Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 5:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Segnalamento sulla Ferrovia delle Dolomiti
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2016, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
ciao a tutti,
sto cercando informazioni sul segnalamento della SFD, ma non trovo praticamente nulla. Ho l'ottimo libro di Gaspari, ma pure lì non si trova traccia.
Qualcuno mi puó aiutare a capire che tipo di segnali erano usati? Anche le 1000 foto che ho consultato non mi hanno aiutato, tanto che ho iniziato a pensare che non ci fossero segnali di protezione / partenza etc....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Segnalamento sulla Ferrovia delle Dolomiti
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2016, 20:51 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 gennaio 2006, 21:34
Messaggi: 857
Località: Veneto
Nel sito di cui il link qui sotto, a un certo punto si legge "... nuovi paravalanghe, semafori, passaggi a livello..."
http://digilander.libero.it/belluno_fer ... lomiti.htm
Peraltro è vero che in nessuna foto si vede traccia di segnalamento, per cui forse le due tratte (Calalzo-Cortina e Cortina-Dobbiaco) erano gestite a spola, oppure sulla più lunga (Calalzo-Cortina), se vi era necessità di incrociare, era sempre obbligatorio l'incrocio nella stessa stazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Segnalamento sulla Ferrovia delle Dolomiti
MessaggioInviato: mercoledì 3 febbraio 2016, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Ciao Bill, credo che i semafori a cui si riferisce l'articolo non siano altro che croci di S.Andrea con indicatore luminoso, installati nel 1955 per protezione degli attraversamenti stradali. Sul citato libro del Gaspari, c'é una bella foto che ne testimonia l"installazione. Sarebbe interessante trovare qualche foto in proposito!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Segnalamento sulla Ferrovia delle Dolomiti
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2016, 8:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 11:24
Messaggi: 905
Località: Ravenna
Mi pare ci sia un'immagine o una cartolina dove si vede il segnale di protezione di Cortina lato Calalzo che sembra essere del tutto simile ad una ala semaforica FS


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Segnalamento sulla Ferrovia delle Dolomiti
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2016, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 febbraio 2006, 9:37
Messaggi: 1422
Le stazioni erano dotate di segnali ad ala.
Mi sembrava che nel libro di Gaspari se ne parlasse; in ogni caso la posizione dei segnali è normalmente riportata nel profilo.
Con l'ammodernamento delle olimpiadi vennero istallati vari sistemi ottico acustici di protezione PL, segnalati lato ferrovia da una luce lampeggiante; anche di questi mi pare si facccia menzione nel libro.

A Federici


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Segnalamento sulla Ferrovia delle Dolomiti
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2016, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Ciao Antonio, li ho cercati sui vari profili della linea ma non li ho trovati. (forse sono io che non sono riuscito ad individuarli). Siccome non ho trovato foto, posso assumere che fossero uguali agli omologhi FS?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Segnalamento sulla Ferrovia delle Dolomiti
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2016, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
...


Ultima modifica di lucaregoli il giovedì 4 febbraio 2016, 20:45, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Segnalamento sulla Ferrovia delle Dolomiti
MessaggioInviato: giovedì 4 febbraio 2016, 20:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2006, 12:40
Messaggi: 2815
Località: Bracciano (Roma)
Vi ringrazio! Credo di aver trovato la risposta: esiste una foto che ritrae una macchina a vapore che esce dal ponte Bigontina (subito prima della stazione di Cortina); tale macchina è a fianco di un segnale ad ala simile ma non uguale ai corrispettivi FS.
Praticamente avevo la soluzione sotto il naso, ma continuavo a non vederla.
Grazie a voi ho messo meglio a fuoco e l'ho trovata (un po' come quando si cercano gli occhiali che si hanno sul naso! :) )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Segnalamento sulla Ferrovia delle Dolomiti
MessaggioInviato: venerdì 5 febbraio 2016, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:19
Messaggi: 178
Località: feltre
c'era solo un segnale ad ala in uscita da cortina.per la precedenza c'era la comunicazione tra stazione e stazione.per i passaggi a livello (e questo me lo ricordo benissimo)c'erano le segnalazione luminose con segnale acustico.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Segnalamento sulla Ferrovia delle Dolomiti
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2016, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 14:14
Messaggi: 65
Buona la domanda, ma non è vero che il libro non ne parla, a pagina 85 dice che c'erano 4 segnali di protezione, due a Cortina ambo i lati, una a Calalzo e l'altro a Dobbiaco, evidentemente erano considerati di 2 categoria (anche se non indicata la cifra 2 come per le FS) che notoriamente non avevano il segnale di avviso in questo caso viste le basse velocità.
Quello di Cortina citato lo si vede a pagina 91, mentre lo stesso si scorge in lontananza anche nella foto grande della pagina prima, 89
Per le altre stazioni forse c'era il personale che gestiva gli incroci, gli ingressi stazione avvenivano sempre a basse velocità per cui non c'era bisogno di segnalazioni particolari, anche per i treni diretti che non avevano fermate e gli incroci magari dovevano essere spostati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Segnalamento sulla Ferrovia delle Dolomiti
MessaggioInviato: domenica 7 febbraio 2016, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:19
Messaggi: 178
Località: feltre
un'altra cosa di cui nessuno a parlato e' che verso la fine della vita della ferrovia tutti gli scambi delle stazioni dove c'era il binario di raddoppio erano predisposti per l'ingresso fisso.in pratica i treni in stazione entravano nel binario corretto o in quello in deviata a seconda della provenienza. (Cortina o Calalzo).in uscita dalle stazioni gli scambi erano tallonati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Segnalamento sulla Ferrovia delle Dolomiti
MessaggioInviato: venerdì 12 febbraio 2016, 16:10 
Non connesso

Nome: Alessandro Rizzello
Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 15:50
Messaggi: 1559
Località: Pistoia
Come già detto, solo le stazioni di Calalzo, Cortina e Dobbiaco avevano segnali di protezione di 2a cat. ad ala. Ad alcuni passaggi a livello erano state installate, a metà anni '50, le croci di S.Andrea con i lampeggiatori ottico acustici e se ne vede uno in funzione nel video a colori presente anche su YouTube dell'ultimo viaggio del trenino. Questi segnali avevano un richiamo a luce lampeggiante anche lato binario per il macchinista, in colore apparentemente giallo - arancio.
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Segnalamento sulla Ferrovia delle Dolomiti
MessaggioInviato: lunedì 15 febbraio 2016, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 agosto 2015, 9:02
Messaggi: 68
Località: Perugia
se son rose...

http://www.ferrovie.it/portale/leggi.php?id=1821


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Segnalamento sulla Ferrovia delle Dolomiti
MessaggioInviato: domenica 6 marzo 2016, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:35
Messaggi: 4160
Località: Calabria del Nord:Castelcrati Terme(nome brevettato!)
mauorfei ha scritto:



Certo la faranno....ma nessun rotabile moderno puo' e potrà MAI ricreare l'atmosfera del tempo passato!!è come una ferrovia nuova,anzi lo sarà,mai esisitita prima e nulla più!anche qui da noi quando,non una ma mille volte(ed A.Federici ne sa qualcosa per vissuto professionale in prima persona),si parlava della linea del Pollino ci si rendeva conto-ovviamente noi ferramatori-che nulla del passato ci sarebbe stato,forse rimettendo in marcia la 503 o un'Emmina,ma per quante richieste?quante volte in un anno??l'Italia non è un paese per railfans,fra le ottusità politiche-anche dei cosiddetti ambientalisti-la massiccia ed invadente presenza dell'industria dell'auto con tutto quello che gira intorno.... :( :roll:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl