Duegieditrice.it https://forum.duegieditrice.it/ |
|
Sito web RFI https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=92790 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | CCkm17+072 [ mercoledì 19 aprile 2017, 21:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Sito web RFI |
E' da alcuni giorni che cerco di accedere alle pagine dedicate alle "NORME DI ESERCIZIO" ma non ci riesco, ed ho provato sia da casa che dal lavoro: non viene più concessa la possibilità di entrare liberamente in quella sezione? oppure sono cambiate le modalità di accesso? oppure è un problema del sito? Se qualcuno può illuminarmi...Grazie. |
Autore: | Giorgio Iannelli [ mercoledì 19 aprile 2017, 22:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sito web RFI |
Il link di accesso è questo: http://site.rfi.it/quadroriferimento/ Pare che il server sia in manutenzione, ma la documentazione è comunque accessibile agli addetti ai lavori tramite app. ![]() |
Autore: | CCkm17+072 [ giovedì 20 aprile 2017, 5:40 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sito web RFI |
Mi aggrappo al "pare che il server sia in manutenzione" ed attendo fiducioso da non addetto ai lavori. Grazie Giorgio. |
Autore: | david7srfn [ venerdì 21 aprile 2017, 15:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sito web RFI |
no Iannelli, non è proprio così.. un mio collega istruttore ha invano tentato di trovare DET, DELB eccetera.... ma la parte normativa di RFI non è più scaricabile! Gli addetti ai lavori, come li chiami tu, possono attingere solo a IET, IELB (per fare un paragone) e tutto il resto che solitamente hanno le Imprese Ferroviarie. Ma manca nelle app (ma quale intendi poi, Rail Mobile?), tutta la parte di "Disposizioni". Diventa difficile capire quindi, per fare un esempio, per un istruttore trovare la fonte normativa per cui in taluni casi viene istituito il Blocco Telefonico in luogo magari di un distanziamento con Marcia a Vista, così per fare seriamente un percorso formativo a dei macchinisti... |
Autore: | Giorgio Iannelli [ venerdì 21 aprile 2017, 17:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sito web RFI |
Esatto, mi riferisco al Rail Mobile. Ho provato anche adesso sia da me che da amici ed è tutto normalmente accessibile. |
Autore: | david7srfn [ venerdì 21 aprile 2017, 19:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sito web RFI |
le Delb, Det, e tutte le altre norme di RFI, per il personale delle IF, non sono mai state su Rail Mobile, ma appunto erano consultabili sul sito di RFI |
Autore: | marco_58 [ domenica 7 maggio 2017, 0:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sito web RFI |
Mi sono ricollegato al sito RFI, a quanto pare non sono più accessibili a tutti i documenti che spiegano come funziona un apparato o un sitema, ovvero come di impartiscono i comandi ai sistemi di gestione delle linee e dei veicoli; e forse anche qualcosa a riguardo del trasporti delle merci. Mi pare il minimo, dopo che in rete sono comparse domande sul cosa fanno "certe leve, o richieste di schemi elettrici. |
Autore: | Giorgio Iannelli [ martedì 9 maggio 2017, 11:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sito web RFI |
Ho appena visitato il sito e non trovo sostanziali differenze; le norme d'interfaccia ci sono tutte. A cosa ti riferisci esattamente? |
Autore: | marco_58 [ martedì 9 maggio 2017, 12:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sito web RFI |
Ad esempio questo http://site.rfi.it/quadroriferimento/istruzioni2.htm a memoria mi pare che giorni fa ci fosse anche dell'altro riservato. |
Autore: | snajper [ lunedì 26 giugno 2017, 21:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sito web RFI |
marco_58 ha scritto: Mi pare il minimo, dopo che in rete sono comparse domande sul cosa fanno "certe leve, o richieste di schemi elettrici. Senti, già più volte mi hai dato l'impressione di essere un nostalgico del RD del 1941 con relative sproporzionate sanzioni (per i militari in congedo, ergastolo diretto come alto tradimento). Ma ti rendi conto che sapere "cosa faccia" qualche leva o come funzioni quell'apparato non implica un danno a chi l'apparato lo possiede e lo usa? Vedo che nessuno ha ancora fatto questo genere di osservazione. Bene o male si trova facilmente come è fatta una bomba atomica, nei laboratori di fisica sanno anche come vada proporzionata (hanno ricostruito a posteriori quella nazista, sì ormai si sa che esisteva e funziava), ma nonostante le paranoie di vari servizi segreti non risulta che nessuno al di fuori di uno stato con le adeguate attrezzature sia riuscito a costruirne una. Dillo pure quel che pensi e che soprattutto pensano al gruppo FS:in Italia di ferrovie vere può interessarsi solo chi ci lavora. Se qualcuno vuole saperne qualcosa e non è del giro, in galera! La stessa paranoia di chi vede dietro l'angolo un terrorista con una bomba atomica fatta in casa. ![]() |
Autore: | marco_58 [ martedì 27 giugno 2017, 21:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sito web RFI |
Prima di utilizzare certi toni bisogna vedere da che parte sta la paranoia: dalla mia no di sicuro. Ma l'ho trovata tante volte in certi appassionati che se non toccano, o/e non sanno, vanno in crisi d'astinenza: e anche in questo forum né trovo tanti (ma la buona educazione mi impedisce di contarli e farne i nomi). Ma siccome di certe cose ho esperienza, prima di rispondere ci penso: anche ai clienti. Ma, è anche vero che la bomba atonica si può fare con quello che trovi: nella credenza, in cantina e nell'armadio, ma alla faccia di quei depositi. Ma da lì a riuscirci ce né passa. Mentre un veicolo ferroviario è spesso lasciato incustodito, con le porte aperte, e magari pure in moto ... il resto viene da solo, e spesso è cronaca. Dall'essere capaci all'essere autorizzati, in ogni caso c'è una bella differenza: io le macchine le faccio, le collaudo, le autorizzo, ma se non posso usarle in produzione una ragione ci sarà pure! E questa ragione, in Italia è nata due anni prima di me. In ferrovia da quando questa esiste. Il fatto di sapere, non autorizza automaticamente chiunque; il fatto che una cosa esiste non autorizza automaticamente tutti a sapere come funziona. Se tutto ciò non piace ci sono anche altri posti sul pianeta, dove ci sono altre regole: dalle isole delle banane, alle più becere e "comiche" dittature. Visto che oggi ci sono, basta partecipare ad un corso a pagamento per macchinista, e la curiosità è soddisfatta. Ma da la lì a diventare macchinista di professione, crostini bisogna mangiarne ancora. La ferrovia non è solo saper far muovere un veicolo, prima bisogna imparare a fermarlo! E l'elettronica non sopperisce all'ignoranza della materia: anche con l'ABS e le altre menate elettroniche, le auto vanno giù per le scarpate: il volante e i pedali, sono sempre affidati a due mani e due piedi, che spesso sono scollegati dal cervello. |
Autore: | noboibend [ martedì 27 giugno 2017, 21:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sito web RFI |
MArco58 la tua risposta E' un concentrato di paranoia di inusitato livello ![]() |
Autore: | marco_58 [ martedì 27 giugno 2017, 22:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sito web RFI |
noboibend ha scritto: MArco58 la tua risposta E' un concentrato di paranoia di inusitato livello ![]() Se sappessi con certezza che mi metti negli ignorati ... festeggio. |
Autore: | Giancarlo Giacobbo [ mercoledì 28 giugno 2017, 16:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sito web RFI |
Marco58 hai pienamente ragione. È questo uno dei motivi che certi "appassionati" sono mal visti e mal tollerati in ambito ferroviario. |
Autore: | noboibend [ mercoledì 28 giugno 2017, 18:23 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Sito web RFI |
Brutte notizie per coloro che sognano la militarizzazione delle ferrovie e nuovi, ferrei divieti in funzione anti-appassionati: il sito di RFI - con le sue brave normative e le sue circolari, alcune delle quali riportano - pensate un po'! - perfino gli schemi degli impianti di stazione modificati - è perfettamente funzionante e fruibile a tutti: doddi e appassionati perbene. RFIMEN e critici. Semplici curiosi e costruttori di bombe atomiche ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it |