Duegieditrice.it
https://forum.duegieditrice.it/

Domanda su IS di stazioncine in DU anni '80
https://forum.duegieditrice.it/viewtopic.php?f=6&t=93527
Pagina 1 di 1

Autore:  ste.klausen21 [ giovedì 29 giugno 2017, 0:28 ]
Oggetto del messaggio:  Domanda su IS di stazioncine in DU anni '80

Come da titolo, mi interesserebbe conoscere alcuni dettagli sugli Impianti di Sicurezza delle stazioni in DU degli anni '80 :

- dove era ubicato il Tz, se non era sul banco (p.es. ADM) ?

- i segnali di protezione avevano già il segnale di chiamata ? Se sì, con cosa lo si comandava e dove era situato il comando ?

- ricordo vagamente di avere visto un QL di un ACEI con BEM negli anni '70, e ricordo il pedale di liberazione lampeggiare. Poteva commutare ad ogni asse, o aveva un relè lampeggiante ?

Grazie a chi mi risponderà.


Stefano Minghetti

Autore:  robbi663 [ venerdì 30 giugno 2017, 13:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Domanda su IS di stazioncine in DU anni '80

BEM e DU non potevano coesistere.invece il tz e i segnali di chiamata seguivano l'impianto di stazione più che il regime di circolazione della linea quindi potevi trovare un acei in una linea in DU come un adm in una linea in scc o ctc...per esempio Trento aveva una specie di adm/acei con cabine fino a qualche anno fa e la linea del Brennero era già tutta in scc...Avellino invece ha avuto un adm fino a qualche mese fa con le linee afferenti in ctc dagli anni 90...

Autore:  robbi663 [ venerdì 30 giugno 2017, 13:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Domanda su IS di stazioncine in DU anni '80

Rispondo alle prime due domande che poi sono molto simili...in genere se non ricordo male il tz esisteva solo se necessario e se i segnali erano luminosi...era una maniglia nera che in genere si trovava in un quadro a parte rispetto all'apparato...dico in genere perché poi ogni impianto fa storia a se è ha le sue particolarità dovute magari ad aggiunte successive alla nascita dell'apparato in servizio...

Autore:  ste.klausen21 [ sabato 1 luglio 2017, 9:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Domanda su IS di stazioncine in DU anni '80

per robbi663

grazie per le risposte.
Avevo dimenticato di precisasre che l' ACEI col BEM non era su linea DU, ma si tratta di Faenza negli ormai lontani anni'70.

Quindi il Tz era staccato, in genere, dal banco di comando.
Nel gruppo che frequento abbiamo riattivato un banco ADM, collegandolo ad un plastico H0.

Non avendo nè il cablaggio originale, nè lo schema, lo ho ricostruito partendo dal manuale FS.
E nello schema di principio c' è il Tz, che non è presente sull' ADM. Da quì la domanda.

per tutti

Questa attività mi (ci) ha permesso o spinto ad interessarci al mondo della Dirigenza Unica (DU) e degli ADM (Apparati Deviatoi Manuali).
Erano quelli con "gli scambi a mano" ed avevano una gestione, bella da riprodurre su un plastico, ma nel contempo anche non intuitiva.

per Omnibus

se vedi questo filetto, due settimane fà, alla Cabina A, avevo dimenticato di chiederlo. Dove è il Tz in quella (se ce l' ha) ?


Stefano Minghetti

Autore:  Omnibus [ sabato 1 luglio 2017, 20:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Domanda su IS di stazioncine in DU anni '80

Per quel che ne so, le stazioni sulle linee a DU non erano munite di Tz.

In cabina A le maniglie dei Tz sono sotto il QL dietro al banco delle leve.

Autore:  ste.klausen21 [ sabato 1 luglio 2017, 21:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Domanda su IS di stazioncine in DU anni '80

Ah, bene. Grazie anche per questa informazione.
Quindi è verosimile che non ci fosse.
In effetti, senza lo schema elettrico originale, è difficile ricostruire tutto.

Avevo visto il Tz in uno schema di principio su un testo FS.
Ma, essendo, appunto, di principio, non è detto fosse applicato in tutti i casi.


Stefano Minghetti

Autore:  alex corsico [ lunedì 14 agosto 2017, 11:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Domanda su IS di stazioncine in DU anni '80

ste.klausen21 ha scritto:

- ricordo vagamente di avere visto un QL di un ACEI con BEM negli anni '70, e ricordo il pedale di liberazione lampeggiare. Poteva commutare ad ogni asse, o aveva un relè lampeggiante ?


Le ripetizioni luminose hanno due tipi di tensioni 24Vca fissa e 24Vca Lampeggiante, quest'ultima realizzata con un lampeggiatore.

ciao

Autore:  ste.klausen21 [ lunedì 14 agosto 2017, 13:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Domanda su IS di stazioncine in DU anni '80

Grazie Alex,

quindi la spia del pedale potrebbe essere volutamente lampeggiante ?
La mia maggior difficoltà stà nel fatto che l' impianto è ambientato negli anni '80. Quindi, molte nozioni valide all' epoca sono sconosciute ai giovani addetti agli IS di oggi.

Se avrai occasione di venire a Forlì, ti mostreremo il plastico comandato dall' ADM. Poi ... ci farai l' elenco degli errori commessi ...


Stefano Minghetti

Autore:  alex corsico [ lunedì 14 agosto 2017, 14:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Domanda su IS di stazioncine in DU anni '80

Oddio la lampada del pedale lampeggia quando viene "pestato" dal treno e non ha ancora assunto la posizione definitiva di "basso".

Se non sanno queste cose siamo alla frutta.

Ci vediamo spero presto

Autore:  ste.klausen21 [ lunedì 14 agosto 2017, 15:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Domanda su IS di stazioncine in DU anni '80 - Pedale e Q

Ok, grazie.


Stefano Minghetti

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice