Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Oberbozen-Klobenstein: la Renon-Rittner Bahn
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=9148
Pagina 1 di 2

Autore:  D445 [ lunedì 6 novembre 2006, 22:28 ]
Oggetto del messaggio:  Oberbozen-Klobenstein: la Renon-Rittner Bahn

Salve a tutti,
visto che il prossimo dicembre sarò per due giorni in Alto Adige, vorrei avere notizie per arricchire il mio bagaglio culturale riguardo la bellissima ferrovia del Renon, la Rittnerbahn.
C'è qualcuno che mi può dare una mano?

Grazie già d'ora a tutti.

Saluti.

Autore:  scartamentometrico [ martedì 7 novembre 2006, 8:08 ]
Oggetto del messaggio: 

Da Bolzano ci puoi arrivare in funivia: la stazione superiore e' a Soprabolzano nelle adiacenze della stazione e deposito ...
Se vai in macchina e' piu' lunga e conviene andare prima a Collalbo ..... lunga salita da Bolzano con tornanti .....

Per le foto vedi i vari siti ......

Saluti
sp

Autore:  Stanga-Tibb [ martedì 7 novembre 2006, 9:35 ]
Oggetto del messaggio: 

Una volta la linea partiva direttamente da piazza Walther nel centro di Bolzano, con un tratto tranviario giungeva nei pressi della stazione F.S. dove vi era l'aggancio con un locomotore di spinta, che pemetteva la salita in cremagliera sino all'Assunta, dove, staccato il locomotore di spinta, si proseguiva sull'altopiano in semplice aderenza.
La tratta urbana di Bolzano e la cremagliera sono stati eliminati nel '66 a favore della funivia.
Al solito, invece che ammodernare, si sopprimeva.
Peraltro fino a metà anni '60 non c'erano strade per il Renon e l'unico modo di raggiungerlo era il treno...
Per tanti anni la linea è stata in odor di chiusura ma fortunatamente a metà anni '80 è iniziato un percorso di rinnovamento nel rispetto delle caratteristiche di questa unica linea, con restauro anche delle vecchie motrici originarie del 1908.
Negli ultimi anni è entrata in servizio l'elettromotrice ex END (tranvia tedesca di Esslingen) che seppur colorata in modo orrido, almeno dà un po' di ossigeno alle vecchie motrici "di legno"!!
Altre curiosità: sulla linea funziona una elettromotrice, "Alioth" dal nome del costruttore, che proviene dalla soppressa linea Dermulo - Fondo - Mendola soppressa negli anni '30.
Insomma, una visita al trenino del Renon è consigliata!! Buon divertimento!
Alessandro

Autore:  Roberto Morandi [ martedì 7 novembre 2006, 19:09 ]
Oggetto del messaggio: 

Il tratto Soprabolzano-L'Assunta (Oberbozen-Maria Himmelfahrt), lungo un km, è l'ultimo residuo della tratta a cremagliera -come ha fatto capire anche StangaTibb- ed è servito da poche coppie di treni al giorno, a differenza della linea Collalbo-Soprabolzano servita più o meno da una coppia all'ora. Alla rimessa dell'Assunta, se non erro, è custodito uno spintore originario, inattivo (per ora).
Questo è quel che posso aggiungere su una linea più da vedere che da "leggere" ... :wink:
Beato te1
Ciao
Roberto

Autore:  D445 [ martedì 7 novembre 2006, 22:28 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie a tutti per le indicazioni.
Non so se ce la farò ad andarci perchè sono in gita organizzata su in Alto Adige, perciò il tempo a disposizione presumo non sia proprio moltissimo, ma ci proverò.

Cita:
Negli ultimi anni è entrata in servizio l'elettromotrice ex END (tranvia tedesca di Esslingen) che seppur colorata in modo orrido, almeno dà un po' di ossigeno alle vecchie motrici "di legno"!!


Sarebbe la cosiddetta "Stuttgart"?


Cita:
Da Bolzano ci puoi arrivare in funivia: la stazione superiore e' a Soprabolzano nelle adiacenze della stazione e deposito ...


Perciò da Bolzano a Soprabolzano devo prendere la funivia?


Grazie ancora a tutti, preziosissimi come sempre :wink:

Autore:  Roberto Morandi [ mercoledì 8 novembre 2006, 13:28 ]
Oggetto del messaggio: 

D445 ha scritto:
Cita:
Da Bolzano ci puoi arrivare in funivia: la stazione superiore e' a Soprabolzano nelle adiacenze della stazione e deposito ...


Perciò da Bolzano a Soprabolzano devo prendere la funivia?


Ja, da Soprabolzano, come dicevo, partono le due "linee", quella per Collalbo e quella brevissima per l'Assunta; di solito le rispettive elettromotrici sostano sullo stesso binario, pronte a partire in direzioni opposte.
Per quanto riguarda la "Stuttgart", in origine ne erano stati acquistati due esemplari insieme a due rimorchi, poi per fortuna ne è stata messa in servizio una sola. Ignoro che fine abbiano fatto gli altri tre rotabili, se siano stati demoliti, rivenduti, cannibalizzati o altro...

Autore:  D445 [ mercoledì 8 novembre 2006, 16:54 ]
Oggetto del messaggio: 

Ok, grazie

Autore:  saint [ venerdì 10 novembre 2006, 11:05 ]
Oggetto del messaggio: 

Ma non c'era di mezzo un incidente con la chiusura della tratta a cremagliera ?

Autore:  praderbz [ venerdì 10 novembre 2006, 11:27 ]
Oggetto del messaggio:  locomotive a cremagliera

Roberto Morandi ha scritto:
Il tratto Soprabolzano-L'Assunta (Oberbozen-Maria Himmelfahrt), lungo un km, è l'ultimo residuo della tratta a cremagliera


Solo per chiarire eventuali dubbi: detto tratto è ad aderenza naturale.
Sulla tratta a cremagliera ci fu un incidente nell'anno 1964 con un certo numero di morti (2o 4, purtroppo non ricordo esattamente). Furono demolite una locomotiva (la L1) e un'elettromotrice a quattro assi risalente al 1908 (e ricostruita negli anni 40 dopo un incendio alla rimessa di Collalbo).
Oggi esistono ancora due delle quattro locomotive a cremagliera della nostra piccola ferrovia: la L4 si trova ad Innsbruck e la L2 al momento si dovrebbe trovare nella rimessa di Klobenstein/Collalbo. Mentre la seconda è stata restaurata esteticamente dalle officine SAD di Soprabolzano, la L4 è in dotazione al museo tramviario di Innsbruck è di nuovo completamente funzionante. Il giorno 4 ottobre di quest'anno è stata presentata al pubblico, muovendosi con propria forza sui binari del tram di Innsbruck. Eccone un link http://www.tmb.at andate su "i vecchi tram" e al fondo pagina si trova la L4.

Saluti
Michael

Autore:  D445 [ venerdì 10 novembre 2006, 13:03 ]
Oggetto del messaggio: 

Il materiale comunque si trova tutto a Oberbozen?

Autore:  praderbz [ venerdì 10 novembre 2006, 20:43 ]
Oggetto del messaggio:  incidente

L'incidente successe il 3 dicembre del 1964, persero la vita quattro persone e 30 subirono ferite. L'elettromotrice demolita era la nr. 1, la loco come già detto la L1.
Il servizio commerciale della funivia cominciò il 16 luglio 1966.
(dal libro di Francesco Pozzato)

Le motrici si trovano in entrambe le rimesse di Klobenstein ed Oberbozen. Ho avuto la possibilità di entrare in quella di Klobenstein e dare un'occhiata alla piccola L2 durante la primavera. Penso che sia ancorà là, visto che la rimessa di Assunta è piena con carri di servizio e Oberbozen è anche officina. Il personale ha accennato che le officine SAD non faranno un restauro funzionale della L2, in quanto sono sovvraimpegnati con lavori sul resto del parco. Boh, speriamo..

Saluti
Michael

Autore:  D445 [ venerdì 10 novembre 2006, 21:37 ]
Oggetto del messaggio: 

Ok, grazie infinite :wink:

Autore:  Sergius [ domenica 26 novembre 2006, 2:17 ]
Oggetto del messaggio:  Oberbozen-Klobenstein: la Renon-Rittner Bahn

D445 ha scritto:
Salve a tutti, visto che il prossimo dicembre sarò per due giorni in Alto Adige, vorrei avere notizie per arricchire il mio bagaglio culturale riguardo la bellissima ferrovia del Renon, la Rittnerbahn.
C'è qualcuno che mi può dare una mano?
Possono andare come mano?
Immagine - Immagine - Immagine - Immagine :wink: Sergius

Autore:  D445 [ domenica 26 novembre 2006, 14:42 ]
Oggetto del messaggio: 

Molto belle davvero... Grazie :wink:

Autore:  Sergius [ domenica 26 novembre 2006, 23:36 ]
Oggetto del messaggio:  Oberbozen-Klobenstein: la Renon-Rittner Bahn

Trovata oggi: Immagine - Grazie, D445. :wink: Sergius

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice