Oggi è lunedì 20 ottobre 2025, 0:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La vecchia linea adriatica
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2016, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 aprile 2015, 11:28
Messaggi: 5
Ciao a tutti, apro questo topic per parlare un po' della vecchia linea adriatica a singolo binario chiusa nel 2005 e sostituita dalla variante più interna, a mio avviso una linea molto caratteristica ma anche poco conosciuta. Spero abbiate voglia di condividere foto, ricordi, curiosità su questa linea che attraversa la pittoresca costa dei trabocchi che fu di grande ispirazione al vate D'Annunzio, forza abruzzesi e non! Che ricordi avete?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La vecchia linea adriatica
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2016, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 aprile 2010, 20:52
Messaggi: 708
Località: Lombardia
.


Ultima modifica di Umberto Fontana il sabato 8 luglio 2017, 22:22, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La vecchia linea adriatica
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 aprile 2015, 11:28
Messaggi: 5
Interessante riferimento. Vorrei a questo punto condividere un ricordo che ha a che vedere con la stazione di San Vito Marina e la linea locale che si distacca da essa, la Sangritana, una ferrovia che dall'adriatico, passando per Lanciano, giunge a Castel di Sangro (AQ) unendosi alla meravigliosa Carpinone-Sulmona. Ero in stazione a San Vito, praticamente affacciata sul mare e che gode una bella vista sul porto e i suoi caratteristici trabocchi. La campanella avverte squillante l'arrivo di un treno, e pochi minuti dopo entra in stazione una sferragliante E636 proveniente da Torino di Sangro, o meglio dallo stabilimento Fiat poco distante con un lungo convoglio merci trasportanti fiat ducato: il frastuono, lo spostamento d'aria, lo sforzo della macchina erano tutte gioie per me! Ad un certo punto sento una puzza di nafta e un baccano terribile e vedo sul primo binario una 668 1400 degli anni 50'. Un autobus, ma così dannatamente affascinante. Fuori un cartello giallo di percorrenza con scritto Teramo-Lanciano, impossibile penso, la Sangritana ha solo delle vecchie automotrici Tibb dal design tondeggiante che con il loro passo corto si divincolano tra tornanti e controcurve! Poco dopo ho la conferma: la sangritana ha noleggiato ben 5 668 1400 per i servizi sulla Giulianova-Teramo, all'epoca non elettrificata. Vedere le 668 arrancare sul tornante di San Vito Chietino faceva quasi tenerezza, ma che spettacolo! Un percorso elicoidale degno delle ferrovie svizzere!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl