molto strano che abbia saltato la stazione di Vercelli dato che è posta in una certa particolarita' della linea.e se non sbaglio e non ricordo male cè un abbattimento di velocita' per i treni che arrivano da Torino dato la grande curva che cè dopo Vercelli lato Novara.Che il macchinista ha proprio sbagliato? Il VERDE VERDE purtroppo serve per non fare intervenire la SCMT pero' l'abbattimento lo avrebbe avuto e con il riconoscimento.Poi vuoi che non abbia controllato la scheda treno? se cera la sosta a Vercelli.Poi credo che la linea la conoscesse dato che i turni piu' o meno girano su quelle linee. Come detto,è da vedere di orario se in questo periodo ha o non ha la sosta a Vercelli.Se è cosi' che i l treno ha la sosta mi spiace per il macchinista che se ha sbagliato ha delle belle conseguenze disciplinari.Pero' un dubbio mi viene.E se a aspettare questo treno cera un giornalista e dato che il treno non si è fermato per farlo salire si è incazzato e .....traak giu' l'articolo con torto o ragione. Scusatemi ma questo dubbio mi rimane proprio per esperienza |
Autore: | E.636.082 [ martedì 29 dicembre 2015, 9:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: TO-MI : come è possibile ???????? |
Gianfranco ha scritto: I treni per me sono da sempre una grande passione, ho 65 anni, e quindi l'approccio con tutto ciò che è ferroviario è sempre benevolo. Se, però, mi estraneo da questa mia passione e parlo solo da utente delle ferrovie italiane, non posso che pormi diecimila interrogativi su come sia possibile che avvenga, al giorno d'oggi, una cosa del genere: naturalmente, come si dice dalle mie parti, anche il prete può sbagliare nel dire la Messa ma non è possibile che, nel 2015, con tutta la tecnologia e gli apparati di sicurezza che ci siamo inventati, un banalissimo fatto umano (potrà essere una distrazione, o anche un malore, o un cavolo qualsiasi) possa accadere senza che alcun intervento tecnologico automatico possa impedire quello che è successo a questo Frecciabianca. Certo non è morto nessuno ma è proprio l'assurdità del fatto che ti fa riflettere e chiederti cos'altro, allora, può succedere quando si viaggia in treno e di cui noi non abbiamo idea? Il macchinista penso che uscirà con le "ossa rotte" da questa faccenda ma le stesse ferrovie, almeno in termini di sicurezza, non ne escono granché bene. Non è così secondo voi? Gianfranco Siamo Coscritti |
Autore: | willy-vogel [ martedì 29 dicembre 2015, 22:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: TO-MI : come è possibile ???????? |
Alessandro99 ha scritto: Purtroppo errare è umano e solo chi non fa niente non sbaglia. Adesso il macchinista ne pagherà le conseguenze Se andrà come deve andare il collega starà a terra in attesa della visita medica completa presso il sanitario di residenza lavorativa (obbligatoria in questi casi), e poi farà alcuni giorni di scuola istruzione e giornata al Sidac (simulatore). Non avendo fortunatamente violato nessuna norma regolamentare e di sicurezza (segnale verde-verde) ma solo fatto un cosidetto "danno commerciale" (il salto di fermata) la storia dovrebbe chiudersi cosi... |
Autore: | E.645.023 [ sabato 23 gennaio 2016, 10:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: TO-MI : come è possibile ???????? |
Il paradosso è che proprio a causa di un sistema di sicurezza il macchinista ha commesso l'errore, senza l'SCMT il regolamento segnali avrebbe previsto il rosso del segnale di partenza e il treno non avrebbe saltato la fermata. Nessun problema di sicurezza. |
Autore: | Omnibus [ domenica 24 gennaio 2016, 11:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: TO-MI : come è possibile ???????? |
Il regolamento segnali prescrive che debbano essere rispettate le fermate per servizio commerciale indipendentemente dall'aspetto dei segnali e dai sistemi di sicurezza installati. |
Autore: | E.645.023 [ domenica 24 gennaio 2016, 16:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: TO-MI : come è possibile ???????? |
Omnibus ha scritto: Il regolamento segnali prescrive che debbano essere rispettate le fermate per servizio commerciale indipendentemente dall'aspetto dei segnali e dai sistemi di sicurezza installati. Mi spiego meglio: con la versione del RS precedente alla modifica dovuta all'SCMT, essendo prevista la fermata del treno, il macchinista avrebbe trovato il segnale di protezione di Vercelli giallo e quello di partenza rosso e, anche se distratto, si sarebbe fermato comunque. Allo stato attuale delle cose il macchinista ha trovato entrambi i segnali al verde quindi l'unico mezzo che dice al macchinista dove deve fermarsi è la scheda treno. Per rispondere a chi invoca sicurezza maggiore dico che, paradossalmente, una concausa della mancata fermata del treno a Vercelli (oltre naturalmente alla distrazione del macchinista, causa principale e determinante) è stata proprio la presenza di un sistema di sicurezza che ha portato, anni fa, alla modifica del RS. Aggiungo che, comunque, non c'è stato nessun problema di sicurezza. RS=regolamento segnali. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |